(16-09-2017, 10:23)Roberto Adrianopoli Ha scritto: Devo smontare i candelieri per sistemare le rotture della vetroresina della coperta che con gli anni si è rotta.
Non esiste modo di accedere da sotto, qualcuno ha idea di come diavolaccio si tolgono i candelieri?
Benvenuti anche consigli per sistemare le rotture della vetroresina.
Allego video del candeliere messo peggio di tutti.
Grazie anticipatamente.
PS: non ditemi di buttare la barca a fondo, tanto non lo farò mai:-)
[hide][/hide]
E' impossibile che sia impossibile accedere da sotto... In qualche modo va fatto, non c'è altra strada se non demolire mezza barca!
(16-09-2017, 10:23)Roberto Adrianopoli Ha scritto: Devo smontare i candelieri per sistemare le rotture della vetroresina della coperta che con gli anni si è rotta.
Non esiste modo di accedere da sotto, qualcuno ha idea di come diavolaccio si tolgono i candelieri?
Benvenuti anche consigli per sistemare le rotture della vetroresina.
Allego video del candeliere messo peggio di tutti.
Grazie anticipatamente.
PS: non ditemi di buttare la barca a fondo, tanto non lo farò mai:-)
[hide][/hide]
E' impossibile che sia impossibile accedere da sotto... In qualche modo va fatto, non c'è altra strada se non demolire mezza barca!
Grazie per la tua risposta, ti assicuro che non è possibile! Ho guardato, cercato, frugato etc. e non ho trovato nulla! Amici velisti ben più esperti di me hanno controllato e sono arrivati alle mie stesse conclusioni.
Grazie comunque della tua risposta.
BV
Roberto
(16-09-2017, 21:08)Roberto Adrianopoli Ha scritto: Grazie per la tua risposta, ti assicuro che non è possibile! Ho guardato, cercato, frugato etc. e non ho trovato nulla! Amici velisti ben più esperti di me hanno controllato e sono arrivati alle mie stesse conclusioni.
Grazie comunque della tua risposta.
BV
Roberto
Ciao, scusami, hai ragione, è un bel casino e io ti ho risposto un po' superficialmente. Prova a guardare qui: ./
Ci sono fotografie interessanti e sembra che i candelieri siano avvitati nelle basi di vetroresina. Forse, la cosa migliore e più economica è tagliare via tutto e montare delle basette nuove, con fissaggio passante sulla falchetta. Altrimenti, non so proprio dove potresti trovare i candelieri originali...
(16-09-2017, 21:08)Roberto Adrianopoli Ha scritto: Grazie per la tua risposta, ti assicuro che non è possibile! Ho guardato, cercato, frugato etc. e non ho trovato nulla! Amici velisti ben più esperti di me hanno controllato e sono arrivati alle mie stesse conclusioni.
Grazie comunque della tua risposta.
BV
Roberto
Ciao, scusami, hai ragione, è un bel casino e io ti ho risposto un po' superficialmente. Prova a guardare qui: ./
Ci sono fotografie interessanti e sembra che i candelieri siano avvitati nelle basi di vetroresina. Forse, la cosa migliore e più economica è tagliare via tutto e montare delle basette nuove, con fissaggio passante sulla falchetta. Altrimenti, non so proprio dove potresti trovare i candelieri originali...
Non devi scusarti, la tua risposta è logica e normale, sono i miei candelieri a non esserlo :-)
Se riuscissi a postare una foto più grande forse si capirebbe meglio il problema che non è nei candelieri che posso lucidare ma nella struttura della coperta che si è rotta e che non so come stuccare e riverniciare senza togliere i candelieri.
16-09-2017, 23:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2017, 23:13 da EC.)
Non so se è il tuo caso, ma io mi sono trovato con lo stesso problema con le rotaie del genova (2 m). Sembravano avvitate sulla vetroresina senza che sotto si vedesse nulla di passante, poi ho realizzato che in sede di costruzione avevano resinato un profilo di alluminio o acciaio sul quale fanno presa le viti. Ho successivamente recuperato il manuale di costruzione della barca che riportava esattamente questo tipo di montaggio. Ripeto, non so se è anche il tuo caso però dubito fortemente che le viti siano fissate direttamente sulla vetroresina .
Se provi a togliere una vite e poi la riavviti ti accorgi facilmente se c'è una placca metallica forata e filettata che fa da dado.
P.S. vedo ora nei link di Tatone che non ci sono viti, dalla tua foto non capivo, per cui quanto ti ho segnalato non è proprio il tuo caso, sorry.
Registrati al sito, manda una e-mail e poni il tuo problema, credo che qualcuno di loro abbia già fatto o sappia come farlo.
Se non ottieni nulla, fai una foto un po' più grande con più particolari, magari anche dal sotto, non ho sotto mano un Arpege, ma credo che lì in qualche modo ce li abbiano messi, guardando meglio un idea potrebbe venire.
Registrati al sito, manda una e-mail e poni il tuo problema, credo che qualcuno di loro abbia già fatto o sappia come farlo.
Se non ottieni nulla, fai una foto un po' più grande con più particolari, magari anche dal sotto, non ho sotto mano un Arpege, ma credo che lì in qualche modo ce li abbiano messi, guardando meglio un idea potrebbe venire.
Grazie Dapnia, mi sono iscritto l'anno scorso ma non mi hanno dato risposta, chiederò ancora.
Ho avuto un Arpege e sul mio i candelieri erano solo infilati dentro il rigonfiamento di vetroresina: forse lo sporco accumulato negli anni impedisce lo sfilaggio. non so se su altri modelli è diverso, comunque il mio era del 1970. Anche io ho avuto problemi con la basetta in vetroresina: alla fine fine ho un pò irrobustito con tessuto e resina, avevo pensato anche di discare tutto stuccare ed installare una basetta in acciaio fissata alla falchetta ma non ne feci più nulla. Lo avrai già visto ma se intendi sostituire i candelieri tieni conto che non hanno un diametro da 25: quando li cambiai ripassai tutti i fori con una fresa da 25.
Ciao, Francesco.
(18-09-2017, 08:15)France72 Ha scritto: Ho avuto un Arpege e sul mio i candelieri erano solo infilati dentro il rigonfiamento di vetroresina: forse lo sporco accumulato negli anni impedisce lo sfilaggio. non so se su altri modelli è diverso, comunque il mio era del 1970. Anche io ho avuto problemi con la basetta in vetroresina: alla fine fine ho un pò irrobustito con tessuto e resina, avevo pensato anche di discare tutto stuccare ed installare una basetta in acciaio fissata alla falchetta ma non ne feci più nulla. Lo avrai già visto ma se intendi sostituire i candelieri tieni conto che non hanno un diametro da 25: quando li cambiai ripassai tutti i fori con una fresa da 25.
Ciao, Francesco.
Grazie della risposta, anche il mio è del 70, n°463. Appena riesco posto delle foto più grandi così si potrà capire meglio.
Infilati e basta, di sicuro non sono, in qualche maniera sono fermati. Diversamente con l'elasticità delle draglie, anche se fissati a prua e a poppa ai pulpiti, se uno ci va su deciso si sfilano.
E' il "come" sono fissati che va capito.
mah, sulla "figlia" dell'arpege (Du 31) hanno un piolino che fuoriesce da un lato del candeliere, li infili fino in fondo e li giri di un certo angolo (forse 30°) e li si bloccano, prova a vedere se sulla base dove sono infilati hai una fessura quadrata (saranno 4 o 5 mm)
Grazie a tutti per i consigli, mi rendo conto che senza una foto dettagliata non si può capire il sistema.
Proverò a postare una foto migliore.
Grazie ancora
BV
Visti così, basta sfilare le draglie e farli girare nella sede, non so se a destra o a sinistra, prova, e tirare. Credo abbiano un piccolo riscontro che si infila in una sede.
Oppure hanno un anello di tenuta in plastica(?) che li tiene giù.
10-10-2017, 19:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017, 19:04 da Roberto Adrianopoli.)
(22-09-2017, 22:01)dapnia Ha scritto: Visti così, basta sfilare le draglie e farli girare nella sede, non so se a destra o a sinistra, prova, e tirare. Credo abbiano un piccolo riscontro che si infila in una sede.
Oppure hanno un anello di tenuta in plastica(?) che li tiene giù.
Grazie Dafnia, avevi proprio tagione
Tolte le draglie, girato a sx ed ecco fatto, uscite senza sforzo!!!