Una ispirazione per il livello serbatoio acqua
#1
Uno dei primi punti nella mia lista dei lavori per quest’inverno è trovare una soluzione per sapere quanta acqua ho nei serbatoi. Ho verificato e il mio serbatoio non è predisposto per far passare la sonda e non ho intenzione di bucarlo.

Mi sono letto un po’ di discussioni sul forum e cercato un po’ su internet, direi che ho individuato 3 possibilità:
1) Sonda da applicare all’esterno del serbatoio tipo sistema Gobius. Gli svantaggi che vedo sono il prezzo (mi sembra intorno a 400 euro) e la precisione (ci sono tre sonde quindi quattro livelli)
2) Contalitri a valle del serbatoio, diciamo che preferirei una soluzione diversa ma in ogni caso la tengo in considerazione;
3) “galeggiante”: mi spiego, il serbatoio sulla mia barca è a poppa sotto la cuccetta. Io ho una feritoia che mi consente di vedere il serbatoio e teoricamente di vedere il livello dell’acqua (provo a mettere una foto). Teoricamente si vede il livello, in pratica io non riesco a vedere nulla. Ora mi chiedevo se fosse possibile fissare all’interno (senza fare buchi) un galleggiante che mi consenta di vedere bene il livello dell’acqua all’interno del serbatoio.

La soluzione 3) è quella che preferirei (forse la più economia, meno invasiva e più precisa) però il mio dubbio è come realizzarla (in modo che sia affidabile ossia che il galleggiante scorra senza bloccarsi) e come fissarla all’interno di un serbatoio di acqua potabile… silicone? Altro?

Non so se esiste qualcosa in commercio...
Aspetto una ispirazione...

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
(10-10-2017, 17:50)sema23 Ha scritto: Uno dei primi punti nella mia lista dei lavori per quest’inverno è trovare una soluzione per sapere quanta acqua ho nei serbatoi. Ho verificato e il mio serbatoio non è predisposto per far passare la sonda e non ho intenzione di bucarlo.

Mi sono letto un po’ di discussioni sul forum e cercato un po’ su internet, direi che ho individuato 3 possibilità:
1) Sonda da applicare all’esterno del serbatoio tipo sistema Gobius. Gli svantaggi che vedo sono il prezzo (mi sembra intorno a 400 euro) e la precisione (ci sono tre sonde quindi quattro livelli)
2) Contalitri a valle del serbatoio, diciamo che preferirei una soluzione diversa ma in ogni caso la tengo in considerazione;
3) “galeggiante”: mi spiego, il serbatoio sulla mia barca è a poppa sotto la cuccetta. Io ho una feritoia che mi consente di vedere il serbatoio e teoricamente di vedere il livello dell’acqua (provo a mettere una foto). Teoricamente si vede il livello, in pratica io non riesco a vedere nulla. Ora mi chiedevo se fosse possibile fissare all’interno (senza fare buchi) un galleggiante che mi consenta di vedere bene il livello dell’acqua all’interno del serbatoio.

La soluzione 3) è quella che preferirei (forse la più economia, meno invasiva e più precisa) però il mio dubbio è come realizzarla (in modo che sia affidabile ossia che il galleggiante scorra senza bloccarsi) e come fissarla all’interno di un serbatoio di acqua potabile… silicone? Altro?

Non so se esiste qualcosa in commercio...
Aspetto una ispirazione...

[hide][/hide]
Da dove pesca in uscita?
Da sopra, oppure lateralmente in basso?

Se pesca dal basso, basta in raccordo a "T" si cui applicare un tubo trasparente in verticale, vicino alla feritoia.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#3
ciao beppe, alcuni anni fa ho rotto il contalitri vdo ho risolto montando prima dell' autoclave un contalitri cinese 27€ che funziona benissimo. ho interrotto il tubo di mandata con un pezzo di canna da giardino e funziona benissimo. lavoro semplice ed economico.
funziona benissimo tempo di montaggio 2 orette compresa pausa sigaretta.
b.v. nicola
Cita messaggio
#4
Più o meno una cosa così.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#5
Da alcuni anni ho il contalitri.. Perfetto xè so sempre esattamente quanti litri ho consumato e quindi quanti me ne rimangono.
In internet ne trovi di vari tipi, se poi la soluzione ti interessa ti dó maggiori informazioni!
Cita messaggio
#6
(10-10-2017, 22:52)dapnia Ha scritto: Più o meno una cosa così.

BELLO!
cosa hai fatto in cima al tubo?
lo hai lasciato aperto a mo di sfiato?
Cita messaggio
#7
Anch'io montato il contalitri di cui sopra (comprato tutti insieme) e andato avanti per qualche anno alla grande. Purtroppo l'anno scorso ha deciso di andare prematuramente in pensione e da allora mi sono ripromesso di sostituirlo con un altro uguale... ma la pigrizia ha avuto il sopravvento (in realtà ne cercavo uno identico identico ma ho avuto qualche difficoltà a trovarlo).
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#8
Io ho piazzato un semplice ed economico conta litri da giardinaggio. Mi da molti dati,tipo consumo medio e totale,lo azzero quando faccio il pieno. Lho nesso vicino alla pompa sotto al lavandino cucina. Funziona benissimo. Te lo consiglio.
Cita messaggio
#9
(11-10-2017, 00:07)sergio_bip71 Ha scritto:
(10-10-2017, 22:52)dapnia Ha scritto: Più o meno una cosa così.

BELLO!
cosa hai fatto in cima al tubo?
lo hai lasciato aperto a mo di sfiato?

Si può lasciare come sfiato se lo fai arrivare dove il serbatoio pieno non allaghi da qualche parte.
Io l'ho fatto rientrare nel serbatoio, in alto, perché c'era già lo sfiato esterno.
Cita messaggio
#10
(10-10-2017, 18:37)Beppe222 Ha scritto: Da dove pesca in uscita?
Da sopra, oppure lateralmente in basso?

Se pesca dal basso, basta in raccordo a "T" si cui applicare un tubo trasparente in verticale, vicino alla feritoia.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!

Buona idea! questo week-end verifico se si può fare.
Il mio dubbio è che tutti i raccordi che vanno al boiler e ai vari rubinetti sono di lato lontani circa un metro dalla feritoia...
Cita messaggio
#11
(11-10-2017, 12:08)sema23 Ha scritto: Il mio dubbio è che tutti i raccordi che vanno al boiler e ai vari rubinetti sono di lato lontani circa un metro dalla feritoia...

Per il principio dei vasi comunicanti, il tubo trasparente lo puoi mettere ovunque sia comodo da leggere, il minimo corrisponderà al punto basso del serbatoio, il massimo si leggerà sul tubo che però deve salire in un punto alto perché non esca acqua ed essere a scarico libero in atmosfera.
Se hai il tubo di sfiato lo puoi far scendere fino al livello del pavimento del serbatoio e poi lo mandi su.
Cita messaggio
#12
Devo verificare se c'è spazio per far passare i tubi... comunque questo week-end verifico.
Per il tubo trasparente io ho anche un serbatoio aggiuntivo morbido posto dietro la cabina in posizione piu alta del serbatoio principale, non mi interessa monitorare quello prima (che è anche il primo a svuotarsi) mi basta monitorare il principale. Però il tubo trasparente dovrà per forza essere "chiuso" in cima.
Cita messaggio
#13
(11-10-2017, 21:57)sema23 Ha scritto: Devo verificare se c'è spazio per far passare i tubi... comunque questo week-end verifico.
Per il tubo trasparente io ho anche un serbatoio aggiuntivo morbido posto dietro la cabina in posizione piu alta del serbatoio principale, non mi interessa monitorare quello prima (che è anche il primo a svuotarsi) mi basta monitorare il principale. Però il tubo trasparente dovrà per forza essere "chiuso" in cima.
Se lo chiudi, poi fa pressione e non misuri nulla.
O metti un tubo abbastanza lungo (e con l'uscita in alto), oppure metti un rubinetto (all'ingresso o in uscita, poco importa) da aprire solo per fare la misura, e da chiudere subito dopo.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#14
oppure innesti l'estremità superiore del tubetto al tubo di sfiato del serbatorio

(11-10-2017, 22:12)Beppe222 Ha scritto: O metti un tubo abbastanza lungo (e con l'uscita in alto), oppure metti un rubinetto (all'ingresso o in uscita, poco importa) da aprire solo per fare la misura, e da chiudere subito dopo.
Cita messaggio
#15
(11-10-2017, 22:46)BornFree Ha scritto: oppure innesti l'estremità superiore del tubetto al tubo di sfiato del serbatorio

Giustamente! :-)

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#16
(10-10-2017, 17:50)sema23 Ha scritto: Uno dei primi punti nella mia lista dei lavori per quest’inverno è trovare una soluzione per sapere quanta acqua ho nei serbatoi. Ho verificato e il mio serbatoio non è predisposto per far passare la sonda e non ho intenzione di bucarlo.

Mi sono letto un po’ di discussioni sul forum e cercato un po’ su internet, direi che ho individuato 3 possibilità:
1) Sonda da applicare all’esterno del serbatoio tipo sistema Gobius. Gli svantaggi che vedo sono il prezzo (mi sembra intorno a 400 euro) e la precisione (ci sono tre sonde quindi quattro livelli)
2) Contalitri a valle del serbatoio, diciamo che preferirei una soluzione diversa ma in ogni caso la tengo in considerazione;
3) “galeggiante”: mi spiego, il serbatoio sulla mia barca è a poppa sotto la cuccetta. Io ho una feritoia che mi consente di vedere il serbatoio e teoricamente di vedere il livello dell’acqua (provo a mettere una foto). Teoricamente si vede il livello, in pratica io non riesco a vedere nulla. Ora mi chiedevo se fosse possibile fissare all’interno (senza fare buchi) un galleggiante che mi consenta di vedere bene il livello dell’acqua all’interno del serbatoio.

La soluzione 3) è quella che preferirei (forse la più economia, meno invasiva e più precisa) però il mio dubbio è come realizzarla (in modo che sia affidabile ossia che il galleggiante scorra senza bloccarsi) e come fissarla all’interno di un serbatoio di acqua potabile… silicone? Altro?

Non so se esiste qualcosa in commercio...
Aspetto una ispirazione...

[hide][/hide]


Tanto per dire la mia e da quello che credo di aver capito vedendo la foto, io forse tenterei una soluzione tecnicamente meno invasiva dei raccordi e dei tubi trasparenti che forse potrebbe funzionare altrettanto bene.

In teoria da quello che vedo hai una fessura attraverso la quale dovresti vedere il livello presente all'interno del serbatoio ma non riesci a vederlo bene però, se tu mettessi una lucetta dietro o di fianco al serbatoio in teoria, attraverso quella fessura dovresti riuscire a vedere il livello meglio del tubo trasparente.

Secondo me potresti fare una prova posizionando una torcia accesa, chiudi il gavone e verifichi, se funziona, un metro di cavo elettrico, un interruttore a pressione ed una piccola lampadina ed hai risolto.

Premi l'interruttore, si accende la lampadina, tu guardi il livello attraverso la fessura, lasci l'interruttore e la lampadina si rispenge et voilat....

Poi può darsi che ho copreso male la tua foto...... 19
Cita messaggio
#17
Per vedere meglio il livello in un tubo trasparente, senza galleggianti ne' niente, basta mettere dietro al tubo una striscia di carta con tracciate sopra delle linee nere inclinate: guardando in trasparenza il tubo, la rifrazione dove c'e' il liquido le rende orizzontali.
Il tubo non ha neanche bisogno di essere verticale, se per esempio uno ha accesso visivo al serbatoio solo dall alto, puo mettere il tubo in diagonale, con le linee inclinate sotto, si guarda dall alto in basso , funziona Smile
Cita messaggio
#18
i contalitri da giardinaggio Piccoletto a batterie e danno tante di quelle informazioni che ti viene voglia di aprire tutti i rubinetti.
Quelli da giardinaggio non sono 'nautici'.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.572 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 907 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.027 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.720 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 798 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.235 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.078 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.612 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)