Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Ciao ragazzi, qualcuno sta usando questi bozzelli Harken su paranco scotta randa? In caso affermativo, sarebbe gradito VS parere, grazie.
BF
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
28-12-2018, 21:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2019, 01:23 da WM@.)
Usati bell’oggetto ma roba da deriva soffre i carichi alti vedi di mettere ampie demoltipliche prima
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
29-12-2018, 12:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2019, 01:24 da WM@.)
Mah….secondo la Harken si dovrebbero usare proprio quando il gioco si fa duro, poiché in quel caso si inserisce automaticamente il cricco.
Ed è per questa peculiarità che pensavo di mettere 3 art.2680 sul boma da abbinare all'attuale triplo con cam (normale) che ha un bell'attacco per la ridotta, ben scostato dal paranco principale (vedi sotto).
[hide]

[/hide]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
29-12-2018, 13:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2019, 01:24 da WM@.)
Riportavo solo la mia esperienza.
Montati in diretta sulle scotte gennaker (pagati un occhio) sono durati da Natale a ... santo stefano.
Messi sul trasto randa durati da Natale a..... la befana.
Roba ottima per deriva, sui barconi ragiona bene sui carichi.
Ora giacciono nella mia cassetta dei ricambi, li uso come bozzelli di scorta il cricco non esiste praticamente più.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
29-12-2018, 13:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2018, 13:29 da marcofailla.)
io ho messo gli hexarachet destro e sinistro a 50euro l'uno (normali quelli con il nottolino) da due pollici al trasto randa (lavora su una randa da 50 m2 con un paranco 4:1 mi pare, cima 10 mm)
lavorano bene, l'effetto è quello di alleggerire, almeno dimezzare, la fatica di chi lavora il carrello
i ratchmatic hanno una molla che sotto carico (poco carico) aziona il nottolino dall'interno, il cricchetto si disingaggia solo per far scorrere la cima indietro in totale assenza di carico, in quelli normali la cima scivola comunque via (se correttamente dimensionata) molto agevolmente, vedi per es. .
per quanto riguarda il carico di lavoro, dovendo lavorare sulle mani, che carico volete che sostengano, 20 kg? i mei hanno un carico di lavoro di 220 kg (incompatibile credo con le scotte di uno spi)
ciao ;-)
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
29-12-2018, 13:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2018, 13:50 da pepe1395.)
Li uso singoli da 57 per le scottine da 6 mm. del windseeker (55 mq. grammatura 0,24) per evitare di rendere monchi i tailer e sulla scotta di randa triplo sempre da 57 con camma 150 (randa in membrana con fili di Technora di 26 mq.) Nessun problema di affidabilità in entrambi i casi.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
29-12-2018, 15:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2018, 15:15 da einstein.)
(29-12-2018, 13:48)pepe1395 Ha scritto: Li uso singoli da 57 per le scottine da 6 mm. del windseeker (55 mq. grammatura 0,24) per evitare di rendere monchi i tailer e sulla scotta di randa triplo sempre da 57 con camma 150 (randa in membrana con fili di Technora di 26 mq.) Nessun problema di affidabilità in entrambi i casi.
BV!
OK, la randa in questione sarà di 38/39mq, quindi 3 da 75m/m (art. 2680), che andrebbero a sostituire un triplo normale, dovrebbero risultare idonei (spero).
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(29-12-2018, 13:48)pepe1395 Ha scritto: (randa in membrana con fili di Technora di 26 mq.)
Sei certo di quei 26 mq? Con una P di 10,55 e una E di 3,40, a me risulta difficile superare i 22 mq. Questo può essere il motivo per cui non hai avuto problemi.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Vabbè, te lo ripeto anche qua: il ratchamatic carbo non va bene .... dopo due boline si schianta e lo butti via.
Per sostituire l’antal da 3 vie serve l’hexaratchet triplo da 76 mm n. 1555.
L’hexaratchet singolo da 76 su torretta l’ ho usato sulla veloce di molte barche anche più grosse e con rande ben più grandi di 40 mq.
Il problema è trovare una collocazione del fino che collocato così sullo strozzatore fa un po’ kkre ed ha una corsa insufficiente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(29-12-2018, 15:37)einstein Ha scritto: Sei certo di quei 26 mq? Con una P di 10,55 e una E di 3,40, a me risulta difficile superare i 22 mq. Questo può essere il motivo per cui non hai avuto problemi.
ciao
Controllerò con il velaio, tieni conto che ho un crane di oltre 40 cm. in testa d’albero e la randa ha un pronunciato allunamento.
Grazie comunque per la precisazione.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Avevi ragione sono stato un po’ troppo ottimista.
Ho controllato il certificato ORC e la mia P è 11,23 mentre la E è 3,56. La dimensione è di 24,94 mq. e non 26 mq.
Le misure che tu hai indicato sono quelle che avevo prima di cambiare albero e boma.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
va che è una . 470. sui barconi adeguarsi con le misure, direi.
|