angolo tra due boline su Jeanneau Poker
#1
Buongiorno a tutti; chiedo il vs aiuto per capire un comportamento che ritengo anomalo sulla mia barca. Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato notizie che potessero chiarire il mio dubbio
La barca è un Jeanneau Poker del 1973 e sono più che soddisfatto del suo comportamento sotto vela tranne che per un particolare nelle andature di bolina.
Pur timonando in maniera analoga sia con mura a dritta che a sinistra ho riscontrato che l'angolo tra le due mura si discosta dai canonici 90 gradi.
Ho fatto delle rilevazioni con vento costante sia in intensità che direzione e l'angolo tra le direzioni di mura a dritta e mura a sinistra varia dai 100gradi con vento sugli 8 nodi ai 110 gradi con ariette leggiere.
A parte questo non riscontro comportamenti diversi nelle boline sulle due mura.
Potrebbe essere un problema di centratura dell'albero e/o di differente tensione delle sartie?
Oppure è un comportamento normale ed i 90 gradi sono teorici?

Resto in attesa di vs considerazioni e vi ringrazio anticipatamente.
Saluti e buon vento a tutti
Cita messaggio
#2
Si, i 90° sono teorici, le barche più boliniere (vecchi Coppa America) mi pare arrivassero a 35-38° al vento (70-76° di angolo morto) in condizioni ideali, mentre i cabinati più orientati al campeggio nautico che alla navigazione stanno sui valori indicati da te, perchè hanno tanta superficie bagnata in rapporto a piano anti scarroccio, poca superficie velica e raddrizzamento.
In generale se trovi le polari della barca ti puoi fare un'idea.

Mi sembra comunque che nel tuo caso ci sia qualche problemino, mi aspetterei valori poco sopra i 90° (92-94 max) per barche come la tua, ma la ricerca della prestazione è una cosa lunga e perigliosa... come sei equipaggiato a livello di vele e scotte/drizze? Lo scafo è pulito?
Cita messaggio
#3
La barca è orziera, poggera, o neutra. le vele quanti secoli hanno?
Cita messaggio
#4
Grazie mille Clavy. Ho una randa maggiorata di 1,5 mq rispetto al piano velico ed un genoa al 140%
Scotte e drizze sono in prestirato classico; la carena non è proprio pulita sono presenti un po di alghe ma non ci sono cozze o denti di cane.

Qualche suggerimento per migliorare l'angolo?
Saluti
Cita messaggio
#5
Ciao Bullo la barca è ben bilanciata leggermente orziera la randa ha 1 anno il fiocco un 4 anni buoni.
Saluti e buion vento
Cita messaggio
#6
Se ti metti a fare prove accurate devi avere tempo e pazienza, vento costante, mare calmo e nessuna corrente.
Naturalmente dopo aver misurato con attenzione se l'albero è al centro e la tensione delle sartie alte e basse è pari sui due lati, i punti di scotta pari, la catenaria del fiocco ecc.
Conta molto anche lo stato delle vele e la tua sensibilità nel cazzare.
Quando ti sarai divertito abbastanza forse avrai scoperto 2 giri di arridatoio o 3 cm di scotta diversi e guadagnato 5/6° . Il che a passeggio non conta, ma in regata vuol dire parecchio.
BV.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
Orso, allora sei tu che non sai andare, scherzo, hai provato a dare il timone a un'altro per vedere come va?
Che angolo fa la corda del genoa con l'asse longitudinale?
Cita messaggio
#8
la carena sporca gia di suo spiega molto, specie con poco vento.
riprova con la carena pulita, magari non arrivi a stringere come un coppa america ma vedrai che migliora parecchio.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#9
Ciao Bullo ho dato il timone al mio socio e i risultati sono stati analoghi; o siamo entrambi scarsi ( probabile) oppure abbiamo una barca non centrata
La barca centrata è una opinioooone........

Oudeis appena possibile farò le verifiche su albero e sartie.

ZK appena farcciamo carena riproviamo e spero tu abbia ragione.

Grazie mille a tutti per i suggerimenti.
Saluti e buon vento
Cita messaggio
#10
non e' sicuramente un problema di "centraggio" e detto fra noi... a fare bolina ci riescono pure i ciechi.. con un secchio in acqua fa i bordi piatti pure il coppa america.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#11
Ciao ZK hai ragione che anche i ciechi fanno i bordi; ho notizia di uno skipper giapponene cieco che ha completato la taversata non ricordo se pacifico o atlantico.
Quello che volevo sapere è se potevo in qualche modo migliorare la mia performance e/o quella della barca.
I consigli ricevuti sono sicuramente utili

e detto tra noi ............... l'importante è divertirsi andando a vela secchio o non secchio
Buon vento per le tue uscite79
Cita messaggio
#12
(30-04-2019, 11:39)orsopapus Ha scritto: ....

e detto tra noi ............... l'importante è divertirsi andando a vela secchio o non secchio
...


non fa una grinza!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 636 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  calcolo angolo albero francidoro 16 2.633 02-02-2024, 21:20
Ultimo messaggio: francidoro
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.877 04-12-2023, 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 1.601 17-10-2023, 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  angolo eccessivo tra le 2 boline orsopapus 15 2.737 05-10-2023, 08:58
Ultimo messaggio: robbi2020
  sdoppiare belin su Jeanneau Attalia 32 vonkapp 30 4.931 07-04-2023, 10:00
Ultimo messaggio: vonkapp
  Calibrazione angolo del vento B&G Hydra ghibli4 4 1.553 05-09-2022, 18:41
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Jeanneau 33i deriva mobile Discovery 4 1.864 08-03-2022, 12:30
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 12.342 28-01-2022, 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Angolo palette fisse del Windex Navax 12 3.328 28-05-2021, 16:16
Ultimo messaggio: ADL

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: