Nei vari anni di frequentazione dell'ambiente nautico per diporto, ho sempre conosciuto (auto)costruttori maschi, con idee, aspirazioni e visione del lavoro chiaramente simili.
Mi piacerebbe avere dei resoconti di costruzione in proprio o completamento/allestimento di scafi grezzi, al femminile.
Salve a tutti!
Io mi ricordo di aver letto mooooolti anni fa di due ragazze che si stavano costruendo un Moana nella zona di Cecina.
Ricordo che aveva Corto Maltese dipinto sulla Prua.
Dovrebbero essere Rossella Manetti e Linda Semino, sarebbe bello mettersi in contatto ma non ho i loro recapiti.
Mi sa che ho tirato il sasso nello stagno sbagliato....
Che dirti . quel che può valere la mia opinione: non mi è mai capitato e non credo che prenderei l'iniziativa, sopratutto perché mi sarebbe molto difficile trovare il tempo. Però se mi coinvolgessero in un progetto non lo escluderei a priori, non è una cosa usuale e mi attirerebbe. Purché poi anche l'equipaggio sia al femminile!
Grazie per la partecipazione Lucilla, per i tempi di esecuzione di un'autocostruzione, ognuno se li cuce addosso. Io, ad esempio, ci sono dietro da sette anni. Ci vuole sicuramente costanza. Equipaggio di costruzione o solitario o con amico/a super fidato, non troppa gente !
Io mi sono cimentato in un paio di restauri di barche in legno (una in CM a dir la verità), per prendere la mano mi dicevo, con il sogno dell'autocostruzione in testa.
Ho capito tutti quelli che dicono, "Non farlo se è per andare in barca" e gli dò assolutamente ragione.
Tu cosa stai costruendo? Materiali? Hai delle foto?
Mi sono messo nell'avventura di costruire un cutter in alluminio 11,60 progetto Arch. Foschi, come detto prima da sette anni, e ancora non sono alla .].