Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Ovviamente al primo giorno di crociera ho trovato un po’ di olio sail drive in sentina...
Ho sostituito l’olio un mese fa con la barca sull’invaso, forse l’ho messo un po’ velocemente, forse ne ho messo 100 cc in più (non penso). Fatto sta che ora trovo questa lieve trafilatura, solo in moto, nell’ordine dei 5/6 cc ogni ora.
Stamani a motore freddo ho aperto il tappo di carico dell’olio. Il livello è alto e l’olio sembra una pappa emulsionata.
Che faccio? Quanto ci posso girare? L’acqua da dove entra? E l’olio da dove esce? Non pensavo ci fosse uno sfiato del sovrappieno, forse la pressione deforma i paraoli? Provo a levare un po’ d’olio?
Grazie
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Se è veramente emulsionato con acqua, allora levane quanto puoi e mettine del nuovo, potresti aver preso una lenza e si è cotto il para acqua all'elica?
O
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Se c è acqua nel SD non può che essere acqua salata. Quoto Wally 100%
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Che motore hai ?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
12-07-2020, 14:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-07-2020, 14:26 da don shimoda.)
Davide, ho lo stesso motore.
5 anni fa trovai che l'olio era emulsionato solo un paio di mesi dopo aver preso una lenza.
Ho avuto una lieve perdita di olio in sentina, giusto un pò di untuosità, lasciai il livello alla tacca del minimo e misi un batuffolo di carta da cucina sotto il tappo dell'olio, ma rimase pulito.
In attesa di alare e sistemare il paraolio all'elica, mi fù dato il consiglio (a cui non avrei mai pensato) di NON lasciare fermo l'invertitore per più giorni, per evitare che l'acqua sedimentasse e facesse ruggine sul fondo del piede.
Ho la barca in cantiere per fare carena, la prossima settimana avrò il meccanico per il tagliando al motore, gli ho già preparato una siringa da iniezioni con cui ho aspirato un pò di olio dal SD dove c'è circa l'1% di acqua sedimentata, vedremo cosa mi dice.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(12-07-2020, 10:54)BornFree Ha scritto: Se c è acqua nel SD non può che essere acqua salata. Quoto Wally 100% Vuol dire che i classici "para acqua sono andati,quindi occorre sostituirli
ed al più presto,onde evitare che l'invertitore con acqua salata al suo interno
non avrà più il suo lavoro.Per esperienza vissuta.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 2.217
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
Se dici che l'olio sembra una "pappa" vuol dire che la situazione è abbastanza grave. Togli più olio possibile e sostituiscilo in attesa di trovare il danno, fai spesso dei controlli ed intervieni il più in fretta possibile.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
m'e' successo due volte, si toglie tutto e , si mette novo in attesa di alare e cambiare i paraoli.
anche tutti i giorni se il porto di alaggio e lontano. l' olio emulsionato non lubrifica, da fermo magari danni ne fa pochi, non avrei questo terrore della corrosione ma a usarlo il danno e' garantito.
se fossero ingranaggi da auto credo che non gli succederebbe nulla, quelli degli invertitori sono sono roba da due soldi venduti a prezzo d' oro.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Ordinati paraoli, aspetto chiamata dal cantiere per alare e sostituire, ovviamente un anno di attesa e la vacanza... kaput!
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(14-07-2020, 09:50)davidevet Ha scritto: Ordinati paraoli, aspetto chiamata dal cantiere per alare e sostituire, ovviamente un anno di attesa e la vacanza... kaput!
lo so bene, quegli omini col seggiolino e il sacchetto con le esche paiono inoffensivi.
non sono le lenze che generano sti danni... sono le maledizioni che ti mandano quando glie le strappi che fanno il danno maggiore...
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 550
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2008
stesso porto, stesso motore barca simile :-)
qualche anno fà oltre ai paraoli ho dovuto cambiare anche l'asse perchè si era rigato, costo del solo ricambio 800 cucuzze
se cerchi nel forum c'erano delle soluzioni più o meno valide per rettificare o spianare le rigature
Messaggi: 58
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2011
Mi inserisco in questo post per un problemino sempre nel saildrive
Volvo Penta D1-30F del 2009 - Sail Drive 130S - circa 850 ore
Ho cambiato il paraoli del SD lo scorso anno anche se non aveva problemi di trafilaggio. L’olio era perfetto.
Quest’anno, prima uscita ho preso una calza da cozze di circa 3metri.
Dopo qualche settimana controllo:
- Il livello dell’olio è sempre lo stesso. (non è aumentato).
- Normale sovrapressione olio sail drive
Ho estratto un poco di olio, mezzo bicchiere e aveva un colorino scuro.
Ho pensato ad un trafilaggio dell’olio motore Vs invertitore ( il meccanico ha riso per 10 minuti).
Mi ha riferito che quel colore è dovuto all’usura degli ingranaggi.
I controlli li ho fatti sia motore freddo che motore caldo. Niente emulsione solo più scuro
Non ho mai avuto, fino ad ora, problemi di ingranaggio marcia.
Ciao e grazie per qualsiasi chiarimento per quello che è successo e per il da farsi.
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
(10-08-2020, 13:40)mauro_56 Ha scritto: Mi inserisco in questo post per un problemino sempre nel saildrive
Volvo Penta D1-30F del 2009 - Sail Drive 130S - circa 850 ore
Ho cambiato il paraoli del SD lo scorso anno anche se non aveva problemi di trafilaggio. L’olio era perfetto.
Quest’anno, prima uscita ho preso una calza da cozze di circa 3metri.
Dopo qualche settimana controllo:
- Il livello dell’olio è sempre lo stesso. (non è aumentato).
- Normale sovrapressione olio sail drive
Ho estratto un poco di olio, mezzo bicchiere e aveva un colorino scuro.
Ho pensato ad un trafilaggio dell’olio motore Vs invertitore ( il meccanico ha riso per 10 minuti).
Mi ha riferito che quel colore è dovuto all’usura degli ingranaggi.
I controlli li ho fatti sia motore freddo che motore caldo. Niente emulsione solo più scuro
Non ho mai avuto, fino ad ora, problemi di ingranaggio marcia.
Ciao e grazie per qualsiasi chiarimento per quello che è successo e per il da farsi.
Nel tuo saildrive, come da note Volvo, ci va lo stesso olio del motore, se non c’è acqua vuol dire che ti é andata bene per questa volta
|