Drizza fiocco rimandata sul tamburo del rollafiocco
#1
Ciao a tutti ragazzi,
sono in procinto di acquistare un Comar Genesi 25 (mia prima barca) e mi sono accorto che la drizza del fiocco non è rimandata in pozzetto ma direttamente sul tamburo del rollafiocco. Cerco di spiegarmi:
Partendo dal grillo della penna del fiocco la drizza sale fino alla testa dello strallo dove (penso tramite un bozzello) ritorna giù attraverso la seconda canalina del rollafiocco per poi passare attraverso un foro con stopper all'interno del tamburo.
Ipotizzo che issando il fiocco possa cazzare la drizza sul winch e poi bloccarla con lo stopper. Ma la drizza poi si avvolgerà insieme alla cima del rollafiocco? Non riesco a immaginarmi dove metterla affinchè non dia fastidio. Ma voi avete mai visto un sistema di questo tipo?
Cita messaggio
#2
Ciao,
che marca è ?
io mai visto un sistema cosi.
Cita messaggio
#3
No! Mai visto! Forse in manicomio?
Cita messaggio
#4
Se non sbaglio sul first twenty c'è un sistema simile e il fiocco ha una tasca apposita ricavata sulla vela, all'interno della zip, dove si mette la drizza che avanza).
Concordo sulla poca praticità.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Hai un Bamar C0 o forse un equivalente Nemo .... la drizza si blocca con una vite sul tamburo e l'eccedenza diventa la cima del tamburo stesso.
Se non ti piace, puoi sempre acquistare una girella e trasformarlo nel modello tradizionale
Cita messaggio
#6
Sul mio First 20 funziona proprio così: la drizza del fiocco parte dalla penna del fiocco, va su una puleggia sull'albero e torna giù sull'immagazzinatore dove c'è uno strozzatore solidale al tamburo per bloccarla e regolare la tensione inferitura. La drizza passa in una tasca del fiocco chiusa con una zip. Per ammainare si utilizza un testimone. Il sistema è molto semplice, e non consente di regolare la tensione della drizza dal pozzetto.
Cita messaggio
#7
Qualcuno potrebbe spiegare il perché di tali complicazioni.
Sull'albero ci sarà un bozzello o veramente una puleggia dove la drizza entra ed esce dal di sotto.
Se ho capito per mettere in forza, regolare la tensione della drizza, bisogna andare a prua e lo si fa a mano.
Cita messaggio
#8
Hanno semplicemente sacrificato una regolazione sull'altare del dio risparmio[emoji23], e pure fatto un piacere ai velai, perché con 'sto sistema ti scordi la drizza in tiro per mesi e ti poi ti ritrovi la vela strinata dopo due stagioni.


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
(20-07-2020, 07:39)bullo Ha scritto: Qualcuno potrebbe spiegare il perché di tali complicazioni.

Perchè con questo sistema si risparmiano i soldi della girella e l'avvolgifiocco costa meno.
Cita messaggio
#10
(20-07-2020, 08:50)Brunello Ha scritto: Hanno semplicemente sacrificato una regolazione sull'altare del dio risparmio[emoji23], e pure fatto un piacere ai velai, perché con 'sto sistema ti scordi la drizza in tiro per mesi e ti poi ti ritrovi la vela strinata dopo due stagioni.


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Sono avvolgifiocchi per barche da 25', la drizza si cazza a mano e non ha certo tensioni da stirare la vela.

E' un sistema economico che abbassa drasticamente il costo dell'avvolgifiocco e il peso, la regolazione della drizza su barche piccole è una cosa poco influente, il vero svantaggio è che ci vuole un pò per armare la vela
Cita messaggio
#11
In verità, dopo diversi anni di utilizzo, non mi trovo male. A parte la piccola scomodità di dover andare a prua per regolare la tensione della drizza (parliamo comunque di un barchino da 6.4m, le forze in gioco sono minime), è una soluzione economica che non richiede un costoso rollafiocco con girella.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.985 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 776 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.856 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 20.907 13-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.521 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.838 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 627 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 801 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  rollafiocco elettrico anton 3 656 06-10-2024, 23:25
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: