Regolazione punterie VP 2003
#1
Un saluto a tutti,
ho deciso di smontare per pulizia e taratura gli iniettori del mio motore, avendo smontato anche il carter delle punterie decido di controllarne il gioco. Mi accorgo con mio stupore che non vi è alcuno spessore tra bilanciere e asta della valvola, cioè i 0,30mm di tolleranza non ci sono completamente quindi bilanciere e asta toccano sempre. Penso che ciò non sia normale e chiedo a voi se questa cosa può aver provocato danno alle valvole. Il motore problemi evidenti non ne ha, a parte una fumosità bianca che mi ha portato a smontare gli iniettori per la pulizia. che ne pensate??
Cita messaggio
#2
Prima di tutto se eri al PMS del pistone, se sí, e ti é sparito il gioco prova a dare qualche colpo di martello di plastica al bilanciere lato asta, che il meato d'olio ti puó ridurre il gioco, se nonostante tutto non hai gioco,2 sono le cose: chi ha fatto le punterie prima non le ha fatte correttamente, o, e sarebbe grave per usura di seggi e valvole le ultime si sono alzate ed hanno annullato il gioco previsto.
Buon Vento
Cita messaggio
#3
Grazie per la risposta, quindi dopo i colpetti provo a ridargli la regolazione corretta e vedo cosa succede?? Ma nel caso più disastroso è una situazione che si può riprendere o ci vuole la testata nuova?
Cita messaggio
#4
(24-10-2020, 19:25)gaspbut Ha scritto: Un saluto a tutti,
ho deciso di smontare per pulizia e taratura gli iniettori del mio motore, avendo smontato anche il carter delle punterie decido di controllarne il gioco. Mi accorgo con mio stupore che non vi è alcuno spessore tra bilanciere e asta della valvola, cioè i 0,30mm di tolleranza non ci sono completamente quindi bilanciere e asta toccano sempre. Penso che ciò non sia normale e chiedo a voi se questa cosa può aver provocato danno alle valvole. Il motore problemi evidenti non ne ha, a parte una fumosità bianca che mi ha portato a smontare gli iniettori per la pulizia. che ne pensate??

@Gasput, per favore, puoi dare un'occhiata al mio messaggio nr. 45 di questa discussione? Grazie https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=142337&page=3
Cita messaggio
#5
(24-10-2020, 21:04)rosama Ha scritto: @Gasput, per favore, puoi dare un'occhiata al mio messaggio nr. 45 di questa discussione? Grazie https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=142337&page=3

Grazie, mi ha chiarito ancor di più la procedura da seguire, ma il mio dubbio sta nel fatto che non esista alcun gioco tra valvola e bilanciere. Voglio sperare che chi lo ha fatto prima abbia sbagliato a fare la regolazione e ancor di più voglio sperare che ciò non abbia fatto danni
Cita messaggio
#6
. e 6 le valvole non hanno più gioco? A motore freddo? Smiley30
Potrei capire quelle di scarico che tendono a "stringersi" perchè lavorando a temperature molto più alte di quelle di aspirazione, se non vengono regolate, possono "scavare" nelle loro rispettive sedi ma quelle di aspirazione è difficile che siano puntate a meno che non siano mai state controllate da migliaia di ore di funzionamento.
Per quanto ne so, il gioco delle valvole serve per compensare la dilatazione termica del metallo. Pertanto, se manca questo gioco quando la temperatura sale lo stelo della valvola non ha lo spazio per dilatarsi e porterà il fungo a "spingere" sulla sede scavandola. Questo, a lungo andare, compromette la tenuta ai gas (calo di prestazione) e la corretta trasmissione del calore (deformazione dei materiali) Smiley64
Cita messaggio
#7
(24-10-2020, 23:09)giorgio23570 Ha scritto: . e 6 le valvole non hanno più gioco? A motore freddo? Smiley30
Potrei capire quelle di scarico che tendono a "stringersi" perchè lavorando a temperature molto più alte di quelle di aspirazione, se non vengono regolate, possono "scavare" nelle loro rispettive sedi ma quelle di aspirazione è difficile che siano puntate a meno che non siano mai state controllate da migliaia di ore di funzionamento.
Per quanto ne so, il gioco delle valvole serve per compensare la dilatazione termica del metallo. Pertanto, se manca questo gioco quando la temperatura sale lo stelo della valvola non ha lo spazio per dilatarsi e porterà il fungo a "spingere" sulla sede scavandola. Questo, a lungo andare, compromette la tenuta ai gas (calo di prestazione) e una corretta trasmissione del calore (deformazione dei materiali) Smiley64

Si tutte e 6, il motore è dell'84 e secondo il contaore a 2400 ore di moto, io posseggo la barca da 7 anni ed è la prima volta che le controllo. Domani provo a regolarle e vediamo che succede fermo restando che dovrei far pulire gli iniettori. Calo di prestazioni non ne ho notato ma una tendenza ad eccessivo riscaldamento si.
Potrebbe essere questa la causa anche del fumo bianco?
Cita messaggio
#8
Generalmente, come tutti sappiamo, in un motore diesel la presenza di fumo bianco allo scarico indica vapore acqueo quindi temperatura elevata. La causa o le cause che fanno innalzare la temperatura possono essere diverse. IMHO, nel limite inferiore collocherei la più lieve cioè il raffreddamento (riser ostruito, termostato bloccato, condotti ostruiti, etc.) mentre nel limite superiore quella più grave cioè la testata (guarnizione se va bene). In mezzo a questi limiti estremi metterei le varie concause tra cui le valvole, gli inettori etc. Cmq, se il motore non ha cali di potenza è già ottima cosa (io però con quelle valvole puntate un controllino alla compressione lo farei).
INCAB e raccontaci poi come hai risolto.
Cita messaggio
#9
D'accordissimo con te Giorgio, ma qua il fumo lo fa anche a freddo appena parte. Comunque settimana prossima ci perderò un po' di tempo e vi aggiorno.
Cita messaggio
#10
Per il gioco valvole aveva ragione Wally, picchettando leggermente sul bilanciere lato asta, ho poi verificato che il gioco effettivamente c'è. Regolate!
Poi ho smontato gli iniettori il cui stato è quello che potete vedere nelle foto allegate.
Sono un po' sporchini Smiley4

P.S. una foto mostra l'estrattore che mi sono autocostruito per tirare fuori gli iniettori, qualora qualcuno ne avesse bisogno e vuole seguire il mio esempio.


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#11
Normalmente, l'estrattore xé un batoč, xe invida sul raccordo u asta col dado del raccordo in mezzo un peso all'altra estremitá un fine corsa xe bati verso sora el vien fora.26
Cita messaggio
#12
(31-10-2020, 20:04)Wally Ha scritto: Normalmente, l'estrattore xé un batoč, xe invida sul raccordo u asta col dado del raccordo in mezzo un peso all'altra estremitá un fine corsa xe bati verso sora el vien fora.26

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 641 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  elica max prop - regolazione Freud 70 18.810 14-05-2025, 16:48
Ultimo messaggio: rob
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 7.152 09-03-2025, 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 24.015 09-01-2025, 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
  Volvo Penta 2003/120s Little Sail 7 1.312 17-08-2024, 12:01
Ultimo messaggio: rosama
  alternatore Volvo Penta 2003 Gabbo85 7 1.180 30-07-2024, 10:09
Ultimo messaggio: Silviooooo
  Motore volvo penta 2003 gaspbut 27 10.455 13-06-2024, 23:22
Ultimo messaggio: IRIS2
  Volvo Penta 2003 Iniettori e dolori Frank Coppola 8 2.557 14-01-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Frank Coppola
  Volvo 2003 turbo su dehler 39 CWS del 92 livio.tosone 2 831 10-10-2023, 19:55
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta 2003 B anodi di protezione BigLuc 24 10.541 27-09-2023, 22:55
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: