24-12-2020, 00:57
chiedo consiglio se riverniciare il tek del pozzetto e delle sedute, oppure dare solo mani di olio per tek.
|
comet 910 - trattamento tek del pozzetto
|
|
24-12-2020, 00:57
chiedo consiglio se riverniciare il tek del pozzetto e delle sedute, oppure dare solo mani di olio per tek.
24-12-2020, 09:55
Che io sappia il tek non si vernicia.
Una foto aiuterebbe per poterti dare qualche consiglio più mirato.
24-12-2020, 11:19
Sul mio Comet 910, ho messo il teak circa 12 anni fa. Mai verniciato e mai messo olio, che molti consigliano, io solo acqua sia salata che dolce. Usare una belin morbida quando sciacquo. Torna bello e "lucente" B.V.
24-12-2020, 11:24
Il teak non si vernicia, cerca ne forum le molte discussioni a riguardo, in sintesi si lava con acido ossalico da acquistare in qualche drogheria o agraria a 8€/kg si lascia agire e si usa belin tenera, no idropulitrice.
Poi consiglio Veneziani oil teak N°3, 2 mani, In caso di macchie da pesce od altro un pó di candeggina. Auguri
24-12-2020, 19:14
posto alcune foto della situazione della copertura pozzetto. Lo sporco che si vede , lo respiriamo....
http://www.sitohd.com/siti/24363/foto/419683.jpg http://www.sitohd.com/siti/24363/foto/419682.jpg http://www.sitohd.com/siti/24363/foto/419681.jpg foto prima e dopo pulizia e restauro lo sprco che si vede , si è accumulato in 3 mesi... una bella due mani di bicomponente trasparente.....
24-12-2020, 19:42
Se vai avanti cosí il teak lo annienti in un anno lavalo, al limite un cagnaro invernale per proteggerlo.
24-12-2020, 22:08
24-12-2020, 22:34
Sí, gli spessori sono esigui avrai 10 mm? Le panche del mio mousse hanno 40 anni e chi le ha levigate in passato ha fatto saltare tutti i tappi delle viti, una leggera levigata ogni 20 annisi puó fare, ma non é il modo per mantenerlo.
25-12-2020, 03:36
(24-12-2020, 22:34)Wally Ha scritto: Sí, gli spessori sono esigui avrai 10 mm? Le panche del mio mousse hanno 40 anni e chi le ha levigate in passato ha fatto saltare tutti i tappi delle viti, una leggera levigata ogni 20 annisi puó fare, ma non é il modo per mantenerlo. Idem... saltati quasi tutti... sto cercando di rimetterli... Il mio era veramente sporco, con un po' di olio di gomito e` venuto bellissimo. Armati di secchio, belin, detersivo o ossalico. Qui trovi una discussione in cui chiedevo lumi su come pulirlo .
25-12-2020, 07:58
Continuo a sostenere la mia idea che come detto da 12 anni solo lavaggio con un belin leggera e tutto torna quasi come prima. Poi ognuno fa le sue scelte. B.V. e buon natale a tutti
25-12-2020, 10:21
(25-12-2020, 03:36)Antaniiii Ha scritto: Idem... saltati quasi tutti... sto cercando di rimetterli...Se hanno montato le panche come le mie Sotto le viti a teste svasate hanno messo delle rondelle il perché mi sfugge. Se togli le rondelle e svasi il foro quando rimetti la vite guadagni 3 mm qb, per i tappi
15-03-2022, 10:13
Acqua prodotto e tanta fatica, ma alla fine grande soddisfazione, per il mio pozzetto due o tre ore e via
20-03-2022, 21:39
21-03-2022, 23:18
(25-12-2020, 10:21)Wally Ha scritto: Se hanno montato le panche come le mie perchè ci van le viti a testa piana, non avendole, han messo le rondelle per evitare che la vite con testa a V spacchi il legno. Per inciso lo fanno pure su x/yacht. Li considero bestie senza dio.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
22-03-2022, 18:19
Viti con testa a V in vita mia non ne ho mai visto! Testa piana, bombata, esagonale, a taglio a stella a brugola.
La mia conoscenza arriva che su legno tenero non serve fare la svasatura per portare la testa a livello legno, su legni duri invece bisogna fare la svasatura, teack, rovere, olmo, faggio, se vuoi metterci il sigolo, tappo, devi fare il buco con il trapano. |
|
« Precedente | Successivo »
|