Pagliolato per il pozzetto.
#1
Vorrei realizzare un pagliolato come questo:

Immagine: [hide][Immagine: 2010118161316_astuce-caillebotis-1.jpg][/hide] 36,78 KB

Ho alcuni dubbi:
Che tipo di legno è più opportuno usare?
Che tipo di unione è più opportuno usare per vincolare i listelli alle traversine sottostanti?


Grazie in anticipo.

Cita messaggio
#2
per andare sul sicuro direi Teak, viti e tappini, magari è se è grande lo fare in due pezzi in modo che se ti cade sotto qualcosa non ti spezzi la schiena a tirarlo su.
l'inverno è ancora lungo, almeno passi il tempo Wink
Cita messaggio
#3
Teak, bello e costoso, eventualmente puoi farlo in iroko, sarà un po' più scuro, caldo e brutto, ma con quella struttura dovrebbe avere una circolazione d'aria sufficiente imho. Io sarei per la spina di legno e incollaggio.
Cita messaggio
#4
Anch'io ho intenzione di farne uno per il mio pozzetto, ma per l'incollaggio va bene usare vinavil e viti? Per il legname sarei orientato pe OKUME'
Cita messaggio
#5
Perchè non farlo modello 'Carabottino'?

Le traversine sottostanti, generalmente sono incastrate a
'mezzo legno' con quelle sovrastanti.

Per la colla:
Il Vinavil soffre l'umidità (da evitare).
Una colla classificata D3 o meglio D4,(per esterni) è più indicata,
oppure dell'epox.

L'unione, si può perfezionare ,con delle viti montate nascoste 'da sotto', ma ho anche visto dei bei chiodini di rame, con la testa a vista da sopra. (unico guaio, per essere belli, devono stare tutti 'allineati e coperti')
Cita messaggio
#6
Come fare perchè la struttura del pagliolato non trattenga lo sporco nel pozzetto? Se ci sono parti trasversali che appoggiano li si blocca tutto
Cita messaggio
#7
Citazione:palve ha scritto:
Come fare perchè la struttura del pagliolato non trattenga lo sporco nel pozzetto? Se ci sono parti trasversali che appoggiano li si blocca tutto
Puoi utilizzare dei tappini di gomma bianca spessi cm. 1/1.5 da interporre fra il legno ed il fondo del pozzetto !
Cita messaggio
#8
trasversali?????????????
inguardabile




Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
Come fare perchè la struttura del pagliolato non trattenga lo sporco nel pozzetto? Se ci sono parti trasversali che appoggiano li si blocca tutto

Per questa ragione, io farei i listelli superiori trasversali.
Se trovo il tempo, me lo faccio anch'io. E' una di quelle cose che ho in lista da sempre...
Cita messaggio
#9
...E se io dicessi che per me sono inguardabili tutti e preferisco il massello con opportuni comenti e altrettanto opportuna fuga tutto attorno? Smile
Cita messaggio
#10
Sulla mia vecchia barca ne avevo uno come dice AlessandroKirie e per comodità di stivaggio
aveva due cerniere appena oltre la metà che lo faceva ripiegare in poco spazio.
Cita messaggio
#11
Sono passati (velocemente) quasi 2 anni da quando postai il quesito e non ho ancora iniziato il pagliolo!
Cita messaggio
#12
Forse è il momento buono...
Cita messaggio
#13



[hide][Immagine: 201191123231_221.JPG][/hide]

a me me piace.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#14
Ciao,

continuo io.
Ma nessun tra voi dice che questi legni sono legni duri e che contengono silice. Che tengola "male" le colle !

Sia il mogano, sia il teak e sia l' Iroko sono legni ostici che consumano i denti della lama.
Mi è stato detto come parere autorevole che il teak è oleoso; che è diff icile da incollare ma si puo NON dipingere.

L'iroco di contro è + economoco del teak. E' + tossico del teak per via delle poveri ( mascherina facciale e aspirapolvere per elettroutensile (levigatrice).E poi, l'iroko facilmente provoca irritazioni alla cute !!!!! Non so come si comporta con le colle.

Certo ideale sarebbe il teak, mai provato prima. Se faccio due conti:
A)LA materia prima mi costa di +;
B)Non acquisto pittura tipo Fondo;
C)Non acquisto pittura bi-componente per la verniciatura.

Quello che risparmio di vernici, pittura carta vetro lo pago in più per l'acquisto della materia prima, che senz'altro mi durerà di +, negli anni.

Niente colla vinilica, neanche quella D4. SEmpre epoxy.Un buon incastro a mezzo legno. Assemblaggio tipo Carabbotino. Alla vecchia.
Facilemte amovibile, per una rapida ispezzione SOTTO.

Ho dimenticato di dire qualcos' altro ?

Cordialmente.

iulius
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pagliolato autocostruito zarzero3 12 1.319 10-06-2025, 13:31
Ultimo messaggio: zarzero3
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.521 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
Sad Il pozzetto da rifare Beppecet 11 4.357 26-09-2023, 11:20
Ultimo messaggio: gourmet
  Realizzazione tavolo pozzetto/piano cuccetta Piangibuffone 11 2.782 24-03-2022, 09:25
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 3.629 22-03-2022, 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  Rinnovo pagliolato ...nel 2019 Utente non piu' attivo 20 9.459 30-11-2019, 06:12
Ultimo messaggio: Ilpozzettodelcarlotta
  alone su pagliolato BornFree 8 3.408 08-11-2017, 21:08
Ultimo messaggio: BornFree
  Finitura per tavolino pozzetto velas 17 6.228 19-07-2016, 12:36
Ultimo messaggio: velas
  pagliolato pozztto hey lulù 8 4.512 25-06-2016, 20:12
Ultimo messaggio: hey lulù
  verniciatura pozzetto Emiliano Dell'Atti 16 7.718 02-06-2016, 08:32
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: