Pulizia circuito raffreddamento saltwater
#1
Ciao a tutti,
avendo imparato molto da voi, condivido la mia esperienza con la pulizia del circuito di raffreddamento diretto del mio Yanmar 2QM20(H).
L'operazione è stata piuttosto semplice: ho portato il motore in temperatura, a monte della girante ho collegato un tubo di mandata a partire da un secchio, ho rimosso il termostato, dal circuito di scarico ho collegato un altro tubo per creare un circuito chiuso verso il secchio.
Il risultato è stato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=lboV4ub447o

Si nota un'impalcatura "artigianale" attorno al tubo di scarico, necessaria per evitare gomiti e ottenere un passaggio del liquido corretto.
L'effetto dell'operazione dal vano termostato:

https://www.youtube.com/watch?v=CMvpGzioW24

E infine ho scaricato sciacquando prima con acqua dolce, poi ricollegando il circuito di mandata dal filtro a valle della presa a mare.
Fumosità assente anche sotto carico con marcia inserita:

https://www.youtube.com/watch?v=bJ1sThRVnNk

Testato e scrostato anche il termostato.
Molto soddisfatto, grazie a voi!
Cita messaggio
#2
Ok, ma nel secchio cosa hai messo?
Cita messaggio
#3
(18-04-2021, 23:07)roberto najad Ha scritto: Ok, ma nel secchio cosa hai messo?

4 litri di aceto di pessima qualità per il ciclo di pulizia. Quando ho ricollegato il condotto di scarico ho fatto esaurire l'aceto e sciacquato con 10 minuti di acqua dolce riversata direttamente nel secchio. Occhio a questo passaggio, serve un apporto d'acqua copioso perchè la girante ne tira su veramente tanta.
Cita messaggio
#4
(20-04-2021, 12:47)andrea81it Ha scritto: 4 litri di aceto di pessima qualità per il ciclo di pulizia. Quando ho ricollegato il condotto di scarico ho fatto esaurire l'aceto e sciacquato con 10 minuti di acqua dolce riversata direttamente nel secchio. Occhio a questo passaggio, serve un apporto d'acqua copioso perchè la girante ne tira su veramente tanta.

Io mi sarei sbilanciato anche di più, magari con un prodotto di pulizia impianti di riscaldamento, ce ne sono che cambiano colore quando hanno esaurito il potere pulente e fai il cambio nel secchio.

ATTENZIONE, quando si fanno queste operazioni si deve pulire a fondo, perché se non si pulisce bene, si rischia che i detriti "ammollati" dal trattamento si distacchino vadano a otturare i condotti che volevamo manutenzionare.
Cita messaggio
#5
Il tubo per riportare l'aceto dallo scarico nel secchio dove lo hai attaccato?
Cita messaggio
#6
l'aceto scioglie il calcare, ma ha bisogno di giorni per fare effetto, non di ore

quindi bene riempire il circuito d'aceto, ma meglio lasciare a lavorare per qualche giorno, una settimana ..

(provare a casa con qualche oggetto incrostato, anche gli ugelli dei rubinetti)
Cita messaggio
#7
(20-04-2021, 15:02)clavy Ha scritto: Io mi sarei sbilanciato anche di più, magari con un prodotto di pulizia impianti di riscaldamento, ce ne sono che cambiano colore quando hanno esaurito il potere pulente e fai il cambio nel secchio.

ATTENZIONE, quando si fanno queste operazioni si deve pulire a fondo, perché se non si pulisce bene, si rischia che i detriti "ammollati" dal trattamento si distacchino vadano a otturare i condotti che volevamo manutenzionare.

Vero, ho letto di prodotti in uso sulle caldaie.
Tuttavia ho fatto un'ispezione con un endoscopio flessibile attraverso il punto di connessione del termostato (anche lui pulito opportunamente) e per quello che ho visto mi sembrava tutto abbastanza in ordine.
Rispetto al distaccamento è un'osservazione che terrò presente, a tal proposito mi è stato consigliato di fare l'operazione con il motore in temperatura proprio per quel motivo.

(20-04-2021, 15:24)lucianodb Ha scritto: l'aceto scioglie il calcare, ma ha bisogno di giorni per fare effetto, non di ore

quindi bene riempire il circuito d'aceto, ma meglio lasciare a lavorare per qualche giorno, una settimana ..

(provare a casa con qualche oggetto incrostato, anche gli ugelli dei rubinetti)

Infatti è stato oggetto di lungo dibattito con il meccanico con cui ho discusso di questa procedura, io inizialmente l'avrei implementata come dici tu. Discutendone, mi ha suggerito la procedura a circuito chiuso con motore in temperatura per una maggiore sicurezza sul distacco di eventuali incrostazioni.
Alla prossima pulizia proverò a lasciarlo agire per più tempo, diciamo che questo primo giro mi è servito per prendere confidenza con il circuito di raffreddamento.
Cita messaggio
#8
https://www.youtube.com/watch?v=ydkpgCiL2Rg
mi sembra meglio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.303 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 378 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.393 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.167 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.815 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 521 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 928 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.715 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.778 05-10-2024, 19:43
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: