Messaggi: 168
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2011
Ciao a tutti,
Mi piacerebbe testare il carico di rottura della catena ancora.
Non so a chi rivolgermi, qualche idea?
Grazie
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Qualsiasi laboratorio che fa prove di trazione dipende quale ti e' piu' comodo.
Matteo
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Puoi provare in un laboratorio che fa le prove su materiali da costruzione (calcestruzzo ed acciaio). Per gli acciai fanno le prove di trazione
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Catena nuova o vecchia?
Per una catena nuova, alcuni venditori le testano a una tot% del carico di rottura, in zona elastica, giusto per vedere se non ci sono anelli saldati male; una catena usata proprio non la testerei: già è tutta corrosa in modo irregolare, quindi non è che tagliarne un metro e vedere quando si rompa dia informazioni così significative; testarla tutta anche in zona suppostamente elastica rispetto ai carichi di una nuova rischia comunque di deformare le parti più corrose, risultato poi salta sul barbotin e compagnia. Boh non so quanto possa essere utile
Messaggi: 168
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2011
(17-05-2021, 10:31)rob Ha scritto: Catena nuova o vecchia?
Per una catena nuova, alcuni venditori le testano a una tot% del carico di rottura, in zona elastica, giusto per vedere se non ci sono anelli saldati male; una catena usata proprio non la testerei: già è tutta corrosa in modo irregolare, quindi non è che tagliarne un metro e vedere quando si rompa dia informazioni così significative; testarla tutta anche in zona suppostamente elastica rispetto ai carichi di una nuova rischia comunque di deformare le parti più corrose, risultato poi salta sul barbotin e compagnia. Boh non so quanto possa essere utile 
Sì pensavo di testare la vecchia catena ma mi sa che è costoso, complicato e poco utile.
Grazie a tutti comunque, si impara sempre.
Messaggi: 255
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2014
(14-05-2021, 20:36)JackAubrey Ha scritto: Ciao a tutti,
Mi piacerebbe testare il carico di rottura della catena ancora.
Non so a chi rivolgermi, qualche idea?
Grazie
Vedi questo articolo ti può chiarire alcuni .
.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Ma guarda intorno a te che dono ti hanno fatto, ti hanno inventato il Mare. ( D. Modugno )
Messaggi: 2.383
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(17-05-2021, 15:24)JackAubrey Ha scritto: Sì pensavo di testare la vecchia catena ma mi sa che è costoso, complicato e poco utile.
Grazie a tutti comunque, si impara sempre.
Non è poi così costoso, con circa 80 euro puoi sapere il carico di rottura della tua catena. Basta digitare su un motore di ricerca "laboratori prove di trazione, la tua zona" e trovi il laboratorio più vicino.
Tuttavia, se vuoi valutare la tua catena vecchia, ti basta tirarla fuori e con un calibro verifichi l'eventuale deformazione di almeno una maglia per ogni 2/3 Metri di catena misurando in due o tre punti il diametro del tondino; la larghezza della maglia esterna ed interna; la lunghezza della maglia esterna ed interna (P). Ove trovi una deformazione media del 1% il carico di rottura e di lavoro si è ridotto di un quarto; se del 2% sè dimezzato e qui conviene sostituire la catena.