Cambio olio MD2030D
#1
Buon giorno a tutti, devo cambiare l'olio al motore e siccome è la prima volta che lo faccio, vorrei sapere qual'è la migliore soluzione per aspirare il vecchio. Mi sono procurato una pompa adatta (Smiley33 acquistata alla LIDL) e chiedo se dovrò utilizzare il tubicino che parte dal tappo dell'olio sulla coppa e sale affianco al basamento, coperto da un tappo in gomma nero. Il condotto dell'astina dell'olio è troppo stretto per infilarci il tubo in gomma d'aspirazione.
Mi date un consiglio? Sul manuale Volvo non ho letto nulla a riguardo,,,,
Grazie in anticipo a chi mi risponde,,,
Cita messaggio
#2
Ho lo stesso motore e la stessa pompa.
Non serve infilare all'interno del tubicino posto sul motore il tubo della pompa, basta incastrarlo sull'imboccatura e vedrai che con la depressione creata dalla pompa l'olio esce facilmente.
Due consigli:
Scalda un po' il motore per rendere più fluido l'olio
Usa la pompa per rimettere l'olio nuovo nel motore, in questo modo ti rimarrà pulita.
Cita messaggio
#3
Grazie! Farò così!!!,,,
Cita messaggio
#4
Stesso motore. Cambio fatto sett scorsa.. avendo un po di spazio sotto, ho tagliato una tanichetta da 5l (quelle dell acqua distillata da ferro da stiro) in modo che stesse sotto la coppa, ho svitato parzialmente il bullone sotto la coppa, motore caldo, ed ho proceduto al cambio. Dipende dallo spazio...
dubito ergo sum
Cita messaggio
#5
(01-04-2022, 18:14)angelo2 Ha scritto: Stesso motore. Cambio fatto sett scorsa.. avendo un po di spazio sotto, ho tagliato una tanichetta da 5l (quelle dell acqua distillata da ferro da stiro) in modo che stesse sotto la coppa, ho svitato parzialmente il bullone sotto la coppa, motore caldo, ed ho proceduto al cambio. Dipende dallo spazio...

Questa mattina ho fatto il cambio dell'olio esattamente come mi aveva suggerito Francodepoi, che ringrazio. Scaldato il motore, collegato il tubo di ingresso al tubo che arriva dal tappo dell'olio, pompa che ha iniziato ad aspirare prima lentamente poi appena tutto il tubo di aspirazione si era riempito, rapidamente ha vuotato tutto senza sporcare nulla: lavoro rapido e pulito sopratutto.
Cita messaggio
#6
(01-04-2022, 18:14)angelo2 Ha scritto: Stesso motore. Cambio fatto sett scorsa.. avendo un po di spazio sotto, ho tagliato una tanichetta da 5l (quelle dell acqua distillata da ferro da stiro) in modo che stesse sotto la coppa, ho svitato parzialmente il bullone sotto la coppa, motore caldo, ed ho proceduto al cambio. Dipende dallo spazio...
+ 1 questa è la migliore soluzione per fare il cambio olio si svuota completamente la coppa,con la pompa invece resterà una piccola quantità di olio sul fondo perche il tubo porta astina non tocca il fondo della coppa.
Cita messaggio
#7
La quantità di olio vecchio che rimane usando lapposito tubino è insignificante. Il rischio di spanare il bullone sotto coppa, su motori vecchi, molto alto. Poi ti tocca levare il motore per rifilettarlo ....
Cita messaggio
#8
tale pericolo esiste... Per questo ho solo allentato il bullone , non tolto.... Credo che questo sistema non debba essere usato ogni volta, ma ogni due tre anni.... Per il resto va benissimo il sistema con la pompetta estrattrice...
Inoltre credo abbiate fatto confusione tra Il tubo porta astina e tubo che parte dalla zona declive della coppa , lungo pochi cm, col tappetto nero a chiusura... Meglio usare quest'ultimo...
dubito ergo sum
Cita messaggio
#9
(02-04-2022, 10:09)angelo2 Ha scritto: tale pericolo esiste... Per questo ho solo allentato il bullone , non tolto.... Credo che questo sistema non debba essere usato ogni volta, ma ogni due tre anni.... Per il resto va benissimo il sistema con la pompetta estrattrice...
Inoltre credo abbiate fatto confusione tra Il tubo porta astina e tubo che parte dalla zona declive della coppa , lungo pochi cm, col tappetto nero a chiusura... Meglio usare quest'ultimo...
Logico che se c'è il tubetto predisposto è meglio utilizzare quello,invece per chi non sa avvitare un tappo su una coppa olio e meglio che utilizzi la pompa.
Sono anni che tolgo il tappo è non ho mai spanato.4343
Cita messaggio
#10
Un saluto a tutti
Anche io ho aspirato l'olio motore dal tubetto con il cappuccio di gomma. Lavoro pulito sia all'esterno che all'interno del motore perchè dopo qualche ora di navigazione a motore ho controllato e l'astina risulta bagnata di olio pulito.
Cita messaggio
#11
Ma per spanare il bullone bisogna tirarci come assassini. Quel bullone tiene grazie ad una rondella in rame o in alluminio che si schiaccia e deforma e fa da guarnizione. Basta mettere in appoggio e dare un quarto di giro ulteriore. La rondella va sostituita ogni volta che si svita.
Cita messaggio
#12
(15-07-2022, 00:01)scud Ha scritto: Ma per spanare il bullone bisogna tirarci come assassini. Quel bullone tiene grazie ad una rondella in rame o in alluminio che si schiaccia e deforma e fa da guarnizione. Basta mettere in appoggio e dare un quarto di giro ulteriore. La rondella va sostituita ogni volta che si svita.
+ 1
Cita messaggio
#13
Credo che il motivo per cui di solito si aspira sia nel fatto che su molte barche non c'è lo spazio per far scolare da sotto.

Se ci fossero altri motivi diverso da questo, allora aspirerebbero anche sulle automobili....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 717 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.243 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: