Volvo D2-40 Livello liquido raffreddamento
#1
Scusate per la domanda forse banale. E' normale che la vaschetta del liquido sia completamente vuota a motore acceso ?

Appena spento torna a livello.

Grazie
PS ho anche il boiler collegato al circuito.
Cita messaggio
#2
no, assolutamente anormale. Hai il boiler?
Cita messaggio
#3
(17-08-2022, 09:38)unsoldino Ha scritto: no, assolutamente anormale. Hai il boiler?
Si ho il boiler. Provo ad isolarlo?

Inviato dal mio LM-G900 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Prova questa soluzione.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#5
(17-08-2022, 15:22)kavokcinque Ha scritto: Prova questa soluzione.
Griazie provo con il tappo.
Anche escludendo il boiler la.vaschetta si svuota.
Il problema e' nato a seguito di un rabbocco dovuto alla perdita dall tubicino che ritorna alla.vaschetta di espansione tagliato all'altezzza della fascetta.
Inoltre alzando i giri il motore inizia a emettere dallo scaeico vapore acqueo, pensp dovutonal sovrariscaldamento.
A questo punto la bolla d'aria potrebbe essere la causa.

Inviato dal mio LM-G900 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Prova, ho chiesto ad un amico adv che aveva un problema di livello su D2 40 poi risolto.
Cita messaggio
#7
Possibile scambiatore bucato. Il liquido passa dalla camera di raffreddamento allo scarico insieme ai fumi e l'acqua di mare.

[hide]     [/hide]

Prova a smontare il riser e verificare
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#8
(22-08-2022, 15:03)st00042 Ha scritto: Possibile scambiatore bucato. Il liquido passa dalla camera di raffreddamento allo scarico insieme ai fumi e l'acqua di mare.

[hide][/hide]

Prova a smontare il riser e verificare
Grazie il raiser e' sicuramente da indagare per la condensa dallo scarico.

Ma non ho una perdita di liquido. Semplicemente quando il motore si accende il livello della vaschetta cala di 2 dita per poi tornare a livello una volta spento.
Ho aggiunto liquido con tappo aperto e motore acceso per contrastare eventuale bolle d'aria ma il conportamento persiste.

Inoltre ho un altro dubbio. Quando si e' rotto il tubicino di ritorno in entrata che va da scambiatore a vaschetta di condensazione ho trovato in sentina cira 1.5 litri di liquido. Come e' possibile? Non dovrebbe transitare soltanto quello dovuto alla dilatazione del liquido di raffreddamento ?

Grazie dei consigli.

Inviato dal mio LM-G900 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
ricorda che è un circuito sigillato, se si rompe il tubicino o non tiene il tappo ti ritrovi il liquido di raffreddamento in sentina.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.274 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 371 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.386 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.175 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.093 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.606 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.846 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.751 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 516 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 920 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: