Frenafiletti e carburante
#1
Ciao a tutti
Sono alla ennesima puntata della mia lotta ormai annuale con indicatore carburante che non funziona.
Gia cambiate 2,manualmente funziona ecc ecc
Ora vorrei installare questa:

https://www.abmnautica.com/articolo/galleggiante-verticale-con-indicatore-di-livello-meccanico/?id=1801&features=10600&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw_sq2BhCUARIsAIVqmQsFIw-aatkIqr8QmHF9WWvnBsIalUUzqhi3TzVMJ6zhoucazBmLd1kaAmHJEALw_wcB

in sostituzione di quella in foto allegato

Ma oltretutto quello che mi preoccupa è la trafilatura del gasolio soprattutto in occasione del pieno che pare essere dalle 5 viti di fissaggio passanti ( su flangia saldata sul foro ).
Mi hanno consigliato di sigillare le viti con LiquiMoly frenafiletti medio anaerobico 3081 ma ho paura di contaminare il gasolio.
Che ne dite? esagero?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Sei sicuro che provenga dalle viti e non la guarnizione? Per la contaminazioni esageri, il prodotto non lo conosco, in alternativa puoi usare Loctite 577 é un sigillaraccordi, oppure se lo sai usare un paio di giri ben tirati di nastro teflon sui filetti delle viti.
Cita messaggio
#3
(31-08-2024, 17:20)Wally Ha scritto: Sei sicuro che provenga dalle viti e non la guarnizione? Per la contaminazioni esageri, il prodotto non lo conosco, in alternativa puoi usare Loctite 577 é un sigillaraccordi, oppure se lo sai usare un paio di giri ben tirati di nastro teflon sui filetti delle viti.
Non so piu'cosa . guarnizioni delle altre sonde si sono spappolate.
Figuriamoci se metto il teflon...
Cita messaggio
#4
Se il trafiletto è effettivamente dalle viti io matterei un sigillante e non frenafiletti che serve a tutt altro. Proverei ad esempio con una goccia di sikaflex
Cita messaggio
#5
Ho provato a cercare se in passato avevi creato una discussione per i problemi con la sonda di livello ma non ho trovato nulla.

Stacca i fili e misura con un multimetro la resistenza sui morsetti in un paio di occasioni, ad esempio pieno, 3/4, 1/2.

Verifica inoltre che l'indicatore sia compatibile con la sonda.
I sensori carburante hanno diversi standard:
standard VSG (300-10Ω)
europea (10-180Ω)
tubolare (0-90Ω)
americana (240-30Ω)
Oppure quella per i VOLVO EVC.

Inoltre alcuni vanno a massa sul serbatoio e altri no.
Cita messaggio
#6
Facciamo chiarezza, teflon inattacabbile da idrocarburi ed olio, si usa tranquillamente su raccorderia idraulica di qualunque tipo ovviamente il suo se su raccorderie coniche su filettature cilindriche bisogna saperlo usare, sicaflex sul filetto non serve a nulla meglio il frena filetti inquanto il liquido ha un elevata capillarità, tutti asciugano per aereobicità, ti ho già suggerito la L577 , ma anche L242 o 243 se messe correttamente fanno il loro dovere, parecchie aziende industriali li usano come soggilante sulle loro apparecchiature.
Le guarnizioni delle altre sonde? Cos'era poliuretano adesivo o gomma nitrilica retinata? Da 2mm? Eventualmente se non puoi fare altro motorseal della Arexons oppure L 5099 e simili.
Cita messaggio
#7
Guarnizione liquida rossa attorno foro serbatoio e lasci asciugare 2 minuti.
Guarnizione rotonda sopra (è nei kit delle sonde).
O-ring per ogni vite di fissaggio.
ATTENZIONE: su alcuni sensori le viti (e, quindi, i fori sul serbatoio NON sono simmetriche ed esiste UNA SOLA posizione corretta di montaggio. Se non la rispetti, qualche vite potrebbe lavorare "storta", inficiando la tenuta del serbatoio.
Imparato lunedì scorso.
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#8
Avevo anch'io sullo stesso tipo di galleggiante il problema del trafilamento di gasolio dalle viti, ho utilizzato il nastro teflon sulle viti e ormai da parecchi anni non ho più avuto problemi.
Cita messaggio
#9
(31-08-2024, 19:09)cmv88 Ha scritto: Ho provato a cercare se in passato avevi creato una discussione per i problemi con la sonda di livello ma non ho trovato nulla.

Stacca i fili e misura con un multimetro la resistenza sui morsetti in un paio di occasioni, ad esempio pieno, 3/4, 1/2.

Verifica inoltre che l'indicatore sia compatibile con la sonda.
I sensori carburante hanno diversi standard:
standard VSG (300-10Ω)
europea (10-180Ω)
tubolare (0-90Ω)
americana (240-30Ω)
Oppure quella per i VOLVO EVC.

Inoltre alcuni vanno a massa sul serbatoio e altri no.
Come detto sopra già fatto mille prove.
A mano quello a leva ( il 2° ovviamente VDO ) fuori dal serbatoio funziona.
Il terzo verticale nisba.
Rimane inoltre il trafilaggio carburante
Cita messaggio
#10
(01-09-2024, 07:40)megalodon Ha scritto: Avevo anch'io sullo stesso tipo di galleggiante il problema del trafilamento di gasolio dalle viti, ho utilizzato il nastro teflon sulle viti e ormai da parecchi anni non ho più avuto problemi.
Teflon normale da idraulico? ma il gasolio non lo scioglie?
Cita messaggio
#11
Sigilla tranquillamente con un pò di Sikaflex nero, tenuta perfetta anche dopo anni.
Cita messaggio
#12
(01-09-2024, 17:05)ventodiprua Ha scritto: Teflon normale da idraulico? ma il gasolio non lo scioglie?

No assolutamente, il teflon come già scritto da Wally, è resistente a tutti gli idrocarburi e a molto altro...
Cita messaggio
#13
Ciao a tutti,
ho anch’io lo stesso problema (trasudazione molto molto minima ma c’è) mi sembra dalle viti piuttosto che dalla guarnizione circolare di gomma, ma su serbatoio di plastica (e non inox)
Valgono le stesse considerazioni?
Grazie
[hide]     [/hide]
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#14
Elan è grasso blu quello che vedo? e le viti sono parker?
Quando si montano guarnizioni in gomma rinforzata o no le superfici devono essere secche la gomma non deve scivolare via, più stringi la gomma più viene sputata fuori. Per usare sigillanti tipo Loctite od altri le superfici di contatto devono essere sgrassate per bene o puoi provare ad usare il teflon sulle viti
Cita messaggio
#15
anch’io avevo lo stesso problema di tenuta sulla flangia e livello di un serbatoio inox ed ho risolto usando motorsil rosso . La prima volta che l’ho usato ho ecceduto ed alcune gocce sono finite nel gasolio trafikanfo dai fori delle viti senza che io me ne accorgessi con il risultato che tempo dopo il motore si e’ fermato in alto mare con onde perche’ alcune di queste gocce erano finite nel tubo di aspirazione gasolio.
Le volte successive ho continuato ad usare motorsil ma facendo molta attenzione ad usarne la quantità giiusta
Cita messaggio
#16
. proprio il mio . scarsa manualita' e problemi alle mani.
Ho parlato con un tecnico della ditta FACOT chemicals e mi ha suggerito di usare il teflon HD che resiste agli idrocarburi.
Ci .:


Allegati
.pdf   Nastri Teflon.pdf (Dimensione: 328,14 KB / Download: 12)
Cita messaggio
#17
Vi state facendo delle paranoie infinite, nemmeno potete immaginare normalmente con rotoli da Brico da 1€ cosa si guarnisce.
Se il nastro é troppo spesso e plastico non lo avvolgi sulle viti e nemmeno prende forma sul filetto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.716 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.596 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Sensore carburante - prove di taratura Guido_Elan33 5 1.536 20-09-2023, 13:51
Ultimo messaggio: Wally
  Livello carburante antonio80 13 2.649 08-05-2022, 14:18
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Spurgo pompa carburante volvo penta d1-30 Masmau 4 1.948 04-04-2022, 08:21
Ultimo messaggio: Masmau
  Prelievo carburante per riscaldatore (Cino-Webasto ) Vittorio Camino 20 8.682 22-01-2022, 20:31
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Boccola gomma serbatoio carburante Bavaria -Dino- 10 2.901 11-09-2021, 22:44
Ultimo messaggio: kavokcinque
  serbatoio carburante fessurato -Dino- 7 2.301 27-08-2021, 19:28
Ultimo messaggio: carlo1974
  Unire serbatoi carburante rob2612 4 2.237 07-12-2020, 21:18
Ultimo messaggio: Navax
  Frenafiletti max440 13 4.746 04-10-2018, 16:31
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: