rinnovo deriva piombo (trattamento completo)
#1
Sto facendo carena.
Ho trovato diverse mani di antivegetativa in carena (almeno 6-7) e la deriva con una piccola parte senza antivegetativa (si vede che è saltata da sola) ed il resto un po' gonfio.
Così ho fatto alcuni saggi in carena, ho individuato il mio punto d'arrivo, poi, una volta portata tutta la carena a questo stadio ripartirò con Primer e 2 mani grasse di antivegetativa autolevigante.

Il mio pensiero principale è per la deriva e vi chiedo un confronto.
Con una piccola cazzuola, partendo dalle zone ove non ho trovato antivegetativa (perchè saltata forse durante l'idropulituta) ma piombo, ho cominciato a staccare l'antivegetativa e quanto sotto ad essa. In alcune zone è venuto via come niente (stagnava qualche goccia d'acqua all'inerno (e per questo sembrava così gonfio). In altre zone invece è rimasto attaccato qualcosa (non sempre la stessa cosa: colore grigio,verde e delle volte il bianco dell'antivegetativa).
La mia idea adesso sarebbe quella di darci sotto con la rotorbitale per portare tutta la deriva a 'ferro', poi stuccare, dunque dare il primer ed infine l'antivegetativa.
Vi domando:
1. è corretto il procedimento indivuato?
2. ci sono suggerimenti sui materiali.
E' il primo anno che faccio carena a questa barca e vorrei fare il miglior lavoro così da stare tranquillo ed i prossimi anni impiegare poche ore per fare carena.
BV a tutti.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#2
ciao
sul sito della Cecchi http://www.cecchi.it/index.html
(e probabilmente su tutti i siti di produttori di questo tipo di prodotti)
ci sono valanghe di informazioni su come procedere, cosa e come utilizzare al meglio i prodotti.
Poi, uno li acquista dove gli pare, giusto per non fare pubblicita' univoche.
ciao
mauri
Cita messaggio
#3
Dopo aver carteggiato, levigato,lavato il primer è la prima cosa che devi applicare in ogni caso! ( primer=fondo) poi se stucchi sopra le parti stuccate devi ridare il primer che è la base dove poi ci attacchi sopra le altre mani.
Se programmi il lavoro bene dopo il primer eviti di carteggiare. Io ho sempre dato la mano successiva dopo 12 ore ma entro le 24 ore.IMHO
Cita messaggio
#4
Ciao Pierr, grazie.
Quindi se non ho capito male la sequenza sarebbe:
1. carteggiare la deriva a 'ferro' (cioé finisco di togliere con la rotorbitale quello che non sono riuscito a staccare con la cazzuola);
2. lavare con acqua dolce;
3. dopo aver asciugato, primer su tutta la deriva;
4. se c'è bisogno do lo stucco e sopra questo in ogni caso ci va di nuovo il primer;
5. antivegetativa.
Ancora grazie.
BV.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pierrr
Dopo aver carteggiato, levigato,lavato il primer è la prima cosa che devi applicare in ogni caso! ( primer=fondo) poi se stucchi sopra le parti stuccate devi ridare il primer che è la base dove poi ci attacchi sopra le altre mani.
Se programmi il lavoro bene dopo il primer eviti di carteggiare. Io ho sempre dato la mano successiva dopo 12 ore ma entro le 24 ore.IMHO
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#5
Ti ringrazio, sono stato proprio lì ma ho trovato il trattamento dell'opera morta, di qualla viva, dell'osmosi ma nulla in particolare per la deriva che forse va trattata come il resto dell'opera viva. Visto che la mia deriva è in piombo volevo rassicurarmi con voi.
BV.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da maumarti
ciao
sul sito della Cecchi http://www.cecchi.it/index.html
(e probabilmente su tutti i siti di produttori di questo tipo di prodotti)
ci sono valanghe di informazioni su come procedere, cosa e come utilizzare al meglio i prodotti.
Poi, uno li acquista dove gli pare, giusto per non fare pubblicita' univoche.
ciao
mauri
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#6
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ulpiano
Ciao Pierr, grazie.
Quindi se non ho capito male la sequenza sarebbe:
1. carteggiare la deriva a 'ferro' (cioé finisco di togliere con la rotorbitale quello che non sono riuscito a staccare con la cazzuola);
2. lavare con acqua dolce;
3. dopo aver asciugato, primer su tutta la deriva;
4. se c'è bisogno do lo stucco e sopra questo in ogni caso ci va di nuovo il primer;
5. antivegetativa.
Ancora grazie.
BV.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pierrr
Dopo aver carteggiato, levigato,lavato il primer è la prima cosa che devi applicare in ogni caso! ( primer=fondo) poi se stucchi sopra le parti stuccate devi ridare il primer che è la base dove poi ci attacchi sopra le altre mani.
Se programmi il lavoro bene dopo il primer eviti di carteggiare. Io ho sempre dato la mano successiva dopo 12 ore ma entro le 24 ore.IMHO
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Va bene però ascolta dopo aver lavato con l'acqua e prima del primer epossidico io passerei con uno straccio imbevuto molto bene dello stesso diluente epossidico del primer. Se lo straccio si sporca di antivegetativa che si scioglie continua a lavare ed a carteggiare perchè il due componenti ( primer epox ) si stacca sul monocomponente (antivegeto).
Cita messaggio
#7
La deriva l'ho fatta giusto quest'inverno. Avevo un problema simile al tuo. Io però ho la deriva in scatolato di acciaio e dentro piombo (in alcune zone). Ho usato la mola carta 36/40 (...molto aggressive SmileBig Grin). In alcuni punti avevo l'acciaio a vista dove si era scrostata, in altri avevo anche fino a 1 cm di stucco che serviva a dare la forma precisa alla deriva.. Quindi io non ho portato tutto a 'ferro', dove lo stucco era ben ancorato lo ho lasciato. Poi stuccato-primer-antivegetativa. Purtroppo non posso dirti se ok, l'ho appena fatto..
Sul sito della hempel trovi spiegato come fare a regola d'arte, ed in effetti c'è scritto primer-stucco-primer-AV ma su consiglio (solo dal punto di vista economico e di tempistica) di chi mi ha dato lo stucco ho saltato la mano di primer prima dello stucco. Buon lavoro.
Cita messaggio
#8
Adria',
fai come ha detto Pierr e non preoccuparti piu' di tanto. La deriva in piombo e' una grazia di Dio, rispetto a quelle in ghisa. Nessun problema di ossidazione (mi perdonino i chimici) ne' di ruggine. Tutto molto piu' semplice. Io ho fatto un trattamento come suggerito da Pierr sulla mia deriva in piombo dieci (10!!!!) anni fa e tutto e' assolutamente pulito, come fatto lo scorso anno.
Ciao
Fiolet
(sy Tucana)
Cita messaggio
#9
...e allora perché non vieni a buttarci l'occhio? magari poi ci andiamo a prendere qualcosa insieme (o se vieni prima di pranzo poi torniamo da chiaraluce a magiare qualcosa insieme)?

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fiolet
Adria',
fai come ha detto Pierr e non preoccuparti piu' di tanto. La deriva in piombo e' una grazia di Dio, rispetto a quelle in ghisa. Nessun problema di ossidazione (mi perdonino i chimici) ne' di ruggine. Tutto molto piu' semplice. Io ho fatto un trattamento come suggerito da Pierr sulla mia deriva in piombo dieci (10!!!!) anni fa e tutto e' assolutamente pulito, come fatto lo scorso anno.
Ciao
Fiolet
(sy Tucana)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 1.260 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.625 04-11-2023, 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.594 13-03-2023, 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.942 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 3.631 22-03-2022, 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 5.277 10-08-2021, 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.411 22-11-2020, 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.698 20-05-2020, 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Rinnovo pagliolato ...nel 2019 Utente non piu' attivo 20 9.466 30-11-2019, 06:12
Ultimo messaggio: Ilpozzettodelcarlotta
  Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita epoxyfox 248 69.585 20-11-2018, 19:35
Ultimo messaggio: marcofailla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: