Messaggi: 14
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2008
Scusate, albero appruato?! fiocco troppo grande?! Sui miei libricini scolastici c'è scritto esattamente il contrario, se una barca è orziera bisogna spostare verso prua il cv AUMENTANDO la vela di prua, o riducendo la randa come qualcuno ha scritto. Ciò per centrarla e ridurre lo sforzo e la turbolenza del timone. O sbaglio?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Non è detto, mettendo una vela di prua di dimensioni minori si porta comunque più a prua il centro velico, visto che la vela ridotta sottrae la superficie nella parte poppiera.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Questa non l'ho capita. Me la puoi riscrivere con altre parole? Grazie
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alfredo
Scusate, albero appruato?! fiocco troppo grande?! Sui miei libricini scolastici c'è scritto esattamente il contrario, se una barca è orziera bisogna spostare verso prua il cv AUMENTANDO la vela di prua, o riducendo la randa come qualcuno ha scritto. Ciò per centrarla e ridurre lo sforzo e la turbolenza del timone. O sbaglio?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Non è detto, mettendo una vela di prua di dimensioni minori si porta comunque più a prua il centro velico, visto che la vela ridotta sottrae la superficie nella parte poppiera.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Questa non l'ho capita. Me la puoi riscrivere con altre parole? Grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ha ragione Clavy. Detta in soldoni, la parte di sormonto del genoa, sposta il centro velico del triangolo di prua piu' verso poppa, aumentando cosi' l'effetto orziero rispetto ad un 100%.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2008
Grazie einstein, ora è chiarissimo!
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alfredo
Scusate, albero appruato?! fiocco troppo grande?! Sui miei libricini scolastici c'è scritto esattamente il contrario, se una barca è orziera bisogna spostare verso prua il cv AUMENTANDO la vela di prua, o riducendo la randa come qualcuno ha scritto. Ciò per centrarla e ridurre lo sforzo e la turbolenza del timone. O sbaglio?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Non è detto, mettendo una vela di prua di dimensioni minori si porta comunque più a prua il centro velico, visto che la vela ridotta sottrae la superficie nella parte poppiera.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Questa non l'ho capita. Me la puoi riscrivere con altre parole? Grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ha ragione Clavy. Detta in soldoni, la parte di sormonto del genoa, sposta il centro velico del triangolo di prua piu' verso poppa, aumentando cosi' l'effetto orziero rispetto ad un 100%.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non per fare .....
partiamo dal principio che:
se la randa e' piu'potente del genoa ..la barca e' orziera
se invece lo e' il genoa diventa poggiera....
se l'albero flette verso prua ne guadagna la randa quindi orziera..
in parole . centro velico...
se si va con solo genoa la barca poggia e di molto
se vai solo di randa...???
tutto va cercato nell'equilibrio delle vele... stante la barca . devi correggere anche i difetti della barca..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
21-10-2009, 22:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2009, 22:16 da einstein.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
non per fare .....
partiamo dal principio che:
se la randa e' piu'potente del genoa ..la barca e' orziera
se invece lo e' il genoa diventa poggiera....
se l'albero flette verso prua ne guadagna la randa quindi .]
in parole . centro velico...
[color=green]se si va con solo genoa la barca poggia e di molto
se vai solo di randa...???
tutto va cercato nell'equilibrio delle vele... stante la barca . devi correggere anche i difetti della barca..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Gianni, cosa intendi per 'flette verso prua'?
Per quanto concerne l'andatura con solo genoa, ritengo che l'equilibrio di rotta dipenda dalla percentuale di sovrapposizione.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
non per fare .....
partiamo dal principio che:
se la randa e' piu'potente del genoa ..la barca e' orziera
se invece lo e' il genoa diventa poggiera....
se l'albero flette verso prua ne guadagna la randa quindi .]
in parole . centro velico...
[color=green]se si va con solo genoa la barca poggia e di molto
se vai solo di randa...???
tutto va cercato nell'equilibrio delle vele... stante la barca . devi correggere anche i difetti della barca..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Gianni, cosa intendi per 'flette verso prua'?Per quanto concerne l'andatura con solo genoa, ritengo che l'equilibrio di rotta dipenda dalla percentuale di sovrapposizione.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
scusa ho sbagliato parola ..intendo dire che l'albero e' inclinato verso . allentare lo strallo e tirare(cazzare) il belin...
solo genoa ..?? dipende chiaramente di quanto il genoa va' verso poppa rispetto . questione di equilibri..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
non per fare .....
partiamo dal principio che:
se la randa e' piu'potente del genoa ..la barca e' orziera
se invece lo e' il genoa diventa poggiera....
se l'albero flette verso prua ne guadagna la randa quindi .]
in parole . centro velico...
[color=green]se si va con solo genoa la barca poggia e di molto
se vai solo di randa...???
tutto va cercato nell'equilibrio delle vele... stante la barca . devi correggere anche i difetti della barca..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Gianni, cosa intendi per 'flette verso prua'?Per quanto concerne l'andatura con solo genoa, ritengo che l'equilibrio di rotta dipenda dalla percentuale di sovrapposizione.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
scusa ho sbagliato parola ..[color=red]intendo dire che l'albero e' inclinato verso . allentare lo strallo e tirare(cazzare) il belin]
solo genoa ..?? dipende chiaramente di quanto il genoa va' verso poppa rispetto . questione di equilibri..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami Gianni ma non ti capisco ancora. Se l'albero e' inclinato verso prua la barca e' meno orziera, o no?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
non per fare .....
partiamo dal principio che:
se la randa e' piu'potente del genoa ..la barca e' orziera
se invece lo e' il genoa diventa poggiera....
se l'albero flette verso prua ne guadagna la randa quindi .]
in parole . centro velico...
[color=green]se si va con solo genoa la barca poggia e di molto
se vai solo di randa...???
tutto va cercato nell'equilibrio delle vele... stante la barca . devi correggere anche i difetti della barca..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Gianni, cosa intendi per 'flette verso prua'?Per quanto concerne l'andatura con solo genoa, ritengo che l'equilibrio di rotta dipenda dalla percentuale di sovrapposizione.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
scusa ho sbagliato parola ..intendo dire che l'albero e' inclinato verso . allentare lo strallo e tirare(cazzare) il belin]
solo genoa ..?? dipende chiaramente di quanto il genoa va' verso poppa rispetto . questione di equilibri..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
[color=red]Scusami Gianni ma non ti capisco ancora. Se l'albero e' inclinato verso prua la barca e' meno orziera, o no?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
pifferino che cantonata che ho .....
hai ....
sarebbe prolisso spiegare perche' ho insistito ...
e piuttosto mi renderebbe ridicolo....
ciao scusa hai ragione
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Meno male Gianni, altrimenti sembrava un dialogo tra sordi...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 335
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2015
la mia barca con scafo a spigolo è molto orziera. vorrei però un chiarimento: in generale , con vento reale costante sui 10 nodi, quanto angolo di barra sarebbe corretto tenere per mantenere la barca in rotta? dovrebbe essere neutro al centro?
io ,per andare dritto, tengo almeno una decina di gradi con vele non ridotte (genoa 110% direi) ...troppo? (le vele sono datate e penso dipenda da quello). Ho navigato con jouet calife, comet 9,10 ed etap32i e stella polare e non ricordo simili angoli !
le vostre barche come si comportano?
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(16-03-2016, 20:54)cptgood Ha scritto: la mia barca con scafo a spigolo è molto orziera. vorrei però un chiarimento: in generale , con vento reale costante sui 10 nodi, quanto angolo di barra sarebbe corretto tenere per mantenere la barca in rotta? dovrebbe essere neutro al centro?
io ,per andare dritto, tengo almeno una decina di gradi con vele non ridotte (genoa 110% direi) ...troppo? (le vele sono datate e penso dipenda da quello). Ho navigato con jouet calife, comet 9,10 ed etap32i e stella polare e non ricordo simili angoli !
le vostre barche come si comportano?
Molto difficile aiutarti stando dietro una tastiera, ma ci provo:
10 gradi all'orza sono un po' troppi, il timone sviluppa certamente molta resistenza e rallenta la barca. L'ideale è che il timone incida di circa 6 gradi rispetto all'acqua, se il profilo è buono con questo angolo sviluppa la massima portanza con la minima resistenza. Tieni però conto che ci sono circa 3 gradi di scarroccio, più o meno, il che significa che a bordo tu dovresti misurare 3 gradi di timone all'orza (che con i 3 di scarroccio fa 6 sull'acqua...).
Se il timone fosse neutro e perfettamente al centro, significherebbe che non se ne sta sfruttando la massima portanza, quindi c'è margine per far camminare la barca più forte.
Detto questo, la tendenza orziera dipende essenzialmente da 2 fattori:
1. la spinta del piano velico. In questo caso valgono tutte le considerazione che hai letto prima, spostando il centro velico indietro ottieni una barca un po' più orziera, spostandolo in avanti un po' meno.
2. la spinta idrodinamica dello scafo. Questo è un fattore più "subdolo" e difficile da valutare se non si ha un po' di esperienza. In pratica, se la barca quando sbanda tende a immergere la prua e sollevare la poppa, allora la forma dello scafo tende a mandarla fortemente all'orza. Questo si verifica se il piano velico è molto squilibrato verso prua, ma anche se l'assetto della barca ha troppo peso a prua. La cosa da verificare subito è quindi se la barca quando sbanda si bagna regolarmente per tutta la sua lunghezza, uscite di poppa comprese, oppure se la poppa tende a sollevarsi staccandosi dall'acqua. In quest'ultimo caso è fondamentale lavorare sui pesi oppure sull'albero, al contrario però di quanto non si farebbe secondo la teoria al punto 1. Una barca con questo problema infatti riduce la tendenza orziera solo spostando il centro velico all'indietro!
Il consiglio è di fare le prove con vento e acqua piatta, per trovare anzitutto un perfetto assetto longitudinale a barca sbandata. Quindi lavori di fino sulle regolazioni per portarti in bolina con i famosi 3 gradi di barra all'orza e una leggera tendenza orziera. Così stai andando come uno sparo!
 
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Una randa spanciata incide tanto sulla tendenza . a farla smagrire dal tuo velaio e vedrai notevoli migloramenti
BornFree
Messaggi: 335
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2015
Pensavo prima o poi di cambiarla la . sapevo si potesse far smagrire. I pesi sono ok. Farò delle prove, scarrellando sottovento e scaricando balumina con regolazione belin se ho l'impressione che anche il genoa molto "allentato dal tempo"dica la sua. Forse riducendo un pò anche lui dovrei ottenere qualcosa.
grazie delle indicazioni
Messaggi: 2.629
Discussioni: 140
Registrato: Jan 2006
Come detto correttamente dagli amici che mi hanno preceduto, per prima cosa prova a smagrire la randa, a scarrellare e mollare un pò di scotta per vedere se così risolvi. Successivamente passa al sartiame, controlla se la tendenza all'orza è simmetrica, cioè su tutti e due i bordi nella stessa misura, prova a regolare belin e rake (inclinazione) dell'albero.
La "cifra" della corretta regolazione è data proprio dalla possibilità di timonare "solo" con le vele. Naturalmente dipende anche da forma dello scafo e del timone.
In ultimo, potrebbe pure essere che per la tua barca (che non conosco) 10 nodi di reale siano già un valore limite oltre il quale conviene terzarolare o cambiare assetto di vele.
bv
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
uh, che riesumazione!
@cptgood: la regolazione di belin serve per scaricare la randa solo e hai un armo frazionato, in caso di armo in Testa d'Albero (TA), avrai effetti molto scarsi: per armo TA si lavora di carrello e scotta o di vang, se adeguatamente dimensionato.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Bilanciando le vele spesso si risolve, ma potrebbe essere anche un problema di volumi di carena...
Messaggi: 123
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2014
Scusate sono un neofita ma non capisco il concetto fisico per cui smagrendo la randa lo sbandamento cala. E' perche la vela in generale diventa meno potente e prende meno vento giusto? Perchè io penso che le vele grasse portano la spinta piu verso prua aumentando la forza utile all avanzamento. quando il vento però aumenta, questa sarebbe troppa e la componente di sbandamento aumenterebbe troppo diventando controproducente.
Altra cosa. Il centro di deriva lo considerate all'albero? visto che avete parlato di sovrapposizione.. non cambia anche in base al posizionamento dell'albero e se si.. è sempre da considerarsi approssimativamente all albero?
Chissa se mi sono spiegato..
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
La mia era orribilmente orziera. Ho cambiato le vele e sembra di avere una barca nuova.
Messaggi: 2.629
Discussioni: 140
Registrato: Jan 2006
In sintesi, secondo l'andatura e la intensità del vento, cambia il rapporto portanza resistenza. Di bolina prevale la portanza (risucchio), quindi un profilo magro risulta molto più efficiente di uno grasso. In soldoni, se hai molta resistenza, quindi un profilo grasso, produci più sbandamento che avanzamento.
Non stiamo contemplando il caso di navigazione con onda formata.
Il Centro di deriva non è una opppinione (come dice un noto ADV) è il centro geometrico individuato sul piano di simmetria delle carena, chiglia (bulbo) e timone. In genere...è sott'acqua. Semmai quello nei paraggi dell'albero è il centro velico :-)
|