ALPA BRISE
#1
Salve a tutti!!!!
E' possibile avere il dettaglio fotografico dei passaggi della dizza della randa nei bozzelli?
la mia barca si chiama 'smack' vorrei ribattezzarla. E' vero che è preferibile non farlo?
Mi hanno sugerito di inserire nel gavone delle bottiglie di plastica vuote ovviamente, per togliere volume all'eventuale acqua che puo' infiltrarsi, altre cose ve le chiedo piu' il la. <v<i ringrazio sin da adesso
ciao
<maurizio
Cita messaggio
#2
Per tenerle ferme e coese tra loro basta qualche goccia di silicone.
Sul nome ci sono dei treads in cui se ne è parlato: basta cercarli.
Sul circuito non so nulla.
Ciao
Mario


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da monolite_it
Salve a tutti!!!!
E' possibile avere il dettaglio fotografico dei passaggi della dizza della randa nei bozzelli?
la mia barca si chiama 'smack' vorrei ribattezzarla. E' vero che è preferibile non farlo?
Mi hanno sugerito di inserire nel gavone delle bottiglie di plastica vuote ovviamente, per togliere volume all'eventuale acqua che puo' infiltrarsi, altre cose ve le chiedo piu' il la. &lt;v&lt;i ringrazio sin da adesso
ciao
&lt;maurizio

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#3
io nel gavon ti consiglio di inserire 2-3 salsicciotti di schiuma poliuretanica espansa..

io nel mio alpa S ho risolto cosi':

6 sacchi per la copertura degli ombrelloni (tipo preservativone che mettono i bagnini quando piove o c'e' libeccio) riempiti con 2 bombolette di schiuma (si trova al brico e triplica di volume)..
legati a un capo finche la schiuma non secca..

in origine erano similari...

mi sembra molto meglio come soluzione

per l'attrezzatura dai un occhiata a www.essemonotipo.it, il brise l'S e il FJ sono molto simili se non identici nell'armo..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#4
Il programma ha preso male il link:
http://www.essemonotipo.it
Meglio evitare di scrivere del testo vicino.
Cita messaggio
#5
grazie per le risposte, scusate se ho chiamato 'drizze' la scotta della randa, purtroppo non ci son foto sul sito dell's, è davvero un rompicapo (per me che non ho mai armato una barca)divento matto tra bozzelli e scotta se qualcono mi trova un disegno o una foto gli sarei eternamente . vento!!!!
Cita messaggio
#6
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da monolite_it
grazie per le risposte, scusate se ho chiamato 'drizze' la scotta della randa, purtroppo non ci son foto sul sito dell's, è davvero un rompicapo (per me che non ho mai armato una barca)divento matto tra bozzelli e scotta se qualcono mi trova un disegno o una foto gli sarei eternamente . vento!!!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

http://www.ilmostro.net/f_3d/topic.asp?TOPIC_ID=145

cerca altre info nelle altre pagine di quel forum (ci sono 171 discussioni)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#7
Questa foto è della scotta della randa della mia, spero possa esserti d'aiuto.

Immagine: [hide][Immagine: 20091119185413_scotta1.jpg][/hide] 64,97&nbsp;KB

Sull'altra Alpa Brise che avevo il circuito era diverso, era 4:1 anziche 3:1 come questo. Se alleghi le foto del bozzello del boma e quello che sta in pozzetto posso disegnare lo schema del circuito.
Quanto all'inaffonfdabilità in una delle mie Alpa Brise il vecchio proprietario aveva riempito lo scafo con schiuma poliuretanica. A mio avviso è preferibile e consigliabile mettere nello scafo (dal gavone di prua) 3 salsicciotti d'aria simili a quelli usati negli Optimist come riserve di gallegiamento.
Sono a disposizione per chiarimenti.
Mauro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.941 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  restauro alpa 19 con aggiunta spiaggetta aspy 19 9.309 02-09-2019, 18:06
Ultimo messaggio: osef
  Ripristino passacime Alpa Dodi 6.70 Piccolouomo 4 2.379 23-01-2019, 15:33
Ultimo messaggio: RMV2605D
  restauro e modifica interni alpa 42 ketch bifrak 64 25.963 01-03-2018, 00:41
Ultimo messaggio: admin
  Alpa 11,50 rimessa in condizione francidoro 29 13.492 08-01-2017, 10:40
Ultimo messaggio: francidoro
  Sartie e patterazzi Alpa 11.50 ferdi61 5 3.312 07-01-2017, 22:44
Ultimo messaggio: peleg7
  Colatura dalla chiglia/timone Alpa 8,25 pioneer 3 3.654 17-12-2016, 20:53
Ultimo messaggio: Zafferano
  aiuto modifica alpa 42 cla4lenza 10 7.279 07-09-2016, 20:02
Ultimo messaggio: ZK
  alpa brise trafilamento dalla pinna posteriore dannyvec 8 4.216 06-04-2015, 09:57
Ultimo messaggio: dannyvec
  Restauro Alpa Skip, prima domanda. Pigi_102 6 6.131 13-09-2014, 17:17
Ultimo messaggio: fladel

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: