Rimar 41
#21
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
ho visto ora quel rimar 41.3....è la versione . allora, io stavo parlando del 41.3 ....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La versione crocera non è mica un chiodo, anzi forse per un equipaggio domestico è l'ideale.
Cita messaggio
#22
ti credo Zanki è solo che io e aleufo facevamo riferimento al 41.3 race 'cattiva compagnia' che c'è a Salivoli quindi un pò diverso; credo che mediamente sia una barca simile ma non so in che misura...SmileSmile
Cita messaggio
#23
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Grazie per queste prime info. Comincio ad assaporare il gusto di qualche regatina e mi piacerebbe una barca che sia abbastanza veloce ma che rimanga anche adatta alla crociera. Kermit per il tipo di barca che è si è fatta largamente onore ed ancora adesso ho un attaccamento fortissimo, sono molto indeciso sia sulla vendita (dovessi pentirmi) sia sulla barca da scegliere.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ho paura che avrai serie difficolta' a scegliere una nuova, perche'non vorrai rinunciare alla comodita'che hai adesso e che cercherai prestazioni ancora piu'succulente ed una costruzione superiore. Se ci dicessi un po di piu'possiamo aiutarti...SmileSmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
deve essere una barca con misure massime intorno ai 12X4, armo sloop frazionato 9/10, superficie velica di 90-95 mq pescaggio 2-2,5, tre cabine con due bagni (uno piccolo va bene) cabina armatoriale di prua, libertà su sd o linea d'asse, discocamento max 8 tonn, buona costruzione con legni interni che siano legni, adatta per gareggiare
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

x41
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#24
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
....si e un diamante è per .
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

non attaccaBig Grin, la signora ci prova, ma io .:
Cita messaggio
#25
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Maurizio
....... ma questa è la sintesi di Blue Shadow!!!
Scherzi a parte (e perdona l'OT), so vuoi provarla (non è in vendita) sono a tua disposizione. Io ci guadagnerò qualche tuo competentissimo consiglio




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non ci ho mai navigato ma devo dire che onestamente mi è sempre piaciuto l'Elan 40, mentre ho delle riserve sull'ultimo Elan 410. Molto volentieri se capiterà l'occasione di fare due bordi
Cita messaggio
#26
Il Rimar 41.3 è in 3 versioni
crociera
sport
race
che differiscono le prime due solo per il piano velico (albero + alto nella sport)
mentre la Race dovrebbe essere un'altra cosa.
Certo che se me la confrontate con l' X-41.....
Aldilà dei rating X è come sempre un'altra cosa (e costa di conseguenza).
Comunque io ho provato un Rimar 41 crociera ed è divertente, comodo,
ben rifinito. Con poca aria fatica a creare apparente ma sopra i 10 nodi
si difende.
Nelle regate ovviamente conta molto la messa a punto, le vele e il manico....
ma questo è un altro discorso.

Ciao
Cita messaggio
#27
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
ti credo Zanki è solo che io e aleufo facevamo riferimento al 41.3 race 'cattiva compagnia' che c'è a Salivoli quindi un pò diverso; credo che mediamente sia una barca simile ma non so in che misura...SmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io le ho provate tutte le versioni, ma non ho mai provato Cattiva Compagnia con albero in carbonio che mi risulta la più cattiva.
vanno bene tutte è un pò come il GS40 di Paperini, va bene in qualsiasi conformazione ma quando li metti in una regata a bastone vengono fuori quelle piccole differene che ti fanno vincere, poi le paghi tutte quando ci vai in crocera con la moglie.
L'X-41 è un altro tipo di barca, non so nemmeno se ha il sapancora tanto per capirci.
Cita messaggio
#28
Qualche ADV ha avuto o possiede tuttora un Rimar 41.3?
Cita messaggio
#29
(08-05-2019, 12:02)jacques-2 Ha scritto: Qualche ADV ha avuto o possiede tuttora un Rimar 41.3?


Nella nostra compagnia di amici ce ne sono due, uno in versione tranquilla da crociera e l'altro sport.
Quello Crociera lo conosco bene, trasferimenti e regate.
Cosa ti serve, ammesso che possa esserti utile.

BV
Cita messaggio
#30
Un parere, pregi e .
Cita messaggio
#31
(10-05-2019, 23:25)jacques-2 Ha scritto: Un parere, pregi e .

Il mio personale parere, da non possessore ma da estimatore della barca e del marchio: secondo me è una barca ben costruita ,veloce , di bolina va molto bene anche se per chi la porta saltuariamente come me, non concede molta tolleranza e non è "facile", forse per il tipo di armo.
Non è comodissima...
La poppa chiusa ed il timone grande ,passato il periodo dell'innamoramento, pesano parecchio sulla comodità di accesso , entrambe i miei amici che la posseggono vorrebbero la poppa aperta…( uno dei due ci vive sopra da anni, figurati)
Altra cosa scomoda è il tavolo della dinette, è bellissimo ma troppo grande e costringe a contorsioni per infilarcisi come commensali.(uno dei due amici lo ha fatto ridurre)
Non ha il bidone della spazzatura, è incredibile ma è così, come anche il 36'.
Rispetto alle barche dei grandi cantieri io noto alcune ingenuità di progetto ma una qualità mediamente superiore.
Il prefiltro del gasolio è in una posizione poco comoda, doverlo sostituire in mezzo al mare mosso non deve essere il massimo.
Il bulbo è misto , lama in ghisa e siluro in piombo, l'acqua tende ad infiltrare nel punto di giunzione, è una cosa più estetica che altro ma non è bello da vedere ,almeno per me, e quasi ad ogni carenaggio costringe a riprese/stuccature.

Come tutte le barche di costruzione artigianale non è raro trovare differenze dei particolari da un esemplare all'altro.


BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rimar 36.3 - Motore al centro Aquaroll 32 9.774 29-08-2011, 21:46
Ultimo messaggio: calante
  Rimar 36 franz285 36 15.120 16-02-2007, 19:25
Ultimo messaggio: Capitan Simon

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: