Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Ho visto dei fiocchi che hanno la doppia tasca per le stecche, una orizzontale e una verticale per assere avvolti...
E' una cosa usuale o una nuova tendenza??
Immagine: [hide]
![[Immagine: 2010121101023_Immagine%204.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/easy221/2010121101023_Immagine%204.png)
[/hide]
149,45 KB
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se si decide di 'convertire' un fiocco da regata in membrana che ha finito l'onorata carriera, in uno avvolgibile per andare a spasso, le tasche si possono aggiungere esternamente, ma quelle laminate internamente non si possono togliere, dunque.......
Ciao
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Visto che questa qui è una vela nuova, non può essere nata direttamente con questa doppia possibilità??
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:easy221 ha scritto:
Visto che questa qui è una vela nuova, non può essere nata direttamente con questa doppia possibilità??
Sì, se l'armatore inizialmente non ha comunicato alla veleria che la voleva . ha comunicato che la voleva usare sia in crociera sull'avvolgifiocco che in regata sul . ha deciso dopo di usare l'avvolgifiocco anche in regata per avere l'abbuono sul rating....
Ipotesi, ovviamente, ma a mio parere meno cose inutili ci sono a pesare e ingombrare sulla balumina delle vele, meglio è.......
Ciao
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Armatore indeciso!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
e semre per . lo giustificate un taglio della base così 'alto'???
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:easy221 ha scritto:
e semre per . lo giustificate un taglio della base così 'alto'???
Tweakers?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:easy221 ha scritto:
e semre per . lo giustificate un taglio della base così 'alto'???
Dovresti chiederlo a chi ha progettato la vela.
Un motivo potrebbe essere quello dei tweakers, come dice einstein, anche se mi pare che la tuga sia molto più bassa dell'angolo di scotta, un altro potrebbe essere che, su un budget di qualche centinaio di migliaia di euro, si sia deciso di risparmiarne qualche decina proprio nell'acquisto delle rotaie del Jib, vincolando così la posizione dell'angolo di scotta.
Ciao
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
le rotaie ci sono e sono sulla . così a occhio mi pare che abbiamo regalato tanti cm2
Immagine: [hide]
![[Immagine: 2010121155639_Immagine%205.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/easy221/2010121155639_Immagine%205.jpg)
[/hide]
119,77 KB
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Sì, qualche cmq. di vela è stato regalato, ma non è questo il guaio.
Lasciando quella fessura là sotto si diminuisce il rapporto di allungamento effettivo della vela e dunque la sua efficienza.
In parole povere, se la base tocca la coperta ed impedisce dunque il passaggio dell'aria dalla parte con pressione elevata a quella con pressione inferiore, il rapporto di allungamento effettivo è il doppio di quello geometrico; se l'aria passa, invece, questo rapporto gradualmente si riduce per vele distanti dalla coperta (vedi yankee).
In pratica, se la vela tocca la coperta, alla base non c'è resistenza indotta, se invece l'aria passa, si ha una situazione come all'estremità superiore della vela, di vortici marginali, di livellamento delle pressioni e ridotta efficienza della porzione inferiore della vela.
Volendo approfondire, C.A. Marchaj in 'aero-idrodinamica della vela' ha quantificato (in teoria) il fenomeno.
Ciao
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Albert, mi hai letto nel pensiero.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.