Messaggi: 201
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2014
03-09-2014, 15:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2014, 15:53 da fabri2005.)
(03-09-2014, 15:31)enio.rossi Ha scritto: No, è più semplice di un S-Drive, sono solo due rinvii a 90° che lavorano a bagno d'olio e consentono che la spinta dell'elica non si scarichi sul motore. Il Maramu appartiene ad una generazione precedente, mentre Santorin e Supermaramu sono due realizzazioni da 14 o 16mt dello stesso progetto. Sugli AMEL tutto è fatto all'insegna della semplicità e della possibilità di essere riparato negli angoli più disparati del mondo con i mezzi che esistono ovunque. E' per questo che anche gli avvolgitori sono tutti elettrici e non idraulici ed hanno tutti una soluzione manuale di back-up. Capito, grazie.
Credo di sapere a che tipo di barca ambire per il futuro (spero).
I nuovi modelli invece, mi sembra di aver capito che queste caratteristiche le stiano perdendo?
Eolo dammi vento, Poseidone statte calmo!
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ma forse non stanno perdendo queste caratteristiche dato che il loro target è sempre costituito da gente che vive in giro per tutto il mondo. Sono un po più aggraziate, ma l'entry-level che è l'Amel55 costa 1.200.000EU per cui non sono facilmente abbordabili dai comuni lavoratori. A me sembravano così bruttine (allora avevo un wauquiez ed un UFO per giocare) che non andavo neanche a vederle a Genova, poi sono invecchiato, ne ho incontrare al giro del mondo condotte da due persone ed ho cambiato parere.
Messaggi: 201
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2014
03-09-2014, 15:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2014, 15:54 da fabri2005.)
(03-09-2014, 15:43)enio.rossi Ha scritto: Ma forse non stanno perdendo queste caratteristiche dato che il loro target è sempre costituito da gente che vive in giro per tutto il mondo. Sono un po più aggraziate, ma l'entry-level che è l'Amel55 costa 1.200.000EU per cui non sono facilmente abbordabili dai comuni lavoratori. A me sembravano così bruttine (allora avevo un wauquiez ed un UFO per giocare) che non andavo neanche a vederle a Genova, poi sono invecchiato, ne ho incontrare al giro del mondo condotte da due persone ed ho cambiato parere.
Effettivamente 1.200.000 euri sono parecchi!
Per quanto riguarda gli avvolgitori, se dovesse esserci un guasto esiste anche un sistema "tradizionale" con cime per poter avvolgere le vele?
Eolo dammi vento, Poseidone statte calmo!
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Le caratteristiche le han perse e come. Una delle dette era di avere un prezzo abbordabile, un SM degli ultimi non arrivava a 600k eur in acqua e determinate scelte c'erano anche per questioni di costo.
Ora fan concorrenza, come detto, a Oyster e Contest. Male.
Messaggi: 131
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2010
Sarebbe bello descrivere achi non conosce i SM, gli accessori di serie, quelli non pre stazionali, ma di estremo gradimento femminile. D'altra parte sembra che gli equipaggi degli Amel siano coppie di mezza età' e più'.
Il 50% dell'equipaggio apprezzerà' tra le tante cose la lavatrice e la lavastoviglie ?
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Io le Amo!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 52
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2007
Scusate se mi riallaccio ad un post un po' vecchiotto, ma volevo chiedere a chi volesse cortesemente rispondermi, quali sono le differenze sostanziali tra il più vecchio Super Maramu e il Super Maramu 2000 prodotto invece dal 1998 al 2005
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Da vecchi appunti copie/incollo:
"Il Maramù è uno Sharki più grande, come il Santorin è un Maramù più piccolo ed il Supermaramù è un riallestimento del Maramù e come il Spermaramù2000 ed il successivo S.M.2000 Red Line sono le ultime nate prima dell'attuale Amel 54 che condensa tutte le belle cose di queste barche (ma con un allestimento interno più attuale (3 cabine anzichè 2) e consono addirittura al charter (quello di lusso)."
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
08-09-2015, 14:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2015, 20:25 da enio.rossi.)
No, ragazzi, non è così. Il Santorin ed il Supermaramu sono due progetti originali di Amel-Carteau (anzi, lo stesso progetto realizzato con 14mt o 16mt ft) che non hanno molto a che vedere col maramu che, anche esteticamente, si presentava abbastanza diverso. Entrambi SN e SM hanno i serbatoi dell'acqua nella deriva e l'asse dell'elica che esce dalla deriva stessa. Inoltre hanno un bow-thruster che scende da prua e si chiude totalmente facendolo risalire. Il SM2000 è solo un SM con migliorie, sopratutto interne ed un colore diverso del belin, nella versione red-line. Il 54 è una barca piuttosto diversa con la carena ridisegnata più larga a poppa ed un diverso armo nella parte prodiera. Salutations. Enio
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
(08-09-2015, 14:53)enio.rossi Ha scritto: No, ragazzi, non è così. Il Santorin ed il Supermaramu sono due progetti originali di Amel-Carteau (anzi, lo stesso progetto realizzato con 14mt o 16mt ft) che non hanno molto a che vedere col maramu che, anche esteticamente, si presentava abbastanza diverso. Entrambi SN e SM hanno i serbatoi dell'acqua nella deriva e l'asse dell'elica che esce dalla deriva stessa. Inoltre hanno un bow-thruster che scende da prua e si chiude totalmente facendolo risalire. Il SM2000 è invece semplicemente un SM con migliorie, sopratutto interne ed un colore diverso del belin. Il 54 è invece una barca piuttosto diversa con la carena ridisegnata più larga a poppa ed un diverso armo nella parte prodiera. Salutations. Enio
Grazie!
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
08-09-2015, 20:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2015, 20:23 da enio.rossi.)
Ciao Andream, dico questo perché ce l'ho da 15anni.
Messaggi: 702
Discussioni: 33
Registrato: Oct 2010
....cercando tra Supermaramu usati ho visto che sono motorizzati con 80 o . voi con l'80hp e' sottomotorizzata o se la cava?
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Il SM con l'80hp se la cava, ma il 100hp è decisamente il SUO motore. A parte il fatto che l'80HP credo sia il Volvo da 60 con il turbo ed il turbo non è certo l'ideale in una barca, a mio modesto avviso.
Messaggi: 702
Discussioni: 33
Registrato: Oct 2010
....grazie!!!... altra . voi c'e qualcosa in particolare da controllare durante le visite su supermaramu 2000 anni 1998/2004?
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Mah!, come per tutte le barche controllare se ha avuto incidenti gravi e da chi sono stati riparati. Ciriaci credo le conosca bene. Per il resto controllare motori ed avvolgitori elettrici. Lo scafo è fatto per essere, più o meno, eterno ed affrontare, così com'è, qualsiasi mare del mondo. Per avere riscontri dagli utilizzatori prova a collegarti ad AmelYachtOwners ed avrai notizie da tutti quelli che sono in giro per il mondo con queste barche.
Messaggi: 702
Discussioni: 33
Registrato: Oct 2010
Grazie!!... Perito sicuramente, ma quella e' la fase finale.... Per ora mi aspetta un divertente girovagare in Europa alla ricerca della barca che mi colpisca!
|