Rispondi 
quanti stopper sull'albero?
Autore Messaggio
paepi Offline
Amico del forum

Messaggi: 457
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #1
quanti stopper sull'albero?
Pensavo di semplificare il piano di coperta e togliere qualche whinch attualmente in coperta a piede d'albero e montare 5/6 stopper sull'albero stesso. L'albero e' un selden passante di 23 mt circa.

Attualmente, sull'albero, ci sono 2 winch (ne monterei un terzo) e nessuno stopper. Praticamente, sposterei dai winch a piede d'albero 2 drizze spi e 2 drizze genoa, amantiglio e tangone. Lascerei in coperta a piede d'albero il wang ed il caricabasso. Rinviare in pozzetto e' un casino.
E' una cavolata? terra' l'albero?

grazie a chi ne sa piu di me...
paepi

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 202,94 KB
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2010 01:10 da paepi.)
26-02-2010 01:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
quanti stopper sull'albero?
l'albero tiene se si fa un lavoro fatto bene ma pensa a quante matasse di drizze ci dovrai appendere e alle relative gallocce.
26-02-2010 01:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #3
quanti stopper sull'albero?
Mi piacerebbe avere 'a tiro' chi ti ha convinto che riportare il tutto in pozzetto é 'un casino'.

Maddeché? hai winch anche selftailing più che abbondanti. Se vuoi ti mando un catalogo di organizer per la coperta e adeguati stopper. Anche Selden.
Con quello che risparmi per un winch, hai un bel numero di rimandi e stopper.

Il vang a piede d'albero? Voglio vedere la prima straorza che fai...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2010 01:56 da Guest.)
26-02-2010 01:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paepi Offline
Amico del forum

Messaggi: 457
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
quanti stopper sull'albero?
Citazione:Guest ha scritto:
Mi piacerebbe avere 'a tiro' chi ti ha convinto che riportare il tutto in pozzetto é 'un casino'.

Maddeché? hai winch anche selftailing più che abbondanti. Se vuoi ti mando un catalogo di organizer per la coperta e adeguati stopper. Anche Selden.
Con quello che risparmi per un winch, hai un bel numero di rimandi e stopper.

Il vang a piede d'albero? Voglio vedere la prima straorza che fai...
in realta' mi sono convinto da solo... la barca ha 2 pozzetti, e le drizze rinviate dovrebbero attraversare il primo pozzetto x arrivare al secondo. Oppure fermarsi al primo, ma allora comunque l'utilita' sarebbe relativa. Non e' un problema di risparmi (il winch comunque riutilizzo quelli che ho in coperta, anzi, vendendo i 5 52st che avanzano ci guadagno pure...), ma proprio di fattibilita'...
sono d'accordo sul wang, ma gia' adesso e' a piede d'albero...
In realta' e' una barca di 'vecchia' concezione da usare con equipaggio... lascio tutto com'e'?
26-02-2010 02:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
quanti stopper sull'albero?
Affidati ad un bravo attrezzista nella tua zona, esponigli le tue richieste, ti darà i suggerimenti giusti. Apri la mente a nuove idee (ma anche il portafoglio Big Grin)
26-02-2010 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
quanti stopper sull'albero?
Come cambiano i tempi....
Ora con un paio di winch in tuga (sopra il pozzetto) e relativi organizers e stoppers, riesci a gestire il tutto senza invadere la coperta e l'albero. (senza contare la comodita' e il portafoglio)
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
26-02-2010 02:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #7
quanti stopper sull'albero?
Citazione:paepi ha scritto:
In realta' e' una barca di 'vecchia' concezione da usare con equipaggio... lascio tutto com'e'?
Se hai già deciso di spenderci qualcosa, prosegui. Se sei arrivato a questa conclusione, credo che tu trovi complesse e faragginose alcune manovre.
Per mia concezione [u]personale[u], le migliorie dovrebbero portare fino alla conduzione in solitaria. Non ci si riesce sempre, ma ci si prova.
Già in due, uno al timone e un'altro alle manovre in pozzetto é di una praticità notevole.
Posta altre foto dei pozzetti, e vedrai che si possono realizzare molte migliorie, con poca spesa.
Tanto per capire, e per fare solo un'esempio, giudico negativamente l'avere le drizze con winch sull'albero, e nessun 'tientibene' di sicurezza. Prendere i terzaroli potrebbe essere impegnativo. Meglio avere drizza e circuito chiuso delle borose in pozzetto.
Poter prendere mani stando in sicurezza in pozzetto, e protetti dal Dodger (sbaglio nel vedere il binario inox di montaggio ?), aumenta la sicurezza della navigazione.

Per incominciare scaricati il catalogo Selden,quello Harken, e quello Ronstan, ed esamina i loro suggerimenti sui piani di coperta.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2010 02:49 da Guest.)
26-02-2010 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #8
quanti stopper sull'albero?
quello che proponi mi sembra sia l'esatto contrario delle attuali tendenze delle barche più moderne.
Riempire l'albero di winch, stopper e avanzo di cime è molto scomodo e obbliga ad andare all'albero per ogni manovra. Molto meglio riorganizzare tutto portando tutte le manovre in pozzetto utilizzando uno stopper per ogni manovra e pochi winch.
Fatti un giro e guarda come sono organizzate le barche grandi come la tua ma più recenti e capirari la convenienza.
26-02-2010 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paepi Offline
Amico del forum

Messaggi: 457
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
quanti stopper sull'albero?
Citazione:mania2 ha scritto:
quello che proponi mi sembra sia l'esatto contrario delle attuali tendenze delle barche più moderne.
Riempire l'albero di winch, stopper e avanzo di cime è molto scomodo e obbliga ad andare all'albero per ogni manovra. Molto meglio riorganizzare tutto portando tutte le manovre in pozzetto utilizzando uno stopper per ogni manovra e pochi winch.
Fatti un giro e guarda come sono organizzate le barche grandi come la tua ma più recenti e capirari la convenienza.

io sono d'accordissimo a rinviare tutto in pozzetto, ma provate a dare un occhiata:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 128,63 KB
per rinviare sino al pozzetto del timoniere (a poppavia del trasto randa) occorrerebbe attraversare l'altro pozzetto (a pruavia del trasto), cosa impossibile da fare in 'superficie'...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2010 18:13 da paepi.)
26-02-2010 18:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
quanti stopper sull'albero?
Aveva 16 winches..ci siamo andati leggeri ora 8

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 65,85 KB

ma potevamo arrivare qua....

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 139,55 KB

si può tranquillamente far passare tutto interno....
26-02-2010 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #11
quanti stopper sull'albero?
Sul Gs 52 si possono rinviare tutte le manovre nel pozzetto di prua con degli organizer e stopper ben dimensionati, se mi ricordo bene la barca pesa 22 ton e i carichi sono elevatissimi, occorre sostituire i winch del pzzetto con i più grandi che hai a piede albero, se vuoi fare un lavoro ottimo puoi modificare la capottina e portare le drizze più interne, potresti inoltre trovare un alloggiamento più marino per l'autogonfiabile e utilizzare il vano sul fondo del pozzetto per metterci le code delle drizze.
capisco la scomodità però il fascino di quelle barche era anche in quel tipo di attrezzature, un conto è una barca che nasce con la coperta pulita e un conto è impoverire una coperta in stile anni 80.
26-02-2010 19:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #12
quanti stopper sull'albero?
A pruavia del trasto non mi sembra ci sia un 'pozzetto' con sedute ma una discesa che porta al tambuccio.
Sposterei il trasto nel primo pozzetto ( quello dello skipper) e posizionerei winches e stoppers al posto del trasto; le scotte passerebbero di fianco alla discesa verso il tabuccio...non so se sono stato chiaro.
26-02-2010 19:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
quanti stopper sull'albero?
Zanki concordo con te che le belle barche anni 80 con tanti winch dovrebbero rimanere tali perchè si snatura il loro fascino.
La realtà cozza con l'estetica....ma la praticità e la facilità d'uso poi ne vengono assai migliorate.
Ma.....ma proprio perchè sono delle Signore meritano una attenzione particolare. Uno dei nostri vanti sono proprio questi interventi, per questo mi sento di suggerire di studiare bene la cosa(ci vuole un bel progetto, basato anche sulla costruzione ecc ecc)consapevoli che non sarà ripreso in valore quello che viene speso, ma coscienti che, specialmente se la vogliamo tenere, la nostra barca resterà affascinante, sicuramente più facile e divertente.
In coscienza non credo, visto che la barca mi sembra abbastanza importante, che si possano dare e trovare delle soluzioni attraverso un paio di foto.
Paepi, non me ne vogliano, ma se vuoi fare una COSA FATTA BENE devi rivolgerti ad un progettista ed un cantiere qualificato, potresti ottenere dei risultati inaspettati.
26-02-2010 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #14
quanti stopper sull'albero?
sono daccordo con Aleufo, bella barca, bella attrezzatura (i.e doppio carrello per le vele di prua...). Un bel GS 52 val bene un refitting professionale. una barca del genere oggi costa 1 milione....
01-03-2010 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #15
quanti stopper sull'albero?
Citazione:paepi ha scritto:
[io sono d'accordissimo a rinviare tutto in pozzetto, ma provate a dare un occhiata:
... ma fattibilissimo! Guarda, é uno di quei lavori che uno come me ne andrebbe matto.
Se hai vogla, cerca di fare delle foto prospettiche della zona tra l'albero e la ruota del timone, da più in alto possibile.
L'unico problema é il posizionamento degli oblo quadrati.

Io là ci vedo, dopo aver spostato in avanti o tutto indietro il trasto randa, i winch self tailing spostati vicini al pozzetto, una batteria di stopper adeguati, e dei bei carter in VTR rivestiti di teak per nascondere le cime e poterci spaparanzare sopra...

Ah. Se non s'ara capito prima... Complimenti. Gran bella barca.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2010 03:26 da Guest.)
01-03-2010 03:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paepi Offline
Amico del forum

Messaggi: 457
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #16
quanti stopper sull'albero?
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:paepi ha scritto:
[io sono d'accordissimo a rinviare tutto in pozzetto, ma provate a dare un occhiata:
... ma fattibilissimo! Guarda, é uno di quei lavori che uno come me ne andrebbe matto.
Se hai vogla, cerca di fare delle foto prospettiche della zona tra l'albero e la ruota del timone, da più in alto possibile.
L'unico problema é il posizionamento degli oblo quadrati.

Io là ci vedo, dopo aver spostato in avanti o tutto indietro il trasto randa, i winch self tailing spostati vicini al pozzetto, una batteria di stopper adeguati, e dei bei carter in VTR rivestiti di teak per nascondere le cime e poterci spaparanzare sopra...

Ah. Se non s'ara capito prima... Complimenti. Gran bella barca.

allego alcune foto 'prospettiche', come chiesto da Guest.
Grazie a tutti per i suggerimenti, molto apprezzati.



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 199,12 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 198,9 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 130,45 KB
01-03-2010 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #17
quanti stopper sull'albero?
Strano un GS52 con albero Selden! ma di che anno è?
02-03-2010 00:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
paepi Offline
Amico del forum

Messaggi: 457
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #18
quanti stopper sull'albero?
Citazione:zankipal ha scritto:
Strano un GS52 con albero Selden! ma di che anno è?
mi fai venire un dubbio.... comunque l'anno e' 91
02-03-2010 01:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
quanti stopper sull'albero?
Citazione:paepi ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Strano un GS52 con albero Selden! ma di che anno è?
mi fai venire un dubbio.... comunque l'anno e' 91
Perchè quale dubbio? di solito il cantiere montava Sparcraft senza winch sull'albero, tutte le manovre erano cmq ai winch (16)sulla tuga.
All'epoca ne ho viste costruire un sacco, andavo in cantiere a installare l'impianto di quelle che montavano l'albero avvolgibile idraulico che fornivamo noi.
é una gran barca, un pò incasinata sotto i paglioli ma costruita bene.
é una barca faticosa, nel vero senso della parola, da portare a vela, i carichi sulle attrezzature sono notevoli ma ci puoi prendere il mare che ti pare.
Il fatto che la tua monti un Selden non lo vedo come un difetto anzi sono alberi che si conservano meglio negli anni rispetto agli altri che oltretutto erano anche verniciati bianco.
02-03-2010 03:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #20
quanti stopper sull'albero?
Che bella barca .... ma... che fine ha fatto? il refitting?
21-06-2012 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 1.610 07-11-2023 16:11
Ultimo messaggio: penven
  Ingrossare dyneema calzato (problema di stopper) jetsep 26 6.203 16-10-2023 14:05
Ultimo messaggio: albert
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 12.966 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 1.486 29-10-2022 10:06
Ultimo messaggio: albert
  Binario esterno sull'albero kitegorico 14 2.128 05-10-2022 08:31
Ultimo messaggio: Magellan
  manutenzione stopper LOKA 41 11.541 26-05-2022 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 1.862 06-04-2022 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Misteriose presenze sull' albero. Frappettini 15 2.035 23-03-2022 22:10
Ultimo messaggio: andream
  stopper e winch all'albero - consigli per il montaggio Rockdamned 24 3.353 25-02-2022 10:19
Ultimo messaggio: albert
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.629 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)