11-05-2010, 17:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-05-2010, 18:20 da Cosimo.)
Di seguito:
La resinatura interna dei tappi sul coperchio
[hide]
[/hide]
Particolare della resinatura dei bulloni all'interno
[hide]
[/hide]
Il tappo con le aste dei sensori premisurate e tagliate ad altezza di circa 15 litri ogni livello/led.
[hide]
[/hide]
Il serbatoio sigillato con i tappi montati. La smaltatura bianca che vedete all'esterno è atossica come quella fatta all'interno prima di chiudere i tappi.
[hide]
[/hide]
Particolare del tappo con i sensori montato. Il cerchio interno di bulloni sono i 5 sensori più un bullone per fissare il filo esapolare. Il bullone centrale è il polo negativo. Il cerchio esterno di bulloni sono quelli bloccati e resinati nel serbatoio.
[hide]
[/hide]
Il circuito montato per la prova generale con il riempimento d'acqua prima del montaggio in barca. Come vedete è stata prevista una connessione (mancante nella foto) per collegare il filo dei sensori con la scatola del circuito, in modo da agevolare lo smontaggio/montaggio del serbatoio per i futuri lavaggi.
[hide]
[/hide]
La scatolina con la scheda circuito già predisposta per il secondo serbatoio. In basso vi è il pulsantino rosso per avviare l'indicazione del livello. Il pannellino è stato fatto in forex da 4mm su cui verranno incollate le scritte dei litri di riferimento (da 15 litri a 0, da 30 litri a 15, ecc).
[hide]
[/hide]
Progettino della scatola del circuito
[hide]
[/hide]
Ieri ho iniziato a montarlo in barca (è assolutamente perfetto...) con un paio di cinghie di nylon per agevolare il sollevamento futuro dal gavone, e spero di completare il tutto in settimana, tempo permettendo, dopo di chè passo l'antivegetativa e varo. A fine stagione la costruzione del secondo serbatoio.
Ciao Cosimo
La resinatura interna dei tappi sul coperchio
[hide]
Particolare della resinatura dei bulloni all'interno
[hide]
Il tappo con le aste dei sensori premisurate e tagliate ad altezza di circa 15 litri ogni livello/led.
[hide]
Il serbatoio sigillato con i tappi montati. La smaltatura bianca che vedete all'esterno è atossica come quella fatta all'interno prima di chiudere i tappi.
[hide]
Particolare del tappo con i sensori montato. Il cerchio interno di bulloni sono i 5 sensori più un bullone per fissare il filo esapolare. Il bullone centrale è il polo negativo. Il cerchio esterno di bulloni sono quelli bloccati e resinati nel serbatoio.
[hide]
Il circuito montato per la prova generale con il riempimento d'acqua prima del montaggio in barca. Come vedete è stata prevista una connessione (mancante nella foto) per collegare il filo dei sensori con la scatola del circuito, in modo da agevolare lo smontaggio/montaggio del serbatoio per i futuri lavaggi.
[hide]
La scatolina con la scheda circuito già predisposta per il secondo serbatoio. In basso vi è il pulsantino rosso per avviare l'indicazione del livello. Il pannellino è stato fatto in forex da 4mm su cui verranno incollate le scritte dei litri di riferimento (da 15 litri a 0, da 30 litri a 15, ecc).
[hide]
Progettino della scatola del circuito
[hide]
Ieri ho iniziato a montarlo in barca (è assolutamente perfetto...) con un paio di cinghie di nylon per agevolare il sollevamento futuro dal gavone, e spero di completare il tutto in settimana, tempo permettendo, dopo di chè passo l'antivegetativa e varo. A fine stagione la costruzione del secondo serbatoio.
Ciao Cosimo


che mi dia una mano, giusto per non fare cazzate.