COMET - IT - Comet 38
#1
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un Comet 38 del 2002 e volevo sapere quelle che sono le valutationi su questa barca da parte degli amici della vela. So che si tratta del progetto del GS38 con qualche modifica all'albero e al piano velico (se non sbaglio crocette aquartierate e aumento della superficie della randa), ma ero curioso di sentire le esperienze personali di qualcuno che l'avuta per quanto riguarda le prestazioni a vela e la qualità della costruzione e delle rifiniture interne. Mi risulta infatti che in quel periodo la Comar non avesse un cantiere vero e proprio ma affidasse la costruzione a vari cantieri.
C'è inoltre un aspetto che mi turba non poco. La barca che ho visto presenta un inclinazione laterale di qualche grado a sinistra, che l'armatore ha attribuito alla scelta progettuale di posizionare il serbatoio del gasolio e quello dell'acqua dallo stesso lato. In effetti tra i 380 litri di acqua (che non credo siano contenuti in un unico serbatoio) e i 165 litri di gasolio il peso non é poco ma per me non é concepibile che da quando é uscita dal cantiere (cosi' l'armatore) la barca sia sempre stata pendente da un lato. C'è qualcuno che potrebbe avanzare una spiegazione plausibile?

Grazie e un caro saluto a tutti!
Giovanni
Cita messaggio
#2
è un fatto non insolito che può essere facilmente corretto con una specifica sistemazione dei pesi
pensa che a me pende quasi sempre dal lato dove non ci sono i serbatoi (forse dovrei caricare più acqua e gasolio)
Citazione:Messaggio di johnnycomelately
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un Comet 38 del 2002 e volevo sapere quelle che sono le valutationi su questa barca da parte degli amici della vela. So che si tratta del progetto del GS38 con qualche modifica all'albero e al piano velico (se non sbaglio crocette aquartierate e aumento della superficie della randa), ma ero curioso di sentire le esperienze personali di qualcuno che l'avuta per quanto riguarda le prestazioni a vela e la qualità della costruzione e delle rifiniture interne. Mi risulta infatti che in quel periodo la Comar non avesse un cantiere vero e proprio ma affidasse la costruzione a vari cantieri.
C'è inoltre un aspetto che mi turba non poco. La barca che ho visto presenta un inclinazione laterale di qualche grado a sinistra, che l'armatore ha attribuito alla scelta progettuale di posizionare il serbatoio del gasolio e quello dell'acqua dallo stesso lato. In effetti tra i 380 litri di acqua (che non credo siano contenuti in un unico serbatoio) e i 165 litri di gasolio il peso non é poco ma per me non é concepibile che da quando é uscita dal cantiere (cosi' l'armatore) la barca sia sempre stata pendente da un lato. C'è qualcuno che potrebbe avanzare una spiegazione plausibile?

Grazie e un caro saluto a tutti!
Giovanni
Cita messaggio
#3
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo all'albero del Comet 38? Ieri parlavo con uno della Mediaship, il quale mi diceva che ne veniva montato uno adatto sia alla randa normale, sia a quella avvolgibile. In pratica uno può tenere la randa avvolgibile, ma se gli gira, la potrebbe sostituire all'occasione con una tradizionale... Vi risulta?
Cita messaggio
#4
Ho avuto un comet 38 costruito nel 2001 per quasi sei stagioni., acquistato usato, con coperta in teak. Si trattava del modello 3 cabine e due bagni. Vi assicuro una ottima barca . Mi sono anche divertito in regat e di circolo e , nel 2007 con equipaggio di amici , ho vinto la comet cup in classe crociera regata, battendo anche oltre 15 comet della serie s ( 41, 45 e 51) ed altri 9 della vecchia generazione ( genesi compresi, 36 etc). Ritengo che oggi, acquistata al giusto prezzo e mantenuta con amore ( come ho fatto io) sia una buona scelta. E' un progetto Finot, , molto equilibrato al timone. Una barca per tutte le stagioni, senza spunti particolari di velocità , ma abbastanza costante in tutte le andature. La mia aveva albero z spars senza avvolgiranda, con sartiame in spiroidale ( non era il modello performance) . Dopo qualche anno ho fatto un importante lavoro di sostituzione della falchetta in alluminio con una in legno. Barca abbellita e migliorata . Sono a disposizione per chiarimenti a tutti.
Cita messaggio
#5
io ho un GS38 (è identica a come 38) e, da sempre è inclinata a dritta di alcuni gradi
(infatti, è leggermente più orziera mure a sinistra che a dritta)
Cita messaggio
#6
Riapro il post per un po’ di nuove impressioni dato che ne sto valutando anche io l’acquisto
Cita messaggio
#7
Qualche richiesta più specifica?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  COMAR - IT - COMET 383 mlipizer 6 7.681 07-11-2025, 11:55
Ultimo messaggio: clavy
  COMAR - IT - Comet 1050 sparklyclaudi 78 43.875 26-06-2024, 15:33
Ultimo messaggio: Wally
  COMAR - IT - Comet 910 analcolica 94 65.922 28-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: bullo
  COMAR - IT - Comet 111 Massimo vr 29 10.022 15-01-2023, 22:53
Ultimo messaggio: GARIBALDI
Video Comet 13 Alfredo mongelli 30 19.393 05-12-2022, 10:37
Ultimo messaggio: Alessandro 724
  COMAR - IT - Comet 1000 Stefano58 10 9.124 06-10-2022, 19:35
Ultimo messaggio: eugenioff
  COMAR - IT - COMET 1000 Bali 8 5.785 04-09-2022, 09:22
Ultimo messaggio: Whisper
  Comar - IT - Comet 460 aries 3 16 7.519 20-01-2022, 16:50
Ultimo messaggio: panakeia
  COMAR - IT - Comet 15 panakeia 22 6.706 11-01-2022, 20:24
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  COMAR - IT - COMET 28 RACE Holiday11 11 16.140 24-09-2020, 12:45
Ultimo messaggio: stefano.favi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: