Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Ai possessori del kit di conversione elettrico Jabsco (che nel forum sono abbastanza) consiglio di procurarsi un paio di interruttori di ricambio, altrimenti potrebbero trovarselo in queste condizioni
[hide]
![[Immagine: 20108181904_inter.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/20108181904_inter.jpg)
[/hide]
Vista la sua posizione sotto la rotella della pompa basta infatti che la guarnizione della girante abbia una piccola perdita (o l'acqua che arriva dalla doccia o quello che volete) e si riempie d'acqua, va in corto e vi parte il cesso da solo nel cuore della notte

.
Ovviamente si scalda bene e sbrucicchia un po'.
Ancora meglio è avere dietro un bel interruttore On/Off, che nell'emergenza ve lo usate al volo e non vi tocca rimontare la pompa manuale, poi con calma (come farò io) lo mettete fisso esterno e risolvete tutti i problemi.
BC (che in questo caso ci sta meglio che BV

)
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
sono giocattoli non cessi io li ho buttati via
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
io mi tengo il mio buon 'dannato' manuale...
ci manca solo che mi bruci le chiappe .
Messaggi: 715
Discussioni: 17
Registrato: Apr 2007
Citazione:mikael ha scritto:
io mi tengo il mio buon 'dannato' manuale...
ci manca solo che mi bruci le chiappe .
Non preoccuparti, anche il manuale ha i suoi problemi....
L'unico a non rompersi è quello prodotto dalla 'bugliolo s.p.a.' .
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Sono daccordo, i Jabsco sono dei gran cessi di cesso!
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
19-08-2010, 12:39
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2008
A proposito di questi strumenti, tanto odiati quanto utili, ho una domanda da porre. Io in barca ne ho uno della ORVEA, ha un sistema di pompaggio diverso da quello JABSCO, si adopera una manovella laterale che agisce su una pompa a membrana a doppia azione posta sotto la tazza.
Ho già provveduto allo smontaggio completo con relativa sostituzione delle guarnizioni, non so se il vecchio proprietario della barca abbia mai fatto manutenzione, ed ora non riesco a trovare in giro su Roma quelle di ricambio.
Qualcuno di voi ha questo modello di wc? E' vero che, come si dice in giro, hanno una durata maggiore rispetto alla concorrenza? Quanto possono durare, con un uso 'normale' le guarnizioni prima di procedere alla sostituzione?
Scusate le domande, ma anche questo fa parte della vita in barca.
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
Citazione:Sergio303 ha scritto:
A proposito di .... ?
Scusate le domande, ma anche questo fa parte della vita in barca.
Scherzi ? Scusate di che ?

Prova a fare una ricerca sul forum, uno degli argomenti piu' trattati

. Visto che la . ha ancora acquistato valore, nasciamo ancora tutti .
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:Deepdiver ha scritto:
L'unico a non rompersi è quello prodotto dalla 'bugliolo s.p.a.' . 
quoto, straquoto e riquoto. max un wc chimico.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
[quote]Sergio303 ha scritto:
A proposito di questi strumenti, tanto odiati quanto utili, ho una domanda da porre. Io in barca ne ho uno della ORVEA,
Devi rivolgerti direttamente all'Orvea che sta a Monza
telefona al sig Montuori 0392000570, persona molto gentile