Boccola in tela bachelizzata Aggiornamento
#1
Mi hanno detto che le boccole asse elica dei pescherecci sono in tela bachelizzata e che come materiale è molto più duraturo delle normali boccole.
Ne sapete qualche cosa?
Grazie
Cita messaggio
#2
c'è in effetti in linea d'asse una boccola in bachelite
ma non serve a reggere l'asse per il suo lavoro
bensì a tenere in linea l'asse affiancando la baderna
in modo da evitare che venga fatto un allineamento errato
che potrebbe portare l'asse a sfregare sul supporto di baderna
in bronzo.
Non sottoposta ad usura (relativamente) poichè una volta
terminato l'allineamento il suo lavoro cessa.
segue schizzo se richiesto.
Cita messaggio
#3
Me la hanno consigliata da Nencini Rettifiche per il cavallino.
Mi hanno detto che si usura meno delle altre.
Quelle dell'astuccio non mi danno problemi mentre l'altra la devo cambiare ad ogni stagione.
L'asse sembra ben allineato e non storto. L'elica ben bilanciata. Dopo 130 ore circa di moto si crea un gioco che mi produce fastidiose vibrazioni.
Ho pensato anche ad una boccola comprata vecchia (resto di magazzino) perchè ho l'asse da 22 e ormai non ce l'ha più nessuno.
Prima di dare l'ok allcquisto vorrei sapere se qualcuno ne conosce la validità.
Grazie
Cita messaggio
#4
la boccola in bronzogomma ha il vantaggio che non rovina l'albero.
se metti materiale duro ti troverai con boccola e albero consumati.
alla lunga doppia spesa.
la boccola in gomma se la consumi ogni anno signfica due cose
O navighi molto a motore(allora normale)
O hai qualche problema di:allineamento,storture,equilibratura nel gruppo asseelica.
gioca anche a sfafore un diametro esiguo e uno sbalzo notevole.
indagare necesse.
aggiungo vedendo di dove sei che la sabbia non aiuta specie negli accoppiamenti rigidi (bacheliteacciaio)
Cita messaggio
#5
Navigo a stagione circa 150 ore a motore. Non ho idea della normalità.
Di consumare l'albero non mi andrebbe proprio...
L'alternativa ulteriore è la boccola con le scanalature volventi.
E' migliore?
Grazie
Cita messaggio
#6
Le scanalature servono a portare acqua all'accoppiamento
boccolaasse.
diritte o volventi credo che la differenza sia risibile (opinione personalissima)
mi concentrerei piuttosto sull'equlibrio del gruppo trasmissione razione
come sopra detto.
và detto comunque che la boccola per esperienza esclusivamente personale
si usura subito per poi diminuire il consumo in seguito.
la mia il primo anno presentava un'usura secondo mè esagerata
il secondo anno è rimasta tal quale o quasi ma ho navigato in acque prive
di sospensioni sabbiose.
Cita messaggio
#7
Al salone ho parlato con l'addetto della Reggiani che pure produce tali boccole.
Mi ha confermato che quelle di tela bachelizzata rispettano meno l'asse specialmente in presenza di sabbia.
Mi ha poi detto che quelle volventi hanno un rendimento superiore del 30%-40% a quelle con scanalature dritte perchè fanno 'galleggiare' meglio nel flusso che generano gli assi poco veloci.
Il mio asse girando solo a circa 1000 RPM di crociera (2000 giri motore / 2 per il rapporto dell'invertitore) ed essendo di piccolo diametro ha sicuramente poca velocità.
Nel week-end guardo il senso di rotazione e poi ordino, per fare una prova, una boccola volvente.
In seguito rendiconterò...
Grazie
Cita messaggio
#8
Citazione:palve ha scritto:
l'asse specialmente in presenza di sabbia.
Mi ha poi detto che quelle volventi hanno un rendimento superiore del 30%-40% a quelle con scanalature dritte perchè fanno 'galleggiare' meglio nel flusso che generano gli assi poco veloci.
Il mio asse ...
Grazie
questi numeri sono riferiti a che?Wink
ragioniamo un attimo.
scanalature dritte:
l'acqua entra grazie al moto della barca e l'albero ruotando trascina
l'acqua creando un cuscinetto tra albero e boccola.
scanalature volventi:
stesso pricipio ma con la complicanza delle scanalature che dovrebbero essere inverse alla rotazione dell'asse(o nò?)
poi l'asse trascina l'acqua a far da cuscinetto.
dov'è la differenza?
è sempre l'acqua che fà da 'lubrificante'.
sulla boccola volvente meno attrito, meno gomma e quindi meno durata a fronte,credo,di un prezzo superiore.
Personalmente continuo con le dritte.

parere esclusivamente personale ovvio.




Cita messaggio
#9
I pescherecci sono differenti dalle barche da diporto: altri problemi, altre soluzioni, meno seghe mentali, soluzioni spicce e durature e l'estetica conta poco.
Dritte o volventi a mille giri fanno l'identico lavoro.
Se lo sbalzo dell'asse è notevole facile che si consumi di più la boccola.
L'asse vecchio e rigato (non perfettamente lucido) consuma di più le boccole.
Asse piccolo elica grande, boccola sollecitata maggiormente.
La sabbia o il fango in sospensione di certo non lubrificano.
150 non ore sono nè troppe nè tante, dipende dalle condizioni di lavoro dell'asse.
Mi pare che tu abbia già deciso il da farsi e ciò ci tranquillizza.
Big Grin

Cita messaggio
#10
Citazione:dapnia ha scritto:
...
Se lo sbalzo dell'asse è notevole facile che si consumi di più la boccola.
L'asse vecchio e rigato (non perfettamente lucido) consuma di più le boccole...

Per sbalzo dell'asse intendi l'altezza del cavallino?
Quanto all'aver deciso... vado per tentativi perchè la logica direbbe quello che sostiene andros ma non si sa mai che chi le vende non ne faccia solo una questione di guadagnino Tongue
Quelle di tela bachelizzata mi spaventano per la possibilità che segnino l'asse (dopo sarebbero grossi problemi).
Altre situazioni strane della barca le ho risolte per tentativi non avendo punti di riferimento certi. E' faticoso ma ormai mi sembra di aver capito che con le barche 'ci si tiene in allenamento' quanto a problemi da risolvere !
Cita messaggio
#11
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
...
Se lo sbalzo dell'asse è notevole facile che si consumi di più la boccola.
L'asse vecchio e rigato (non perfettamente lucido) consuma di più le boccole...

Per sbalzo dell'asse intendi l'altezza del cavallino?
Quanto all'aver deciso... vado per tentativi perchè la logica direbbe quello che sostiene andros ma non si sa mai che chi le vende non ne faccia solo una questione di guadagnino Tongue
Quelle di tela bachelizzata mi spaventano per la possibilità che segnino l'asse (dopo sarebbero grossi problemi).
Altre situazioni strane della barca le ho risolte per tentativi non avendo punti di riferimento certi. E' faticoso ma ormai mi sembra di aver capito che con le barche 'ci si tiene in allenamento' quanto a problemi da risolvere !
per sbalzo s'intende la distanza tra la baderna ed il cavallino.

più è alta questa distanza e più è basso il diametro dell'asse
più facilmente si innescano vibrazionioscillazioni che si
scaricano sulla boccola accorciandone la vita.
quindi quando monti lo zinco non metterlo a metà dell'asse scoperto come spesso si vede ma più vicino possibile allo scafo perchè
quando si consumerà lo farà in modo irregolare squilibrando l'asse.
Wink
Cita messaggio
#12
!
Cita messaggio
#13
Citazione:andros ha scritto:
...
quindi quando monti lo zinco non metterlo a metà dell'asse scoperto come spesso si vede ma più vicino possibile allo scafo perchè
quando si consumerà lo farà in modo irregolare squilibrando l'asse.
Wink

Grazie ! E' un errore che ho già commesso ed al quale rimedierò solo quando in primavera farò nuovamente carena.
Potrebbe anche essere la causa dei miei attuali problemi.
Cita messaggio
#14
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
...
quindi quando monti lo zinco non metterlo a metà dell'asse scoperto come spesso si vede ma più vicino possibile allo scafo perchè
quando si consumerà lo farà in modo irregolare squilibrando l'asse.
Wink

Grazie ! E' un errore che ho già commesso ed al quale rimedierò solo quando in primavera farò nuovamente carena.
Potrebbe anche essere la causa dei miei attuali problemi.

!
Big Grin
Cita messaggio
#15
ops!
correggo:
lo sbalzo è la distanza tra l'elica e il cavallino.
maggiore è questa distanza in presenza di squilibri
e maggiore sarà l'usura della boccola.
Cita messaggio
#16
Si capiva lo stesso
Cita messaggio
#17
Riprendo questio mio post perchè ci sono degli aggiornamenti...
Nel frattempo mi sono procurato sia la boccola in tela bachelizzata che una boccola metallo-gomma ed ho alato la barca per far carena.
Il problema da risolvere riguarda il rapido (100 ore di motore) consumo della boccola del piedino.
Situazione:
- Farymann L30 (10 cv) max. 2600 giri con invertitore 2:1;
- Asse da 22mmm collegato all'invertitore tramite giunto elastico;
- Astuccio con baderna;
- Elica con 2 pale fisse destrorsa da 11 pollici 350 mmm. x 250 mm..
Controlli appena fatti:
- il motore è allineato;
- asse non storto;
- elica bilanciata;
- zinchi consumati regolarmente;
- boccola consumata omogeneamente.
Ipotesi dell'officina dove ho controllato l'elica:
- potrebbe essere il calcare che si forma tra asse e boccola a barca ferma; i primi giri, prima che venga eliminato, consumano molto la boccola.
In effetti le acque del porto dove staziono sembrano 'minestra di fagioli' e il calcare si forma eccome.
Ma perchè agli altri il problema non si presenta o si presenta in misura minore?
Ipotesi di Andros:
- posizione non corretta dello zinco a palla sull'asse e cioè troppo verso l'elica.
Plausibile e facile da risolvere.
Altre idee?
Grazie
Cita messaggio
#18
Citazione:palve ha scritto:
Riprendo questio mio post perchè ci sono degli aggiornamenti...
Nel frattempo mi sono procurato sia la boccola in tela bachelizzata che una boccola metallo-gomma ed ho alato la barca per far carena.
Il problema da risolvere riguarda il rapido (100 ore di motore) consumo della boccola del piedino.
Situazione:
- Farymann L30 (10 cv) max. 2600 giri con invertitore 2:1;
- Asse da 22mmm collegato all'invertitore tramite giunto elastico;
- Astuccio con baderna;
- Elica con 2 pale fisse destrorsa da 11 pollici 350 mmm. x 250 mm..
Controlli appena fatti:
- il motore è allineato;
- asse non storto;
- elica bilanciata;
- zinchi consumati regolarmente;
- boccola consumata omogeneamente.
Ipotesi dell'officina dove ho controllato l'elica:
- potrebbe essere il calcare che si forma tra asse e boccola a barca ferma; i primi giri, prima che venga eliminato, consumano molto la boccola.
In effetti le acque del porto dove staziono sembrano 'minestra di fagioli' e il calcare si forma eccome.
Ma perchè agli altri il problema non si presenta o si presenta in misura minore?
Ipotesi di Andros:
- posizione non corretta dello zinco a palla sull'asse e cioè troppo verso l'elica.
Plausibile e facile da risolvere.
Altre idee?
Grazie

Riapro questo ., come è proseguita l'avventura sulla tua boccola?
E' per il mio prossimo alaggio questo lavoro, anche sulla mia nell'arco di 1 anno la boccola si cunsuma ed iniziano vibrazioni fastidiose. La prima cosa che controllerò sarà l'asse (se dritto o meno, banalmente è sufficiente un'alaggio passato fatto male - fasce mal poste - per stortarlo il minimo necessario a generare il . come ti sei mosso poi? Risultati?

Il mio asse e la mia elica:
[hide][Immagine: 2011106215824_IMG_5306.jpg][/hide]

Grazie.




Cita messaggio
#19
Scusami, ho visto che hai dato info su come è proseguita la vicenda in altro 3D (. voglio portare sfiga, ma bisognerbbe attendere marzo/aprile 2012 per capire se hai trovato la strada giusta, ora forse è un poco prematuro.

Io spero di trovare la banalità più banale che mi risolva il caso.

Ciao

Cita messaggio
#20
Ciao, per ora tutto ok (sgrat sgrat) Smiley14
Quando alerò la barca a marzo per far carena controllerò il gioco che si sarà creato e posterò i risultati.
Negli anni precedenti a fine stagione avevo già problemi e quindi un miglioramento c'è comunque stato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 880 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.940 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.446 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli
  Sostituzione boccola Comet 12 marinari@email.it 24 4.063 15-06-2023, 13:08
Ultimo messaggio: ibanez
  Sostituzione boccola timone oceanis 411 trenuvole 29 5.976 22-05-2023, 02:28
Ultimo messaggio: trenuvole
  timone show34 boccola inferiore lupastro 0 731 20-05-2023, 20:56
Ultimo messaggio: lupastro
  Boccola gomma asse 393riccardo 6 1.789 05-02-2023, 08:41
Ultimo messaggio: Lupicante
  Boccola timone Jouet 37 mac30 2 1.230 28-09-2022, 20:09
Ultimo messaggio: mac30
  rimozione losca boccola timone bavaria giucas 12 2.802 24-09-2022, 21:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Aiutino boccola timone e parte sconosciuta ghibli4 5 1.567 09-04-2022, 18:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: