Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
14-12-2010, 03:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2010, 03:48 da Henri.)
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
E pensa che te lo dico io, che come avrai notato sono scarso in grammatica, punteggiatura e magari pure in aritmetica.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Non ti credo che lo . leggimi con calma non corrermi dietro!!
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Effettivamente, Henri, quando finisco ho il fiatone
@Clavy
Cosa intendi per consunzione? Vecchiaia? Probabile.
infatti dello stopper mi si ruppe la guancia di plastica dura che racchiude la leva e il resto. Eppure il lavoro della cima su esso è assolutamente dritto, proveniendo da un organizer allineato.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
henri visto che hai poco tempo, non sprecarlo a scegliere faccine, segui il consiglio di tiger e, si gentile, usa la punteggiatura.
grazie
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Scusate ma non posso fare tutto quello che mi chiedete le scuole le ho finite da un bel . si vede dalla punteggiatura

Se posso rispondere in attesa di@Clavy ho visto molti stopper serie vecchia XA crepati lateralmente nelle guance da li nascono spesso delle rotture
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Effettivamente, Henri, quando finisco ho il fiatone 
@Clavy
Cosa intendi per consunzione? Vecchiaia? Probabile.
infatti dello stopper mi si ruppe la guancia di plastica dura che racchiude la leva e il resto. Eppure il lavoro della cima su esso è assolutamente dritto, proveniendo da un organizer allineato.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Si per consunzione intendevo vecchiaia, mi pareva di aver letto che fosse saltata una molla (mi sbagliavo), adesso leggo specificamente della plastica. In questo caso è inutile dire che tutte le plastiche con l'invecchiamento infragiliscono e alterano le loro capacità meccaniche col tempo e soprattutto l'esposizione agli UV, personalmente per un uso gravoso (regata o luuuunnngghhheee crociere) preferirei materiali in cui la plastica fa solo da rivestimento (non conosco la serie in oggetto).
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Sappiamo bene che uno stopper, esposto agli agenti atmosferici per decenni, non può essere eterno
secondo me fanno miracoli e comunque l'invecchiamento può essere accelerato se gli stessi lavorano per carichi vicini al carico di lavoro.Esistono comunque versioni con guance in alluminio o in acciaio inox,lo stopper menzionato il glorioso XA Spinlock soppiantato dall'attuale XAS
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
A mente fredda, cerco di chiarire dove secondo me sia sbagliato il tuo ragionamento:
Citazione:Henri ha scritto:
'tratto da catalogo ufficiale Spinlock' scritto sotto il diagramma carichi e sezioni cima:Per aumentare la capacità di tenuta aumentare la sezione della cima(o rivestire la coda della cima)...
Ripeto il mio concetto dopo di che mi arrendo:soltanto con il massimo diametro di cima che riceve un dato stopper si può raggiungere il [u]massimo carico di lavoro[u] indicato in kg sulla confezione.
Nel trafiletto che riporti non si parla di carico di lavoro, ma di tenuta del carico. Capacità di tenuta del carico (della cima) e carico di lavoro (dello stopper) sono due cose diverse. Il carico di lavoro dello stopper in se è molto più alto.
Citazione:Ti porto un esempio se la drizza di un genoa diametro 6 trasmette allo stopper XAS06-12 550 kg cosa fai se il carico di lavoro è 280kg?Puoi fare soltanto una cosa passare alla cima 12 lo stopper in questo caso reggerà un carico di lavoro di 550 kg lo stopper è ok fino a 575 kg e tu sei .]
Una cima in poliestere da 6 mm tiene a rottura fra i 600 e i 1000 kg. Vedi da te che difficilmente sopporterà un carico di 500 kg senza deformazione permanente o rottura, anche senza stopper (per chi non lo sapesse ancora, il carico di lavoro di una cima è max. il 20% del CR).
Se invece parliamo di un PBO da 6 mm, che ha un CR di 4500 kg, non ha assolutamente problemi a sopportare 550 kg in uno stopper. Ma per far lavorare la cima in PBO al SUO carico di lavoro, un XAS06-12 non va bene (in questo caso con i circa 1000 kg di lavoro della cima si rischia di superare il carico di rottura dello stopper e di strapparlo dalla coperta) ma ci vuole uno stopper pensato apposta per altissimi carichi di lavoro e piccolo diametro. Come detto più volte, non dobbiamo pensare solo in termini di kg, ma di kg/cm2 ossia di rapporto fra carico applicato e superficie che tiene il carico. Nello stopper la superficie della camma (e quindi l'attrito che può generare) è sempre la stessa per il 6 e per il 12 ( a meno di non usare camme speciali), mentre la superficie di contatto della cima varia in base al diametro. [quote]Cime di buona qualità e sezioni maggiori danno sempre i risultati migliori.
non a caso viene messa la qualità della cima al primo posto e il diametro al secondo. Se la cima è rigidissima, o trecciata male, o di bassa qualità, anche se da 12 terrà molto meno dei 550 kg indicati...
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Ciao se leggo il catalogo Spinlock parla chiaramente di carico di lavoro dello stopper e differenzia detto carico con cime di diversa sezione, quindi a me pare evidente che si parla di carico di lavoro dello . scusa allora come ti spieghi che se passi alla qualità di stopper superiore vedi es.XTS per lo stesso diametro di cima il catalogo indica un carico superiore,riflettici un attimo!Il ragionamento fallo a parità di diametro cima e qualità,provaci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010