Messaggi: 1.218
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
Vado avanti con le mie domande su problematiche basic:
ho un paio di gallocce che stanno per staccarsi, dondolano e le viti non tengono più. Non c'è possibilità di rondelle o contropiastre, lo scafo è controstampato e non vorrei aprirlo. Non devono sopportare grossi carichi, ad una fisso la cimetta del rollafiocco (in senso longitudinale, a poppavia del winch), all'altra l'imbando dell'amantiglio (a murata accanto alla bussola).
Conosco solo la strada della vite più grande. Chi ha da consigliarmi qualche soluzione più tecnica?
Grazie
but go . . free
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Se non vedi l'altra faccia, le viti originali dovrebbero essere autofilettanti.
Sei riuscito a svitarle? Cosa si sente? E' vuoto?
Messaggi: 1.218
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
Si, è proprio li' il problema, le viti autofilettanti non reggono più e quindi il foro si deve essere allargato. Per quello pensavo banalmente ad usare viti più grandi (nei limiti del foro della galloccia).
but go . . free
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di Palmitos way
lo scafo è controstampato e non vorrei aprirlo. Chi ha da consigliarmi qualche soluzione più tecnica?
Grazie
Il controstampo è pieno o vuoto?
Se pieno, io perforerei l'attuale foro fino a farlo passante (pochi mm di diametro), insrirei da sotto una lamella piegata a L e bloccata sul mandrino, asportando tra le due vtroresine l'isolante/polix/balsa ecc; poi inietterei da sotto una quantità di stucco in grado di riempire per bene il vuoto e, a presa fatta, forerei dall'esterno e fisserei le viti autofilettanti CHE A ME PIACCIONO MENO DI ZERO perchè preferisco i perni passanti.
Se vouto, cercherei qualche sistema di fissaggio ad espansione (tipo Fischer o rivetti, per intenderci.
Auguri
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Fori con una punta da 6/8 mm. colinel foro un pò di resina ed inserisci una spina di legno duro ben spennellata di resina.
Una volta che la resina ha tirato, tagli l'eccesso della spina, la fori al centro e rifissi la galloccia.
Le spine sono quelle che trovi in ferramenta o nei brico per giuntare pannelli di trucciolare !
[hide]
![[Immagine: 201012611526_mozniki.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pieros/201012611526_mozniki.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.811
Discussioni: 254
Registrato: Apr 2007
Anch'io propendo per i perni passanti con contro piatrina, in ogni caso - quale che sarà la tua scelta - nel rimettere la galloccia non dimenticare di mettere del Sika sotto la galloccia onde evitare infiltrazioni.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Resina e sigolo ( Spine ) e otturi il foro ne con olmo ne con faggio ma altro legno. Il sigolo lo puoi fARE TU:
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
Citazione:ne con olmo ne con faggio ma altro legno
Per curiosità, Bullo, mi spieghi perché non l'olmo? (Il faggio credo di averlo capito, troppo duro e fragile)
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Se l'olmo è come il faggio è indatto ad ambienti marini: pur essendo un legno con ottime caratteristiche meccaniche è debole per l'imputridimento e se viene usato deve essere trattato con biocidi molto forti (minio...)
Messaggi: 934
Discussioni: 51
Registrato: Nov 2009
Una galloccia che deve fare sforzi, a mio parere lavora bene solo se è tenuta da perni passanti con una piastra o delle rondelle di diametro il maggiore possibile fra i dadi e la vetroresina. Se hai la possibilità di fare un foro sul controstampo per poter lavorare con il dado, fallo e poi potrai lasciare il foro oppure potrai nasconderlo con un tappo a tua scelta.
Buon lavoro.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
meglio della spina di legno, colerei resina epox con fibre per ricostruire (previo foro maggiore dell'esistente), poi foro e vite.
Messaggi: 934
Discussioni: 51
Registrato: Nov 2009
Dimenticavo che, naturalmente, dentro ai fori e sotto alla galloccia dovrai mettere del SIKAFLEX.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Palmitos, soprattutto con fiocco ridotto, la galloccia deve supportare un bel carico, aldilà di quello che pensi (la usi per la cima del rolla mi pare d'aver capito). Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.218
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
Illuminanti come sempre. Magari sono soluzioni intuibili ma i dettagli di chi ha già esperienza sono insostituibili.
Grazie a tutti.
but go . . free
Messaggi: 450
Discussioni: 43
Registrato: Mar 2010
Citazione:Edolo ha scritto:
Palmitos, soprattutto con fiocco ridotto, la galloccia deve supportare un bel carico, aldilà di quello che pensi (la usi per la cima del rolla mi pare d'aver capito). Ciao
quoto in pieno...
viti passanti, contropiastra (o al limite rondelloni), grover sotto al dado. Un po' sicaflex nel foro. E ti dimentichi del problema.
BV