problemi col wc
#1
spero che qualche ADV esperto . mi possa dare una mano.

Nel 1990 compro un WC JABSCO che funziona perfettamente e a cui periodicamente cambio le varie guarnizioni con ricambi originali.
Due prese a mare,una di grosso diametro per l'espulsione la chiameremo OUT e una più piccola per l'aspirazione dell'acqua di risciacquo della tazza,chiamiamola IN.
Unico problema ,quando si scarica in modalità risciacquo,quindi aspirando acqua dall'esterno,avviene un ricircolo di materiale fecale nella tazza,per essere più precisi dai fori posti sotto il bordo superiore da cui dovrebbe uscire acqua di mare pulita per risciacquare la tazza fuoriesce materiale fecale diluito.
Do la colpa alla posizione delle prese a mare IN e OUT affiancate a pochi centimetri per cui non me ne curo molto,quando usiamo il WC sciacquiamo con la doccetta del lavandino e tutto si scarica bene.
L'anno scorso,preso dalla solita malattia invernale del 'miglioriamo qualcosa' monto il kit elettrico che in pratica sostituisce in toto la pompa e la quarnizione sottostante.
Tutto funzionerebbe bene se,anche quando aziono solo il comando di scarico,e quindi senza risciacquo,il riciclaggio di materiale fecale non fosse grandioso.Da dove viene se,usando solo il comando scarico,non dovrei aspirare niente dall'esterno?
Al salone di Genova interpello lo stand ITT Jabsco e,con un pò di sufficienza mi viene spiegato che anche se uso solo il comando scarico qualcosa viene comunque aspirato dalla presa a mare IN per permettere la lubrificazione della pompa.Non sono molto convinto e tornato a Roma mi metto a fare le prove usando acqua e colorante:
è vero che anche se si aziona solo la pompa per l'espulsione si ha una modesta aspirazione dalla presa del risciacquo IN, ma se stacco il tubo che va alla presa IN e tappo con la mano il relativo attacco sulla pompa il riciclo c'è lo stesso.
Quindi sembrerebbe che il WC ricircoli una parte del materiale espulso all'interno della pompa e non come pensavo io lo aspiri dall'esterno.
A questo punto non ci capisco niente,non rieco nemmeno a capire se si tratta del peggioramento di un difetto del WC preesistente o di un difetto nuovo,e spero in vostri lumi.
visto il soggetto ...odorosi saluti a tutti
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di rema
Tutto ciò che non c'è in una barca, non si rompe...Smile

Ciao!
Da quanto dici mi sembra che inizialmente ci fosse un problema di 'ricircolo vizioso' dovuto alla vicinanza delle due prese a mare.

POI hai inserito il maceratore/pompa elettrica al posto di quella manuale.

DOMANDA: PRIMA avevi un selettore manuale per optare tra risciacquo o evacuazione.

Ora quella funzione come viene assicurata? Non è che la pompa elettrica fa 'per default' risciacquo ed evacuazione sempre e contemporaneamente, esacerbando il problema delle prese a mare?

B.V.
Cita messaggio
#3
per u meghuSade grazie comunque)

prima non avevo nessun selettore ma utilizzavo la levetta che sta in testa alla pompa del wc,da un lato evacui solo il contenuto della tazza,dall'altro mentre evacui aspiri acqua dalla presa a mare IN e risciacqui la tazza.
Si.la pompa elettrica anche quando viene utilizzata solo in modalità espulsione aspira una modesta quantità d'acqua,ma se io chiudo la possibilità di aspirare dalla presa a mare ed il ricircolo continua, il problema non può essere lì.
Cita messaggio
#4
manuale o elettrica, si tratta di una semplice pompa aspirante-premente. Se in fase di aspirazione, l'acqua di mare si mescola al contenuto della tazza dovresti controllare anche quella valvola nera di non ritorno ( a beccuccio trilobato o a 'cukiulo di gallina'come direbbe Camilleri). Nella descrizione da te fatta non ne parli, ma quella valvola c'é.
Cita messaggio
#5
Citazione:rema ha scritto:
per u meghuSade grazie comunque)

prima non avevo nessun selettore ma utilizzavo la levetta (quello che io chiamavo 'selettore') che sta in testa alla pompa del wc,da un lato evacui solo il contenuto della tazza,dall'altro mentre evacui aspiri acqua dalla presa a mare IN e risciacqui la tazza.
Si.la pompa elettrica anche quando viene utilizzata solo in modalità espulsione aspira una modesta quantità d'acqua,ma se io chiudo la possibilità di aspirare dalla presa a mare ed il ricircolo continua, il problema non può essere lì.
Beh, se chiudi la possibilità di aspirere dal mare acqua pulita, la povera pompa elettrica da qualche parte finirà pur per . cioè dallo scarico.
Comunque, con la elettrica, che fine ha fatto il selettore/levetta? C'è ancora o tutto è stato sostituito dal complesso elettrodinamico?
Big Grin

Confermo poi la necessità di verificare lo stato ed il montaggio della valvola cardioide (N° 29 nello spaccato del kit di conversione Jabsco sul loro sito) e poi una osservazione VERAMENTE STUPIDA: i collegamenti elettrici sono corretti? Non è che sta PIU'mando ove doveasi MENOare?
(Citazione dal una striscia di Peanuts dehgli anni '70: Linus giustifica il 4 in geografia perchè 'parallellai ove dovevasi meridianare')
Cita messaggio
#6
ingegnere mi congratulo per aver dato alla valvola suddetta una dignita' superiore e piu'vicina al concetto di pompa che a quello di '.:. Comunque, per ragioni diverse, in passato mi era successo di osservare una inversione del senso di rotazione della pompa. Scaricava, ma non aspirava.per farla girare nel senso giusto, basto farla clicckare con un cacciavite nel senso giusto (natuaralmente dopo averl smontato la tazza).

comunque la valvola e'il pezzo n. 11 di questo schema.
http://www.ittflowcontrol.com/files/itemdoc5441.pdf
Cita messaggio
#7
La valvola cardioide me la segno..... e la tengo buona per qualche . GioBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#8
Citazione:mantonel ha scritto:
ingegnere mi congratulo per aver dato alla valvola suddetta una dignita' superiore e piu'vicina al concetto di pompa che a quello di '.:. Comunque, per ragioni diverse, in passato mi era successo di osservare una inversione del senso di rotazione della pompa. Scaricava, ma non aspirava.per farla girare nel senso giusto, basto farla clicckare con un cacciavite nel senso giusto (natuaralmente dopo averl smontato la tazza).

comunque la valvola e'il pezzo n. 11 di questo schema.
http://www.ittflowcontrol.com/files/itemdoc5441.pdf

Pensaco avesse solo sostituito il gruppo poma con quello elettrico:
[hide][Immagine: jabscoconversionkit.jpg][/hide]

Quello che indichi implica un po' più di lavoro.
Cita messaggio
#9
Citazione:Giorgio ha scritto:
La valvola cardioide me la segno..... e la tengo buona per qualche . GioBig GrinBig Grin
Sarà che come ing. idraulico per me un fluido è un fluido e un tubo è un tubo, comunque guarda la valvola tricuspide qui sotto:

[hide][Immagine: patologiedellavalvolami.gif][/hide]

Alla Jabsco mica hanno inventato nulla...è proprio a tre lobi
Cita messaggio
#10
innanzitutttto grazie a tutti, poi...
i contatti elettrici sono a posto,mi sono dannato a far passare due fili grossi come lombrichi e in effetti sono contento della trasformazione (non l'avevo detto ma in contemporanea ho montato il sebatoio per le acque nere,o meglio . il problema sussiste con lo scarico regolato fuoribordo)
per u meghu vedo che abbiamo gli stessi classici in . il kit che ho montato non è quello che gentilmente mi hai linkato ma questo,il 29200

[hide][Immagine: 2011124174727_29200.jpg.axd.jpg][/hide]

quindi non c'è più la levetta in testa di pompa.

penso anch'io che dovrei controllare la valvola tricuspide ( fargli una angioplastica?)non appena la sciatica mi lascia vado a vedere e provo anche se,con la linea IN chiusa,aspira dall'OUT.
Cita messaggio
#11
Ho avuto lo stesso problema con il manuale jabsco,risolto con la sostituzione della valvola n.12 dello spaccato della manuale(mi è venuto in mente a memoria gascasket boh?)Sull'elettrico ,che ho, non so salvo che non lo monterei mai,durante una funzione cosi solenne il suo rumore mi fastidia.
Cita messaggio
#12
io l'accendo solo dopo aver espletato!!!424242Smile
Cita messaggio
#13
Perdonami, ma non hai cognizione dell'INTEREZZA di un rito, e che caspita!
Cita messaggio
#14
SmileSmileSmile
hai ragione ............... sono un pigro
e dopo aver fatto fatica adoro spingere solo un pulsante senza sforzo!!!!!!!!!TongueTongue
Cita messaggio
#15
Il mio problema invece ( sempre problema di me.....) è che scarica normalmente ma non carica l'acqua di mare. Manca l'aspirazione e quindi dopo varie considerazioni ho smontato e noto che la guarnizione della camera di miscelazione è rotta e secca. ho comperato il kit perchè lo vendono completo a 70 euro (Osculati). E' probabile che sostituirò anche le altre guarnizioni,anche se nnon avevo individuato in quelle il difetto. Vi allego una foto del kit[hide][img][/img][/hide]

[hide][Immagine: 2011125191819_jabsco%20005.jpg][/hide]. Giannni sei forte, vuoi rendere ancora più umana la nostra coccola e fra un po si parlerà di seno . altro ciao
Cita messaggio
#16
70 euro solo il kit guanizioni?

diavolo!!

.

70 euro hai la pompa completa di tutto (iva e trasporto compresi)

e no eh!
Cita messaggio
#17
Mica tanto diventano 107 euri e spicci con il trasporto standard...

io ho preso il kit guarnizioni a 64.40 direttamente dalla ITT, quello che fa incazzare sono i 20 e passa euri di trasporto.... in ogni caso non grande differenza di prezzo da quanto pagato da Stevern , ma in compenso io sono pigro e preferisco riceverlo a .

ciao

in ogni caso grazie del link, mi sembra un buon online store....
Cita messaggio
#18
Avevo preso per circa 130€ una pompa completa da un noto venditore online di zona che finisce per 'arket'.
Mi ha fatto tribolare per un'estate.
Poi in autunno ho visto questo :
[hide][Immagine: 0000009195.gif][/hide]
.

Ne ho presi due e il costo per ciascuno, completo di tutto, è venuto meno della pompa presa in primavera, trasporto compreso!

Se a qualcuno ne interessa uno usato con pompa seminuova Blushe tutto igienizzato basta che passi a prenderselo. E' già dentro il suo scatolo ( di uno di quelli nuovi )!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 721 21-04-2025, 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.556 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  chiedo aiuto per problemi con timoneria idraulica Vetus rema 9 1.220 03-08-2024, 17:01
Ultimo messaggio: rema
  st 4000 problemi CUCUDRIL 2 1.084 14-09-2023, 21:23
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.666 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Problemi con l’avviamento jeanneau sun way25 alessandro giusti 4 1.418 12-04-2023, 14:31
Ultimo messaggio: Suncharm
  Problemi con il timone PinoFrigo 19 7.320 26-01-2023, 14:47
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Problemi al circuito di alimentazione kitegorico 17 3.981 26-10-2022, 22:26
Ultimo messaggio: Gabriele
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 3.034 31-07-2022, 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cucina a gas, problemi con il "magnete"? acarloz 6 1.884 04-05-2022, 16:20
Ultimo messaggio: scornaj

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: