Coppercoat
#41
Citazione:pescasio ha scritto:
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
vorrei sapere se al mio dehlerino, comprato usato, nel mese di lugio,è stato fatto il trattamento coppercoat;
il vecchi proprietario mi dice di si<: che è stato fatto 2-3 anni fa;infatti in barca ho trovato un vecchio deplian illustrativo di questo prodotto:
ma come faccio a verificare se veramente quello che mi è stato detto è vero?
come si riconosce una carena trattata con coppercoat,senza alare la barca?chi mi aiuta?[:253]
Lo dovresti vedere dalla linea di galleggiamento di colore verderame


Verderame ed al tatto è abbastanza ruvida come una carta vetro da 120.Insomma,rame molto ossidato.
Cita messaggio
#42
Citazione:mantonel ha scritto:
ho letto il sito Coppercoat e consigliano la sabbiatura, ma sono assolutamente daccordo con voi. Mi informo meglio.


Penso che sia consigliata la sabbiatura come il miglior decapaggio della carena,per garantire la migliore adesione meccanica del prodotto.
Su questo non c'è dubbio.
Io ho carteggiato con orbitale con carta 120 e spolverato con aria compressa rigorosamente deumidificata e filtrata da eventuali condense oleose del compressore.
Cita messaggio
#43
Io sto per dare il xoppercoat su una barca a motore.
Ho quasi finito con la rotorbitale, aspetto solo che arrivi il prodotto; beltrani è disponibile ma mi sta facendo penare.
Sull' efficacia, ho postato delle foto applicato sui piedi poppieri. Fantastico
Cita messaggio
#44
Citazione:intrepido ha scritto:
Io sto per dare il xoppercoat su una barca a motore.
Ho quasi finito con la rotorbitale, aspetto solo che arrivi il prodotto; beltrani è disponibile ma mi sta facendo penare.
Sull' efficacia, ho postato delle foto applicato sui piedi poppieri. Fantastico
se ne hai voglia , facci una relazione quando hai finito,grazie [:253]
Cita messaggio
#45
non c'è granché da dire: prima di tutto rotorbitale, mi sono trovato male con lo sverniciatore.
Tutina intera e maschera da attentato terroristico sono obbligatori perchè le polveri sono tremende.
Devo solo decidere se passare direttamente il coppercoat o dare due mani di plastolite...
Chi sa, parli...

qui c'è il topic; alla fine troverete le foto del coppercoat sui piedi poppieri; fantastico!!!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50478
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.385 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.689 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.525 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.854 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.833 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.902 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.871 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.523 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.661 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.229 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: