Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
16-02-2011, 22:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2011, 07:28 da Rockdamned.)
la prossima settimana mi dedicherò al laser, finalmente l'ho rilevato
ha una sbeccatura sulla prua che mi fa fare anche un po' d'acqua all'altezza del belin (ha grattato il pontile di salerno) e diverse ragnatele (le foto arriveranno)
voi come mi consigliate di agire? premessa, mai fatto questo genere di lavori prima d'ora...
grazie!!
Edoardo - https://www.instagram.com/if_abigail/
Messaggi: 25
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2010
Ciao Edoardo,
io e un mmio amico quest'anno abbiamo preso un 470
e lo abbiamo restaurato un pò, se la sbeccatura non è
grande dopo che lo hai grattato come si deve con carta di vetro
in genere basta una buona stuccata (ovviamente con stucco apposito,
quello con le fibre di vetro dentro) altrimenti se la botta
è grande mi sà che ti toccherà prtendere un foglietto e un
pò di resina...
Buon lavoro e buon vento.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
domande
1) sei sicuro che fai acqua da lì? hai fatto la prova?
2) si vede la VTR a nudo?
se si devi intervenire con stucco caricato vetro oppure addirittura con una piccola belin come diceva carletto qui sopra. se no basta il gelcoat filler e la spatola. un semplice trucco per far venire le superfici lisce consiste nel mettere come peel ply un foglio di acetato che è lucido a specchio. quando è asciutto lo togli e il lavoro è già moolto ma molto liscio. certo se lo fai su un tratto appuntito come la prua potresti avere delle difficoltà. esce facile sulle superfici quasi piane come ad esempio la carena
per le ragnatele o te le tieni o carti e vernici gelcoat molto diluito, ma ti esce peggio dell'attuale. le toppe di colore si vedono sempre e comunque...
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Citazione:ADL ha scritto:
domande
1) sei sicuro che fai acqua da lì? hai fatto la prova?
2) si vede la VTR a nudo?
se si devi intervenire con stucco caricato vetro oppure addirittura con una piccola belin come diceva carletto qui sopra. se no basta il gelcoat filler e la spatola. un semplice trucco per far venire le superfici lisce consiste nel mettere come peel ply un foglio di acetato che è lucido a specchio. quando è asciutto lo togli e il lavoro è già moolto ma molto liscio. certo se lo fai su un tratto appuntito come la prua potresti avere delle difficoltà. esce facile sulle superfici quasi piane come ad esempio la carena
per le ragnatele o te le tieni o carti e vernici gelcoat molto diluito, ma ti esce peggio dell'attuale. le toppe di colore si vedono sempre e comunque...
1) sicuramente
2) un pechito...
le ragnatele allora me le tengo, shalla
stucco caricato . trovo al ferramenta o è un prodotto specifico?
peel .? e cosa è l'acetato?
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
acetato: foglio trasparente lucido che si usa per proiettare le lezioni con la lavagna luminosa
stucco caricato: no, non so, forse esiste già fatto, altrimeti compir la resina, le microsfere di vetro e mescoli finchè non ti sembra adeguato. e poi gelcoat esterno per rifinire! io me lo sono sempre fatto da me, ma prova avedere se lo vendono nei negozi di nautica, anche online. per certo spraystore vende le microsfere di vetro ma non è l'unico
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Citazione:ADL ha scritto:
acetato: foglio trasparente lucido che si usa per proiettare le lezioni con la lavagna luminosa
stucco caricato: no, non so, forse esiste già fatto, altrimeti compir la resina, le microsfere di vetro e mescoli finchè non ti sembra adeguato. e poi gelcoat esterno per rifinire! io me lo sono sempre fatto da me, ma prova avedere se lo vendono nei negozi di nautica, anche online. per certo spraystore vende le microsfere di vetro ma non è l'unico
danke!
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Su spraystore ce ne sono diversi, quale devo prendere? (mizzica quanto costano!)
Altrimenti, da solo, come si fa? Cioè, resina epossidica se non sbaglio si trova dal ferramenta, ma le microsfere di vetro?
Venerdì upperò le foto dello stato della barca
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Se ti puo' servire....
.
Buon lavoro.
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Citazione:pulce75 ha scritto:
Se ti puo' servire....
.
Buon lavoro.
grazie
ecco, in ritardo scusate, le foto del danno più rognoso (il gelcoat a prua l'ho dato senza problemi, non ho trovato, sotto la grattata, buchi, magari erano piccoli sotto il belin magari no, io ho gelcoattato e vedremo. comunque ha fatto acqua dopo quella grattata, quindi...)
svitando tutto lo svitabile, noto con mestizia che una vite dell'archetto non fa presa. non l'ha mai fatta, o per lo meno per tanto tempo!!! tant'è che per lo sforzo l'altro lato del passacavo ha piegato la .
come faccio a stuccare e rimettere la vite in maniera utile? dal momento che dentro c'è il legno, in quel punto, se mettessi il sintolit?
ecco la foto. il buco incirminato è quello interno
[hide] ![[Immagine: HPIM3549.JPG]](http://www.coloreecalore.it/public/newResize/image_files/HPIM3549.JPG) [/hide]
altro problema è che ho notato un brutto segno sotto lo scafo. in corrispondenza della mastra si vede 'il segno' .è distingui, in controluce, la sagoma di un cerchio inscritto in un . fo?
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Rockdamned ha scritto:
Citazione:pulce75 ha scritto:
Se ti puo' servire....
.
Buon lavoro.
grazie 
ecco, in ritardo scusate, le foto del danno più rognoso (il gelcoat a prua l'ho dato senza problemi, non ho trovato, sotto la grattata, buchi, magari erano piccoli sotto il belin magari no, io ho gelcoattato e vedremo. comunque ha fatto acqua dopo quella grattata, quindi...)
svitando tutto lo svitabile, noto con mestizia che una vite dell'archetto non fa presa. non l'ha mai fatta, o per lo meno per tanto tempo!!! tant'è che per lo sforzo l'altro lato del passacavo ha piegato la .
come faccio a stuccare e rimettere la vite in maniera utile? dal momento che dentro c'è il legno, in quel punto, se mettessi il sintolit?
ecco la foto. il buco incirminato è quello interno
[hide] [/hide]
altro problema è che ho notato un brutto segno sotto lo scafo. in corrispondenza della mastra si vede 'il segno' .è distingui, in controluce, la sagoma di un cerchio inscritto in un . fo?
Sarebbe il massimo se tu riuscissi a mettere qualche foto.
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
20-05-2011, 19:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2011, 19:51 da gaspa13.)
Citazione:carletto-82 ha scritto:
Ciao Edoardo,
io e un mmio amico quest'anno abbiamo preso un 470
e lo abbiamo restaurato un pò, se la sbeccatura non è
grande dopo che lo hai grattato come si deve con carta di vetro
in genere basta una buona stuccata (ovviamente con stucco apposito,
quello con le fibre di vetro dentro) altrimenti se la botta
è grande mi sà che ti toccherà prtendere un foglietto e un
pò di resina...
Buon lavoro e buon vento.
carletto,ma non era affondato il tuo 470?
[:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255][:255]
Messaggi: 2.152
Discussioni: 232
Registrato: Jul 2007
Un ottimo peel ply è il tessuto per fare gli spinnaker. Inconveniente: rende la superficie di VTR leggermente opaca, provare per credere. Io l'ho usato in fase di costruzione dei vari pezzi del modellino RC in carbonio.
|