Coppercoat su epossidica
#1
Volendo dare il Coppercoat (resina epossidica con solvente acqua + rame metallico, ma ormai ne abbiamo parlato a lungo ...) su una resina epossidica pura applicata a scopo impermeabilizzante su gelcoat vecchio (crepato, scheggiato o sfarinato: un po' di tutto) secondo voi devo:
A) idea mia: usare un epossidica a solvente acqua (quale?) ed applicare Coppercoat dopo completa reticolazione del fondo;
B) Parere della azienda che commercializza Coppercoat: usare una delle solite epossidiche a solvente non acquoso (West Sys..., ., ., Bo.ro, ecc.), lasciar reticolare, eliminare le amine in superficie con lavaggio ed eventuale carteggiatura fino ad avere il fondo epossidico opaco, poi applicare Coppercoat;
C) Parere della West Sys... sul loro libretto distribuito con Bolina (in realtà non parlano espressamente di Coppercoat su epossidica, ma di epossidica su epossidica): applicare Coppercoat su epossidica a solvente non acquoso quando il fondo è ancora in fase collosa, prima che asciughi, senza lavare o carteggiare;
D) niente ciclo epossidico antiosmosi, ma stuccatura con stucco poliestere sul gelcoat dove serve, carteggiare e direttamente Coppercoat, che, anche se a base acquosa, è impermeabile quanto basta.
Amici della Vela, aiutatemi! Non so che pesci prendere! Sadsmiley
Cita messaggio
#2
La Risposta esatta è la B.............. L'accendiamo?
Sulla mia barca ho dato prima tre mani di Cecchi 10 10 CFS ; lasciato asciugare per almeno una settimana, poi carteggiato leggermente ed infine le tre mani di Coppercoat secondo le istruzioni di Beltrami
Cita messaggio
#3
Non parliamo di epossidiche con solvente ad . ingeneriamo confusione.Ma di epoxi con solvente . NON e' acqua.Big Grin
Cita messaggio
#4
Grazie per le risposte!
BV
Cita messaggio
#5
quest'anno lo voglio fare anche sulla mia.... quindi:
1) pulisco fino allo strato di gelocoat
2) carteggio un pochino e do un paio di mani di epoxi non acqusa
3) do tre mani di coppercoat

giust?


Citazione:FabriZena ha scritto:
Grazie per le risposte!
BV
Cita messaggio
#6
Io prima di dare il Coppercoat ho dato 3 mani di Cecchi 1010 sul gelcoat portato a vivo (credo che la Cecchi 1010 sia una epossidica e non una poliestere). Tra una mano e l'altra di resina dopo ogni catalizzazione è stata data una leggera scartavetratura. Idem nell'ultima mano prima del coppercoat: scartavetratura leggera dell'ultimo strato di resina, pulitura molto minuziosa e via di Coppercoat....
E' andato tutto liscio........
Cita messaggio
#7
Personalmente adotterei ( ho adottato) sicuramente la C.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#8
mah... forse con la 'C' ci potrebbe essere qualche problema di compatibilità, anche perchè si farebbe reticolare l'epossidica senza solventi (tipo 1010 o west system etc.) in un ambiente altamente umido creato dalla successiva applicazione dell'epox a base acquosa del coppercoat. questo viene sconsigliato assai da tutti i produttori...
quanto alla 'A', sarebbe inutile, per avere una barriera impermeabilizzante servono epossidiche CFS, completamente senza solventi, altrimenti il solvente evaporando in fase di reticolazione rende la resina porosa,e si ritorna allo stesso problema della poliestere.
io personalmente ho utilizzato la 'B', ed è andato tutto liscio. forse è un pò più laboriosa, ma è quella che dà maggior certezza di riuscita. anche perchè uno strato di epox 'secca' fornisce un substrato inerte e sicuramente senza umidità, che sarebbero le migliori condizioni di applicazione del coppercoat.
L'opzione 'D' quindi, potrebbe andar bene se si è sicuri di lavorare su uno scafo ben asciutto (e completamente pulito dalla vecchia AV), ma non si beneficia della protezione antiosmosi (l'epossidica del coppercoat, essendo a solvente, non è impermeabile).
Cita messaggio
#9
conoscete il copper plus???
dicono sia migliore del copper coat!!
il copper coat una volta al anno va leggermente carteggiato x riattivare la sua funzione,
il copper plus non ha bisogno di cartegg x 10 . il produttore....


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.352 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Pazza idea, antisdrucciolo con resina epossidica e sabbia del mare eiasu 19 1.683 13-01-2025, 15:18
Ultimo messaggio: WM@
Sad ho combinato un pasticcio con l'epossidica :( opinionista velico 13 1.579 10-01-2025, 20:15
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.399 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Primer per incollare con epossidica su gelcoat Francesco 4 1.601 31-03-2023, 09:04
Ultimo messaggio: lordvela
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.705 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  diamantato, epossidica, poliestere ecc. Francesco 2 1.297 27-09-2022, 17:28
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  MAT e epossidica Francesco 8 2.051 27-09-2022, 08:13
Ultimo messaggio: Moody
  Catalizzazione resina epossidica con basse temperature Markolone 16 5.520 08-12-2021, 22:21
Ultimo messaggio: Markolone
  resina epossidica vs ruggine Flask 21 7.500 23-10-2021, 07:25
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: