Serbatoio acqua nel paramare?
#1
Mi sono accorto di avere parecchio spazio inutilizzato sotto il paramare di sinistra.
Avendo poca autonomia idrica, ho pensato di poterlo sfruttare per metterci un serbatoio supplemetare che secondo i calcoli potrebbe contenere intorno agli 80/90 litri (ora ho 150 litri in un unico serbatoio).
Inizialmente ho pensato ad un morbido, subito scartato per un eventuale rottura che allagherebbe la cabina di poppa. Però uno in inox o pvc credo sarebbe ottimo.
Oltre al costo che chiaramente non sarà una bazzecola, vedete altre controindicazioni? L'unica cosa che per il momento mi lascia pensare è il modo in cui potrei fissarlo... forse con delle staffe resinate?

P.S.: con la speranza di addrizzare la barca di 'Pisa'Smile

Grazie
Cita messaggio
#2
leggo nel tuo .]
rollio!
Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
Uso normalmente i serbatoi morbidi, da circa 10 anni, e non ho mai avuto perdite.BV
Cita messaggio
#4
Secondo me il tuo scopo principale è quello di . di tutto proverei con delle taniche appoggiate per vedere se funziona!
Cita messaggio
#5
condivido l'idea del serbatoio rigido rispetto a quello morbido. A parte la resistenza, la sacche fanno nelle pieghe dove prolifera di tutto ed è difficile fare la pulizia periodica.
E' abbastanza facile trovare un serbatoio dalle misure giuste guarda ad esempio il catalogo TREM.
Per il fissaggio proverei a resinare (belin) due listelloni di legno sui quali fissare le cinghie di bloccaggio con delle viti.
Cita messaggio
#6
Citazione:mikael ha scritto:
leggo nel tuo .]
rollio!
Big GrinBig Grin
Il problema del rollio lo risolverei facilmente... basterebbe non dire a mia moglie che è colpa del serbatoio che ho voluto installare42
Apparte gli scherzi, credi che cento chili messi lì influiscano molto? Non ci avevo pensato.
Cita messaggio
#7
Citazione:gianore ha scritto:
Secondo me il tuo scopo principale è quello di . di tutto proverei con delle taniche appoggiate per vedere se funziona!
Diciamo che non è lo scopo principale ma se devo buttare un sacco di soldi vorrei che almeno addrizzasse la barca... in ogni modo farò la prova al più presto, tanto le taniche per l'acqua le devo comprare comunque per quest'estate.
Cita messaggio
#8
Se devi buttare soldi fatti delle vele e cambia elica...
Ma se proprio vuoi aumentare autonomia di acqua allora l'idea mi sembra valida.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#9
bondì MrPendolo,
sarei dubbioso sia per la collocazione unilaterale (a meno che tu sull'altra banda non abbia già peso da compensare) sia sull'altezza/baricentro.
Fra serbatoio e supporti sono 100 kg che ti porti a spasso. E' anche vero che sarebbe la prima tanca ad essere adoperata, pertanto con il tempo il peso diminuisce (att.ne che per sacrupolo di coscienza marinara, non lo alleggerisci più velocemente così il risultato di avere più riserva diminuisce).
Non ho ben presente la sistemazione degli interni della tua barca e, se oggi ho un po di tempo (oltre che sulla mia, sto lavorando anche sulla barca di mio figlio), faccio un salto a bordo del gransol di mio amico e mi faccio un'idea più precisa; niente di accademico, ma solo così per dare un aiuto alla discussione e per mia conoscenza di barca.
Comunque cosi di primo acchito, considererei invece di alloggiare la tanca/che rigida/e o flex che sia/no, in un gavone di cuccetta il più centrale possibile per ovvie concentrazioni di peso e, se ho ben capito, vorresti alloggiare l'ipotetico serbatoio nello spazio sopra la cuccetta; allora la butto così come mi viene: fai il cambio, trova il modo di sistemare sopra la cuccetta quello che sta sotto la cuccetta (probabilmente saranno coperte, sacchi-pelo, vestiario), ricavando uno spazio racchiuso da: reti elastiche / piano in compensato facilmente fissabile / piano in grigliato plastico, vedi un pò tu, ingegnandoti.
Spero poter continuare la discussione.
saluti . mgl di poppa......
alessandro venezia
Cita messaggio
#10
bocciato!Smile
Non si puo'mettere 100 kg in alto. Immagina barca sbandata e serbatoio sottovento a 2 mt di altezza, come avere un amico grande dalla parte sbagliata. Perche non metti un serbatoio floscio in sentina? Sparagni e aiuti il baricentro. E in ..
Cita messaggio
#11
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
leggo nel tuo .]
rollio!
Big GrinBig Grin
Il problema del rollio lo risolverei facilmente... basterebbe non dire a mia moglie che è colpa del serbatoio che ho voluto installare42
Apparte gli scherzi, credi che cento chili messi lì influiscano molto? Non ci avevo pensato.
credo che influiscano,e che portino pure parecchia condensa!
un serbatoio a contatto con la tuga,ad agosto ti pioverà in cuccetta!
per il rollio,famiglia PENDOLO non dovrebbe aver problemi,no?
4242Wink
Cita messaggio
#12
Vabbè, mi avete convinto .: La condensa poi proprio non ce la voglio.
Mi ero illuso fosse una buona idea.
Troverò un uso alternativo di tutto quello spazio... se mi viene un'altra idea geniale vi informo.

Grazie a tutti
Cita messaggio
#13
Inoltre dove metti lo sfiato del serbatoio?Che quando . il . chilozzi in alto?Quando mai.Big Grin
Cita messaggio
#14
Bondì MrPendolo,
allora come detto ieri, sono salito a bordo del gransol amico.
Premetto che sono d'accordo, come avrai notato anche dalle mie osservazioni, con quanto scritto contro a tale tua idea, da parte degli AdV, volevo comunque mantenere quanto promesso.
Presumendo che il gransol del mio amico sia uguale al tuo, e intendo gli interni, in quanto di della barca vi sono state negli anni molteplici versioni, anche sotto l'aspetto pratico non vedo possibilità di installare un serbatoio:
> l'altezza disponibiule per arrivare ad occupare lo spazio sino al livello del piano di seduta della panca del pozzetto, è di 24-25 cm.; non credo vi siano serbatoi con tale misura e devi pure considerare lo spessore di una coibentazione contro la condensa.
> per poter usare comodamente la cuccetta, cioè per entrare ed uscire senza sbattere la testa in un posto che è già angusto di suo, lo dovresti installare dalla perte centrale sino allo specchio di poppa, con il risultato che non potresti più accedere ai perni di fissaggio dei winches, ai perni dei candelieri, orbando anche in parte l'oblò fisso.
Pertanto, sommando il tutto di negativo e volendo in ogni caso avere più riserva d'acqua (forse per evitare ulteriori soste nei marina???), dovrai giocoforza sacrificare uno o più gavoni, magari quelli a proravia del quadrato, spostando lo stivato in altri o sopra lo spazio che tu vorresti riempire nella cosidetta 'cabina di poppa'.
Saluti e ....tante mgl di poppa......
alessandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.567 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 906 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.023 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 794 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.233 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.076 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.426 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.610 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Serbatoio acqua inox perde SeaMax 46 9.976 27-12-2023, 13:35
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: