Copiare un prodotto in fibra di carbonio
#21
Novità sullo smaltimento?!?
Cita messaggio
#22
Vabbe' dai se risponde animiamo un po' il forumBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#23
Salve. E' in inglese e tratta l'argomento smaltimento / riutilizzo.
.

...per il telaio bici in carbonio... temo ci sia bisogno di qualche calcolo preliminare e attrezzature varie. Autoclave incluso.
Big Grin

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#24
Non spicco una parola in Inglese .......fai un brevissimo riassunto di cosa dice?Sopratutto per il . che ci fanno?E come lo fanno.
Cita messaggio
#25
Io propongo: riducetelo in polvere che poi fate qualche impasto con la polvere di carbonio come addensante/agglomerante/rinforzante... tutto ciò che finisce con ante.
E' solo un'idea e ora Giorgione me la bocciaBig GrinBig GrinBig Grin Ciao Giorgio
Cita messaggio
#26
No no come dicevo sopra alcuni moooolto attrezzati hanno dei mulini che riducono in polvere il tutto ma poi viene .' per la riduzione del volume.se poi viene riciclato non saprei in quale modo .' una cosa nuova se . addensante .......mi pare piu' leggero e semplice . la . diventa tutto nero quando lamini . che sto .' una fibra ma mischiata con la . . .
Cita messaggio
#27
Citazione:Giorgio ha scritto:
Non spicco una parola in Inglese .......fai un brevissimo riassunto di cosa dice?Sopratutto per il . che ci fanno?E come lo fanno.

Pronti!
FRP sono i polimeri fibro-rinforzati.
Il problema dello smaltimento, riciclo, riuso di prodotti in FRP è il problema dei problemi.
In Europa c'è un consorzio che ci lavora ECRC European Composites Recycling Concept.
In America i prodotti riciclati sono più utilizzati.
In Giappone (dove origina lo studio) l'attività è rivolta verso il riciclo chimico e la produzione di cemento Portland.
Storicamente il problema si concentrava sui materiali derivati dall'uso di resine termoindurenti. Ad esempio Epoxy, ..
Ora anche i compositi termoplastici tipo GMT (glass mat thermoplastics) e i LFT (long-fibre thermoplastics) o (FRTP) Fibbre-reinforced thermoplastics sono stai riconosciuti come compositi e quindi fanno parte del problema in oggetto.

Il crescente utilizzo di compositi(accezione ampia del termine) nell'industria automobilistica (ricordo che la ricerca è Giapponese) ha fatto si che ci si ponesse seriamente il problema dello smaltimento-riciclo.

la tabella 2 mostra uno schema della tecnologia di riciclo per i compositi.
In sintesi abbiamo:
- Riciclo diretto (triturazione)con polveri usate per produzione cemento o inerti, legno chimico etc.
- Riciclo chimico (la ricerca è in questa direzione) reazione per glicolisi, Super o Super-super critical water process) volte al recupero di resine e fibre o di altri materiali importanti.
- Recupero di energia per incenerimento
- Discarica

Mi permetto di aggiungere il riuso diretto che dovrebbe essere un punto importante del design industriale. esempio: Taglio fette di barca per ricavare parti che riuso in un altro oggetto...
Banalmente: più povera è la società più ci si ingegna nel . la nostra sembra troppo snob per pensare al riuso senza essere nè abbastanza ricca per permetterselo nè abbastanza
smart per smaltire nè abbastanza smart per pensare soluzioni di riuso diretto.

Al momento la quantità di prodotto FRP a fine vita equivale quella di nuovo prodotto.
Il riciclo attraverso l'utilizzo del FRP nella produzione di cemento assorbe la maggior parte del riciclo pur non essendo questo
un riciclo diretto (tipo alluminio) che è lo scopo ultimo della ricerca.

Lo sviluppo per ottenere questo risultato è spinto nella direzione chimica e al momento si lavora su
tecnologie di 'degrado e ricostruzione' con resine sintetiche.

Segue una trattazione sulla sperimentazione dell' idrolisi attraverso 'subcritical water'

Questo è . di non avere ammazzato di noia nessuno...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#28
Citazione:Giorgio ha scritto:
ct
...opppure carbonio a vista e qui son dolori perche' subentrano i problemi.
Il carbonio e' una zoccola da lavorare perche' rimangono un sacco di fori.
fatto in epoxi suggerisco di farlo in vuoto e posturarlo e verra' con i buchi4242

Concordo al 1000%
mi permetto di suggerire un trucco che funziona abbastanza bene per produzioni 'artigianali'.
Stampo pronto, cerato, alcool polivinilico dato, dare una mano di resina liquida (epoxy) eventualmente resistente UV se il manufatto è per uso . ti accorgi che 'sarebbe stato meglio' è troppo tardi...
Scaldare moderatamente col phon per rendere la resina più liquida e facilitare eventuale rilascio di bolle di aria intrappolate, nonchè attivare la catalizzazione. Quando epoxy essere appiccicoso (saggiare fuori stampo . è il momento di stendere la prima stuoia. tessitura scelta in funzione della forma. E' una operazione senza . volta appoggiata la stuoia accertarsi con le mani guantate che tutta la stuoia sia a contatto con la resina appiccicosa!!! Quindi procedere resina e stuoia... poi se si decide di lavorare sottovuoto la solita procedura di strati: peel ply, assorbente, ..
Con la dovuta cura vengo fuori delle robette da non disdegnare...

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#29
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
ct
...opppure carbonio a vista e qui son dolori perche' subentrano i problemi.
Il carbonio e' una zoccola da lavorare perche' rimangono un sacco di fori.
fatto in epoxi suggerisco di farlo in vuoto e posturarlo e verra' con i buchi4242

Concordo al 1000%
mi permetto di suggerire un trucco che funziona abbastanza bene per produzioni 'artigianali'.
Stampo pronto, cerato, alcool polivinilico dato, dare una mano di resina liquida (epoxy) eventualmente resistente UV se il manufatto è per uso . ti accorgi che 'sarebbe stato meglio' è troppo tardi...
Scaldare moderatamente col phon per rendere la resina più liquida e facilitare eventuale rilascio di bolle di aria intrappolate, nonchè attivare la catalizzazione. Quando epoxy essere appiccicoso (saggiare fuori stampo . è il momento di stendere la prima stuoia. tessitura scelta in funzione della forma. E' una operazione senza . volta appoggiata la stuoia accertarsi con le mani guantate che tutta la stuoia sia a contatto con la resina appiccicosa!!! Quindi procedere resina e stuoia... poi se si decide di lavorare sottovuoto la solita procedura di strati: [color=blue]peel ply, assorbente, .]
Con la dovuta cura vengo fuori delle robette da non disdegnare...

Scusami per la pignoleria, è solo perchè poi magari qualcuno ci prova seguendo alla lettera e sai che casino viene fuori!!!SmileSmile

La sequenza esatta dopo aver impregnato la stuoia, sarebbe: [b]peel-ply, microforato, panno assorbente ed ovviamente il sacco per il vuoto WinkWink
Cita messaggio
#30
Citazione:Scusami per la pignoleria, è solo perchè poi magari qualcuno ci prova seguendo alla lettera e sai che casino viene fuori!!!SmileSmile

La sequenza esatta dopo aver impregnato la stuoia, sarebbe: peel-ply, microforato, panno assorbente ed ovviamente il sacco per il vuoto WinkWink

.:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#31
Dunque ti diro'che degli ottimi risultati senza impazzire li ottieni anche con del . scaldi e ....perfetto.Ho fatto recentemente delle . che la poli su . perche' usi il . e carbonio prima pelle tessuto da 200 gr tra l'altro non di altissimo pregio sgrana un po' .... buchi e superficie perfettamente lucida?Con tempi di indurimento . rimasto sorpreso.Chiaramente manufatti senza pretese meccaniche . solo contenere delle batterie agli ioni di litio.
Non sapevo usassero i residui per il cemento e le altre . per l'info.
Cita messaggio
#32
Citazione:Giorgio ha scritto:
Dunque ti diro'che degli ottimi risultati senza impazzire li ottieni anche con del . scaldi e ....perfetto.Ho fatto recentemente delle . che la poli su . perche' usi il . e carbonio prima pelle tessuto da 200 gr tra l'altro non di altissimo pregio sgrana un po' .... buchi e superficie perfettamente lucida?Con tempi di indurimento . rimasto sorpreso.Chiaramente manufatti senza pretese meccaniche . solo contenere delle batterie agli ioni di litio.
Non sapevo usassero i residui per il cemento e le altre . per l'info.

Ciao Giogio!
PVA per isolare lo stampo in modo per evitare che a lungo si deteriori (rapporto acido-basico con epoxy).
., una . se sei un hobbista lo devi tenere in frigo e le mogli genralmente non apprezzano...
Se si tratta di carbon-look penso tu faccia benissimo a ysare poly.
Assieme ad una azienda che si occupa di prototipazione rapida sto provando un sistema per fare stampi per compositi di dimensioni entro i 150cm. Se ti interessa ne parliamo in privato. Penso sia OT qui.
Un saluto,
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#33
Ti ringrazio ma mi occupavo tempo fa della cosa attualmente non piu'.Cmq l'informazione e' interessante.Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  “conversione” alluminio-carbonio shein 34 8.475 21-05-2020, 08:31
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Autocostruzione carrellino d'alaggio in carbonio France WLF Sailing Team 19 5.908 09-06-2017, 10:03
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  sostituire l'albero di una deriva con uno in carbonio angeloc80 8 5.626 19-08-2016, 18:09
Ultimo messaggio: angeloc80
  Restauro Meteor - Carena con la fibra di vetro in vista meteor_ensemble 9 5.479 01-12-2014, 16:13
Ultimo messaggio: meteor_ensemble
  Carbonio 1000 domande barbezuan 18 7.071 15-11-2014, 07:42
Ultimo messaggio: barbezuan
  Timone in carbonio per 470 pierpeter 3 4.462 11-09-2014, 08:20
Ultimo messaggio: ADL
  scafo in carbonio lorenzo72 33 13.570 28-06-2012, 19:00
Ultimo messaggio: Giorgio
  Tubo in carbonio AlexCVV 7 4.689 18-10-2011, 01:03
Ultimo messaggio: Leonardo696
  LAVORARE IL CARBONIO caricabasso 16 6.624 27-04-2011, 02:36
Ultimo messaggio: stefano702
  interessante nuovo prodotto west bistag 12 3.574 27-07-2010, 21:54
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: