EPIRB e SRC
#1
Secondo la normativa l'uso dell'epirb prevede che si abbia il certificato SRC. Mi sto informando sulla cosa e a quel che vedo l'esame, specie per le mie cellule cerebrali indurite, sembra piuttosto impegnativo. A questo punto mi domando, ma quanti di coloro che hanno l'epirb a bordo hanno anche il certificato SRC?
Cita messaggio
#2
io ho l'EPIRB e non ho fatto nessun esame nè penso di farlo.
Se un giorno lo dovessi usare quello sarebbe l'ultimo problema.
per inciso qualche mese fa per le piogge torrenziali la mia barca si è allagata e l'EPIRB è scattato,io sono stato contattato dalla CP, molto cortesi,ho rassicurato sul mancato pericolo,sono corso in barca ed ho spento l'EPIRB.Non c'è stato nessun problema.
Adesso con la stessa logica sto montando un VHF con DSC.
Cita messaggio
#3
e uno. per ora siamo al 100%Big Grin
Per DSC mi sembra che la CP per non multare chieda di mettere tutti zero come MMSI.
Avendo bandiera belga, sulla mia barca credo che non possano salire, quindi....Wink
Cita messaggio
#4
Argomento appena trattato in altro post:

- per l'EPIRB occorre solo il N° MMSI, che si ottiene per via amministrativa, senza alcun esame o patentino

- l'SRC è necessario per l'uso del VHF DSC.

Chiaro?
Cool
Cita messaggio
#5
Citazione:umeghu ha scritto:
Argomento appena trattato in altro post:

- per l'EPIRB occorre solo il N° MMSI, che si ottiene per via amministrativa, senza alcun esame o patentino

- l'SRC è necessario per l'uso del VHF DSC.

Chiaro?
Cool

Perdona se insisto....
il nostro amico batte bandiera belga.
In Belgio è richiesto l' SRC per EPIRB.
Vedi pag. 9 del IBPT Bullettin 2011.
Ciao!


[hide][Immagine: 2011429101518_src.JPG][/hide]
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#6
Citazione:jetsep ha scritto:
..e te ccciai ragione, però Lui poteva anche ricordarlo....
SmileCool
Cita messaggio
#7
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
..e te ccciai ragione, però Lui poteva anche ricordarlo....
SmileCool
vero! sorry, pensavo che la bandiera Italiana lo richiedesse.
Cita messaggio
#8
ho appena fatto il corso per SRC in Belgio e faro' l' esame a breve. Non c' entra la durezza delle cellule nervose: l' uso di apparati di Distress richiede una piccola formazione per evitare di lanciare allarmi inutili. Se c' e' questa motivazione, si superano tutti gli esami.
Sono d' accordo che avere EPIRB e DSC senza patentino sia piu' importante, ma sorprendentemente in Belgio, dove la patente nautica non e' rischiesta, tutti i diportisti che ho incontrato al corso, avevano fatto il corso Yachtmaster, quello di Sicurezza in Mare, il corso sulla manutenzione del motore, l' uso del Radar e qualcuno quello di Metereologia. Insomma, l' SRC era solo uno dei tanti. Senza obbligo, si intende...
Cita messaggio
#9
Citazione:mantonel ha scritto:
ho appena fatto il corso per SRC in Belgio e faro' l' esame a breve. Non c' entra la durezza delle cellule nervose: l' uso di apparati di Distress richiede una piccola formazione per evitare di lanciare allarmi inutili. Se c' e' questa motivazione, si superano tutti gli esami.
Sono d' accordo che avere EPIRB e DSC senza patentino sia piu' importante, ma sorprendentemente in Belgio, dove la patente nautica non e' rischiesta, tutti i diportisti che ho incontrato al corso, avevano fatto il corso Yachtmaster, quello di Sicurezza in Mare, il corso sulla manutenzione del motore, l' uso del Radar e qualcuno quello di Metereologia. Insomma, l' SRC era solo uno dei tanti. Senza obbligo, si intende...
Temo che molto dell'esame sia superfluo per l'uso del solo EPIRB, ma mi riferivo all'esame fatto in Italia che ha un programma molto esteso. In Belgio magari l'esame è più limitato. Comunque come formazione generale il discorso è diverso e concordo. Quello che mi chiedo è quanti diportisti italo-belgi potranno andare a fare i corsi e gli esami in Belgio. Se posso chiedertelo, tu come hai fatto (corso in Belgio, quanti giorni, ecc.)? Mi chiedo anche se l'esame fatto in Italia sia riconosciuto dai Belgi.
Cita messaggio
#10
Citazione:Temo che molto dell'esame sia superfluo per l'uso del solo EPIRB, ma mi riferivo all'esame fatto in Italia che ha un programma molto esteso. In Belgio magari l'esame è più limitato. Comunque come formazione generale il discorso è diverso e concordo. Quello che mi chiedo è quanti diportisti italo-belgi potranno andare a fare i corsi e gli esami in Belgio. Se posso chiedertelo, tu come hai fatto (corso in Belgio, quanti giorni, ecc.)? Mi chiedo anche se l'esame fatto in Italia sia riconosciuto dai Belgi.

Che io sappia solo il RYA SRC INglese non è riconosciuto in Belgio (e Germania).
Se hai la radio a bordo, già ora operi il tuo vhf con una certificato limitato italiano.
L'autorità belga BPT rilascia una licenza (il foglio giallo) in cui sono annotati gli apparati di bordo (radio, epirb, .) il nominativo int. il MMSI, ATIS... e dice unicamente che devi (chi li usa) avere le licenze di radiotelefonia adeguate agli impianti che utilizzi.
Stop.
Ho finito di preparare l'esame src italiano. Il materiale non mi pare insormontabile... un po' di pazienza e buona volontà (sapendo l'inglese ovvio) dovrebbero bastare.
Spero...
Prossima settimana invio tutta la richiesta (questa si è ridicola) e a esame fatto ti racconto i dettagli.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#11
Citazione:augustob ha scritto:
e uno. per ora siamo al 100%Big Grin
Per DSC mi sembra che la CP per non multare chieda di mettere tutti zero come MMSI.
Avendo bandiera belga, sulla mia barca credo che non possano salire, quindi....Wink

...mi sembrerebbe una colossale minghiata se fosse richiesto...
giacchè il MMSI lo inserisce il fornitore (chi te vende il bussolotto) e NON può essere cambiato in apparecchi di classe D (i nostri)se non rimandando l'apparato alla casa madre...
in pratica: se prendi un src dovresti sbarcare e sostituire la radio perchè l' MMSI non è modificabile e ti rimane su 00000000...
....hummmm.... che dici?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#12
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
e uno. per ora siamo al 100%Big Grin
Per DSC mi sembra che la CP per non multare chieda di mettere tutti zero come MMSI.
Avendo bandiera belga, sulla mia barca credo che non possano salire, quindi....Wink

...mi sembrerebbe una colossale minghiata se fosse richiesto...
giacchè il MMSI lo inserisce il fornitore (chi te vende il bussolotto) e NON può essere cambiato in apparecchi di classe D (i nostri)se non rimandando l'apparato alla casa madre...
in pratica: se prendi un src dovresti sbarcare e sostituire la radio perchè l' MMSI non è modificabile e ti rimane su 00000000...
....hummmm.... che dici?
se ricordo bene (sempre questione di cellule, eh...) l'ho letto qui nel forum, l'estensore del messaggio diceva esattamente quello che dici tu, che avrebbe dovuto rimandare il VHF al produttore, ecc. Lo cerco, se lo trovo lo posto.
Per il resto, grazie di tutte le info.
Cita messaggio
#13
Qualcuno potrebbe mandarmi il programma del corso src?

Grassie
Cita messaggio
#14
Citazione:romeo-bravo ha scritto:
Qualcuno potrebbe mandarmi il programma del corso src?

Grassie

guarda quui!
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35061
se lo fai a breve potremmo essere nella stessa commissione di esame!

Ciao

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#15
.
Cita messaggio
#16
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:romeo-bravo ha scritto:
Qualcuno potrebbe mandarmi il programma del corso src?

Grassie

guarda quui!
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35061
se lo fai a breve potremmo essere nella stessa commissione di esame!

Ciao

la mia era solo curiosità...
grazie
Cita messaggio
#17
Ciao a tutti,
assodato senza possibilità di errore che per l'uso del DSC e dell'EPIRB è richiesto il certificato SRC o LRC (vedi anche Bolina), qualcuno degli Amici saprebbe indicare modalità di iscrizione agli esami del Ministero e come prepararsi? C'è un testo?
Grazie
180Y
Cita messaggio
#18
Citazione:180yachting ha scritto:
Ciao a tutti,
assodato senza possibilità di errore che per l'uso del DSC e dell'EPIRB è richiesto il certificato SRC o LRC (vedi anche Bolina), qualcuno degli Amici saprebbe indicare modalità di iscrizione agli esami del Ministero e come prepararsi? C'è un testo?
Grazie
180Y

Se leggi un po' il francese e non abiti lontanissimo dalla Francia, pui valutare di fare lì l'esame.

Io l'ho fatto a Nizza, se ti interessa ti dico cosa occorre fare.

Ciao

Gino
Cita messaggio
#19
Citazione:180yachting ha scritto:
Ciao a tutti,
assodato senza possibilità di errore che per l'uso del DSC e dell'EPIRB è richiesto il certificato SRC o LRC (vedi anche Bolina), qualcuno degli Amici saprebbe indicare modalità di iscrizione agli esami del Ministero e come prepararsi? C'è un testo?
Grazie
180Y

Scusa ma se leggi un po' di post (oltre alla normativa) vedi che questo è invece un ERRORACCIO da matitone rosso e blu!!!!!
DisapprovazioneOcchio neroPalla 8DisapprovazioneOcchio neroPalla 8Sad

Per l'EPIRB serve l'MMSI, che ti viene dato anche se non hai alcuna patente perchè è legato alla barca e non all'operatore.
Nessun SRC o LRC è richiesto per usare l'EPIRB (cioè per tenerlo a bordo nè, ovviamente, per attivarlo se stai affondando).

Per usare le funzioni DSC del VHF, invece, serve il SRC o il LRC.
Come ti è stato suggerito, puoi conseguire il CRR (cioè il SRC francese) con zero problemi ed un minimo di studio su un manuale edito dal Ministero francese e scaricabile dalla rete.

Non so cosa scriva Bolina, ma se scrive cose diverse da quanto dico sopra, sono contento di non comprare da 10 anni riviste nautiche italiane.
Cita messaggio
#20
Ho già espresso le opinioni in un altro . nessuno ha mai pensato di inviare una mail ai competenti ministeri?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Batteria Epirb caesar27 19 3.842 06-04-2024, 18:43
Ultimo messaggio: lucianodb
  Sostituzione batteria Epirb Ocean Signal 100G rema 3 3.006 31-07-2021, 12:01
Ultimo messaggio: maras
  Epirb scaduto frinky 15 4.754 10-03-2021, 20:10
Ultimo messaggio: rob
  Richiamo Epirb Ocean Signal E100/E100G rob 1 1.825 09-09-2020, 11:33
Ultimo messaggio: rob
  Batterie EPIRB Mc Murdo francescolambri 0 1.275 16-09-2019, 09:24
Ultimo messaggio: francescolambri
  Epirb OceanSignal caesar27 1 1.759 13-04-2019, 18:48
Ultimo messaggio: Beppe222
  Cambio batteria EPIRB danielef 19 5.220 12-01-2019, 19:12
Ultimo messaggio: danielef
  Che differenza tra Epirb e Plb? pulce75 64 14.983 24-09-2018, 23:04
Ultimo messaggio: Capitan Papino
  Cambio batterie epirb Salvatorecorradi 9 6.769 10-07-2015, 07:09
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Epirb GME MT 310 Noidue 5 4.285 23-05-2015, 23:00
Ultimo messaggio: NeXuS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: