14-05-2011, 17:55
agli amici chiedo istruzioni per l'uso, su rischio fulmini a bordo
grazie
grazie
|
fulmini
|
|
14-05-2011, 17:55
agli amici chiedo istruzioni per l'uso, su rischio fulmini a bordo
grazie
14-05-2011, 18:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2011, 18:02 da GT.)
Prega!
![]()
14-05-2011, 18:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2011, 18:28 da Bompa.)
Non pensarci. Seno, pensa che succede solo agli altri
![]() Qua si che siamo bravi a dare consigli ![]() ![]() edit : Piu seriamente. I rischi sono bassi ma esistono. Non c'e regola. Anzi ci sono migliaie di regole ![]() In tanto, il fulmine ti colpira solo se avrebbe dovuto cadere vicino a te (per un albero di 10 metri il fulmine ti toccera se doveva cadere a 30) Come prevenzione le scuole sono : - metti la barca alla terra se non e gia fatto dal cantiere (catena, od altro). Pero cosi attiri il fulmine che trovera una strada facile ... e poi manneggiare una catena sotto un temporale non e una buona idea. - isolare la barca dalla terra (mare), cosi non attiri il fulmine ma se ti arriva lo stesso, la corrente non potendo scapare oltre a distruggerti tutta l'elettronica rischia anche di buccarti lo scafo (se ti va bene tramite l'ecoscodanglia che sara facile da tappare, seno facendo bucchi nella resina). Comunque stacca la corrente elettrica, togli le vele che brucciano bene, allontanati dal boma, dall albero, dalle sartie e rifugiati dentro (la barca e una gabbia di faraday sei al sicuro).
14-05-2011, 18:47
ricordo un' articolo su Bolina di un tizio che, vedendo avvicinarsi un temporale, avvolse un capo di catena al piede d' albero per poi mettere a mare l' altro capo. Un fulmine colpì l' albero fondendo qualsiasi apparecchiatura elettrica/elettronica, si scaricò in mare seguendo la catena che diventò incandescente bruciando il teack /vetroresina dell coperta ove era posata.
Girala come vuoi, ma se hai la sfiga di farti beccare dal fulmine, sono volatili per dibabetici.
14-05-2011, 19:39
Devi fare una buona scorta di . accendere alla tua divinita' ,. una gabbia di . il resto e' noiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
14-05-2011, 19:41
Bolina di questo mese contiene un lungo articolo su questo tema.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
14-05-2011, 19:46
tenere la barca isolata per quanto possibile
diminuisci la probabilità di attirare i fulmini se comunque arriva, anche con cosìdetta messa a terra, l'effetto è comunque distruttivo
14-05-2011, 21:44
Se ne e' gia' parlato (mettere 'fulmini' nella funzione cerca) e in particolare vale la pena di leggere i link contenuti qui :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54070 e questo : .
14-05-2011, 22:38
il principio migliore è
Non attirarli aumentando il differenziale e scaricare il possibile in caso si verifichi l'evento . .
15-05-2011, 00:24
comprarsi una barca di acciaio
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
15-05-2011, 04:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2011, 04:23 da dapnia.)
[hide]
15-05-2011, 04:45
VotARSI A S. BARBARA E PREGARE MOLTO!!!!
15-05-2011, 14:58
Stai vicino a mè!
Essendo già stato colpito dal fulmine http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465 statisticamente dovrei essere al sicuro, almeno spero! ![]() ![]() ![]()
15-05-2011, 22:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2011, 22:49 da baltha.)
Quando mi capita di essere sotto un brutto temporale (e posso permettermelo perchè non sono in navigazione),cerco di staccare più cose possibile.
Ma non staccare l'interruttore, togliere proprio fisicamente i connettori dall'apparecchio. Nel vhf stacco il connettore di antenna e anche quello di alimentazione, stesso scollegamento lo faccio con i due cavi (positivo e negativo)che alimentano tutti gli strumenti di navigazione. In pratica cerco di limitare i danni. Tutto il resto sono solo chiacchiere, e straquoto chi ti consiglia cornetti e danze scaramantiche. BV
15-05-2011, 23:29
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Fulmini e lampi....... | Neil | 203 | 458.698 |
25-11-2021, 23:43 Ultimo messaggio: wind e sea |
|
| fulmini e messa a terra | corto-armitage | 14 | 4.846 |
03-09-2018, 12:49 Ultimo messaggio: corto-armitage |
|
| Fulmini | gc-gianni | 11 | 3.409 |
12-03-2018, 18:53 Ultimo messaggio: enio.rossi |
|
| Ancora sui fulmini.... | lupo planante | 21 | 6.843 |
04-05-2017, 22:06 Ultimo messaggio: timeout |
|
| A proposito di fulmini, una cosa del genere | rob | 13 | 6.883 |
09-08-2014, 19:19 Ultimo messaggio: mckewoy |
|
| Protezione dai fulmini | Guido C | 3 | 3.596 |
29-11-2013, 22:04 Ultimo messaggio: mauimaui |
|
| albero carbonio e fulmini.... | lenny | 46 | 14.972 |
20-09-2013, 03:42 Ultimo messaggio: OndaBianca |
|
| Autopilota in panne per fulmini | fiolet | 7 | 3.994 |
16-10-2010, 23:46 Ultimo messaggio: torcido |
|