Il tender serve veramente?
#41
Rispondo alla domanda di paolodl

E' un tender normalissimo con il Minn Kota 30.
L' ho comprato qua a Firenze e il rivenditore mi ha assicurato che sarebbe andato bene anche con una batteria automobilistica.
In effetti ho comprato in un supermercato una batteria 62 Ah che permette di viaggiare col tender per una giornata di uso normale.
Certo che va piano, ma e' silenzioso e soprattutto insensibile al carico di persone o al vento: cioe' va sempre alla stessa velocita'.
La batteria (nel suo portabatteria) la sbarco la sera in porto e l' attacco a un caricabatteria a rete.
Mi sto ingegnando per caricarla anche dalla barca ...
In ogni caso mi porto dietro un tester e ogni tanto controllo di non scaricare troppo la batteria (non oltre il 50%) basandomi sui voltaggi.

Per ora ha funzionato. Lo sciacquo con la doccetta della barca ogni tanto, e piu' accuratamente la sera quando arrivo in porto perche' non e' marino.

Se mi molla lo butto e ne compro uno piu' potente e marinizzato, ma sempre e comunque elettrico ...
(niente benzina, niente rifornimento, pesa solo 7 Kg, quindi niente equilibrismi per montarlo, e' a totale gestione dei bambini che si divertono a fare i traghettatori ...)

Andrea
Cita messaggio
#42
intanto grazie
io avevo il sevylor che era per acqua dolce, l'ho scoperto dopo. mi ha mollato quasi subito - giustamente direi - certo e' molto divertente anche se il trasbordo della batteria non mi ha convinto e non so se prenderne un altro per acqua di mare. ho alternato canoa e battellino, tutto a remi, sempre arrivati dagli Usa ma qualche anno fa e sono meravigliosi, soprattutto perche' leggeri
Cita messaggio
#43
Il tender, a mio avviso, non è necessario piuttosto sicuramente molto utile.

Piuttosto per me il 'dilemma' si fa per dire, è sulle dimensioni e tipologia. Piccolo e con le stecche è leggero e non lo senti se lo devi issare in barca ed è quindi comodissimo ma in acqua, ha i suoi limiti di stabilità e di carico, più grande e con fondo rigido è un'incudine da manovrare nel su e giu in barca (nemmeno io amo trainarlo) ingombra un casino (sopratutto sulle barche medio piccole come la mia) ma ha molta piu stabilità e capacità di carico in acqua.

Io da anni usavo un arimar di 2.45 con fondo gonfiabile e paiolo in legno, ottimo in acqua (con il mio 4 cv 2t) ma da manovrare nel su e giu dalla barca è davvero troppo pesante e mi ingombra tutta la prua. Quest'anno ho preso nuovo un callegari di 2,20 con le stecche, comodissimo nel su e giu, quasi non lo senti ma in acqua è un po ballerino e ha una portata mooolto inferiore all'altro (in 5 quest'anno eravamo ai limiti dell'affondamento e quando scendevamo per ragiungere il . col posteriore fradicio).
Cita messaggio
#44
direi che è una cosa che talvolta impiccia ma spesso è molto utile se non indispensabile, per divertirsi o andare a far la spesa(taniche di acqua e gasolio inclusi), per esplorare o per portare cime a terra, per mollare gli amici o per sistemare una seconda ancora, per la cena al ristorantino o per effettuare controlli, ecc ecc.
io lo preferisco col pagliolato pieghevole così rapidamente lo sgonfio e lo sistemo nel gavone specie in vista di traversate lunghe o impegnative.
il vero punto debole è il fb....!
Cita messaggio
#45
mi sento un pò in controtendenza...
io ho un tender 3.40 con un mariner 15 e ne sono contentissimo.
Tutto dipende da cosa ci volete fare,io la penso come SENZA PAROLE anche perchè in barca siamo due e ad uscire con relativo ormeggio ogni giorno mi scoccerei un pò,mentre con il tender ho visto cose che voi umani non potete immaginare...
Cita messaggio
#46
Io mi trovo con Gaspare e con rema: il tender un po cresciutello, attaccato alle gruette a poppa, lo ritengo piu o meno necessario. L' alternativa e' di andare piu o meno regolarmente ad attaccarsi ai moli (di ristoranti, pubblici o di marina che siano), cosa alla quale sono ahime' un po allergico. Per carita', non disdegno, ma se sono in rada sono piu contento. Ergo, tender. E quando la dimensione della barca lo consenta, tender sul serio, di modo da poterlo usare se serve per andare un po in giro piuttosto che per aiutare il signor XYZ (o anche se stessi...) quando occorra.
Cita messaggio
#47
Il tender deve essere una soluzione, una comodità. Se, per ingombri/peso/altre ragioni iniza a diventare un problema, allora è meglio lasciarlo a casa.
Cita messaggio
#48
per chi va in barca una settimana o 2 all anno ,il tender puo anche non . con una barca da 21 piedi ,che è gia un tender per se .
Cita messaggio
#49
Anche questa come tender niente male Big Grin


[hide][Immagine: 2011919111923_Nuova%20barca.jpg][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Base per tavolo ... ma mi serve di due misure. Benzaiten 4 1.331 06-06-2023, 17:39
Ultimo messaggio: Benzaiten
  a cosa serve quel bozzello? stefano bluzza 18 3.793 06-10-2022, 15:43
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Colonnina Edson …. Serve un aiutino !!! optimus prime 1 1.116 10-08-2022, 22:03
Ultimo messaggio: maurotss
  a qualcuno serve della cima in dyneema? dongiulio 10 3.638 17-06-2019, 09:41
Ultimo messaggio: Luciano53
  polyurea materiale con caratteristiche veramente particolari isaac 7 3.025 16-07-2018, 21:27
Ultimo messaggio: Nautilus79
  A cosa serve questo rubinetto/valvola vaimo 9 6.501 01-12-2014, 19:24
Ultimo messaggio: rob
  11 mesi ferma in laguna, ma serve fare carena? dapnia 28 7.315 20-07-2011, 17:15
Ultimo messaggio: dapnia
  e' arrivata la barca, ora mi serve il vostro aiuto domenica2 12 3.233 30-04-2011, 05:01
Ultimo messaggio: Gianni Filippini
  Mi serve un gentile aiuto per un problema tecnico aquilotto del mare 20 6.323 27-03-2011, 15:42
Ultimo messaggio: mare
  Mi serve aiuto: dubbio luci via e fonda francesco.rm 9 5.401 18-11-2010, 15:38
Ultimo messaggio: francesco.rm

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: