Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Trovato il salpa ancora bloccato, ho chiesto ad un amico un parere sulla possibilità di revisionarlo. Avvicinati con le chiavi metriche ci siamo accorti che montava bulloni imperiali. Da ciò è più vecchio del restauro del 1953 avvenuto in europa.
Un po di pazienza e si è mosso ma solo in un senso. Cioè quando si tira, tira quando si spinge non inverte la rotazione e spinge.
Con una chiave a rollino sono riuscito ad aprirlo ed a smontare la campana e la leva ma non capisco come funzioni. Qualcuno mi può aiutare?
[hide]
![[Immagine: 2011929171753_25092011428.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2011929171753_25092011428.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201192917192_25092011430.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201192917192_25092011430.jpg)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
[hide]
![[Immagine: 2011929172247_25092011432.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2011929172247_25092011432.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2011929172353_25092011434.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2011929172353_25092011434.jpg)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
29-09-2011, 23:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2011, 23:55 da Frappettini.)
Non vorrei dirti una banalità ma così a senso mi pare di capire che sulla sinistra inferisci la maniglia che, andando avanti ed indietro,
aziona una corona il cui movimento, opportunamente demoltiplicato dagli ingranaggi, muove il barbotin.
A colpo d' occhio la corona di sinistra appare più grande di quella di destra e ciò confermerebbe il mio pensiero.
Sulla sinistra dovrebbe trovarsi un meccanismo a cricchetto che permette il ritorno della . è quello che s' intravede nella 3°e 4° foto.
Il pedale sulla dritta dovrebbe sgranare il barbotin dall' ingranaggio dando la possibilità di farlo girare in folle, questo al fine di filare la catena.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Sulla mia barca ho un Lofrans Royal, ad azionamento manuale come il tuo. Il funzionamento è identico, cioè con leva che recupera sia in avanti che all'indietro. Probabilmente il meccanismo degli ingranaggi è lo stesso. Non ho il manuale e l'esploso, ma non dovrebbe essere impossibile reperirlo, magari rivolgendosi al produttore.
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Come si vede nella seconda foto l'ingranaggio di sinistra lavora sulla ruota di fondo e fa ruotare l'ingranaggio di destra. Non riesco a sbloccare il meccanismo che, secondo me, dovrebbe allontanare l'ingranaggio di destra e farlo ruotare solidale a quello di sinistra. Nessuno sa qualche marca inglese per cominciare a riconoscere il salpa ancore?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 65
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2007
se può essere utile qui c'è l' esploso del Lofrans Royal, che non mi sembra però del tutto identico
http://www.lofrans.it/esplosi/schemi%5CB02101.pdf
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:LIUI ha scritto:
se può essere utile qui c'è l' esploso del Lofrans Royal, che non mi sembra però del tutto identico
http://www.lofrans.it/esplosi/schemi%5CB02101.pdf
Grazie Ugo,
ho cercato subito l'esploso e credo di aver capito quale sia il problema.
Infatti il gruppo centrale composto dagli ingranaggi 492, 495 e 499 fanno lo stesso lavoro del mio ma ... c'è una molla 326 nel mezzo!
Dovrebbe essere la responsabile del disaccoppiamento del ingranaggio nella manovra di 'spinta' da convertire in trazione nel barbotin.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf