Rispondi 
Terminali per sartiame sintetico
Autore Messaggio
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.390
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #1
Terminali per sartiame sintetico
Se interessa, ho trovato una presentazione di Cousin Trestec su dei nuovi terminali per sartiame sintetico, in sostanza si infila il cavo dentro a un cono, si riempie di resina e via, il cono è filettato quindi puo' adattarsi a qualsiasi attacco finale forcella, anello, arridatoio, eccetera

insomma cugini dei Norseman Stalok per l'inox Big Grin

La presentazione dice Fai da Te ma specificano che si rivolgono ai faidate professionisti..

magari ne avete già parlato a lungo ed è roba vecchissima, in caso contrario il file pdf è qui, fa >4mega impossibile metterlo come file allegato

http://dl.free.fr/ma7GKIPtG

http://dl.free.fr/hqzU3thFv

bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2012 15:52 da rob.)
01-03-2012 02:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #2
Terminali per sartiame sintetico
mi piaceTongue

sentiamo cosa ne pensano gli esperti del settore
01-03-2012 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #3
Terminali per sartiame sintetico
Chiedo la cortesia di un passo indietro, per poter far fare a noi ignoranti un giusto confronto; quale sarebbe il metodo normalmente usato per usare il sartiame in tessile, anzi, quali sarebbero i terminali usati correntemente?
Scusate....
01-03-2012 04:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Terminali per sartiame sintetico
resina? non mi sembra che nei norseman o stalock si adoperi.
C'erano i Castlock una volta, sembravano rivoluzionari, si metteva la coppa sul cavo, si 'strefolava' tutto il cavo e si riempiva la coppa di resina.
Li tolsero dal mercato, in pratica la resina aveva comportamenti variabili a seconda di come veniva trattata e conservata.
sono passati 30 anni, ma avrei gli stessi dubbi oggi...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2012 06:21 da sailor13.)
01-03-2012 06:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.390
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #5
Terminali per sartiame sintetico
no, la resina non si adopera né per i norseman né gli stalok Sleepy Sleepy Sleepy

com'era quel film, non mangiate le margherite ? SleepySleepy
01-03-2012 06:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #6
Terminali per sartiame sintetico
rob manca il file da scaricare...
01-03-2012 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.390
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #7
Terminali per sartiame sintetico
scusate mi sto abituando a chrome e tutte ste finestre aperte ieri sera ho chiuso tutto d'un botto, l'ho rimesso


http://dl.free.fr/hqzU3thFv


bv
01-03-2012 15:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #8
Terminali per sartiame sintetico
Citazione:sailor13 ha scritto:
resina? non mi sembra che nei norseman o stalock si adoperi.
C'erano i Castlock una volta, sembravano rivoluzionari, si metteva la coppa sul cavo, si 'strefolava' tutto il cavo e si riempiva la coppa di resina.
Li tolsero dal mercato, in pratica la resina aveva comportamenti variabili a seconda di come veniva trattata e conservata.
sono passati 30 anni, ma avrei gli stessi dubbi oggi...

Vittorio sono d'accardo con te che su un cavo metallico 1x19 anche strefolato una colata di resina non sia una grossa garanzia.
In questo caso stiamo parlando di fibre tessili che tutto sommato dovrebbero avere un adesione superiore se non addirittura impregnarsi per poi catalizzare (vedi VTR).

Comunque se non ricordo male nel settore industriale esiste una resina per realizzare teminali al posto della classica fusione di Pb-Sn, stiamo parlando però di cavi con conformazioni particolari con un infinità di trefoli.
01-03-2012 16:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #9
Terminali per sartiame sintetico
Giusto per curiosità ecco il sistema che accennavo su per uso industriale

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-03-2012 16:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #10
Terminali per sartiame sintetico
Però però... a me sembra che una delle maggiori comodità del sartiame in tessile sia proprio quella di liberarci dai terminali. una redancia ad hoc, una bella impiombatura (che in questi casi è davvero facilissima), e il gioco è fatto! senza sporcar nulla di resina e risparmiando un bel pò...
02-03-2012 00:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #11
Terminali per sartiame sintetico
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Chiedo la cortesia di un passo indietro, per poter far fare a noi ignoranti un giusto confronto; quale sarebbe il metodo normalmente usato per usare il sartiame in tessile, anzi, quali sarebbero i terminali usati correntemente?
Scusate....

Luciano,
normalmente i rigging in tessile (PBO) viene preparato direttamente su misura in fabbrica. La sartie viene preparata 'tessendo' un tot di fili di fibra tessile intorno ai terminali di estremità realizzando praticamente un pezzo unico. Non sò se sono riuscito a spiegarmi. Faccio un esempio con numeri a caso per cercare di chiarire. Se devi realizzare una sartia diam 10mm lunga 10m (che deve reggere tot kg), la sartia viene realizzata partendo da un filo continuo (supponiamo da 1/10mm) che viene avvolto attorno ai terminali fino ad ottenere la sez necessaria a reggere il carico (100 volte x diam 10mm e tot kg di resistenza)
02-03-2012 00:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #12
Terminali per sartiame sintetico
mooolto interessante la soluzione del cousin francesWink
02-03-2012 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #13
Terminali per sartiame sintetico
Si, credo di essere riuscito a capirti Franco.
Comunque, dato che sto facendo il lifting alla mia bambina e adesso è in cantiere, vorrei fare le volanti alte e basse in tessile ed userò Spectra o Dyneema (non so quale dei due) con terminali a martellett da una parte ed occhiello dall'altra, che ci farò una gassa, un'impiombatura, una redancia...insomma...vecchi sistemi!Smile

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2012 02:02 da luciano sanna.)
03-03-2012 01:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) GIO-ita53637 12 820 23-01-2024 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione sartiame cbs harmony puntomp3 9 3.287 07-11-2022 20:02
Ultimo messaggio: Surf70
  Rifacimento sartiame Sun Odyssey 49 Dany64 10 2.006 18-10-2022 19:18
Ultimo messaggio: nape
  terminali crocette stefano bluzza 5 1.139 01-08-2022 19:26
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Sartiame Alpa 42 ketch Gattodimare 0 875 14-05-2022 17:54
Ultimo messaggio: Gattodimare
  Sartiame nuovo Nanni 85 19.241 30-07-2020 23:07
Ultimo messaggio: Wally
  priorità nel sartiame Utente non piu' attivo 14 2.710 06-03-2020 17:30
Ultimo messaggio: albert
  WL sartiame masa66 16 2.399 08-01-2019 23:21
Ultimo messaggio: grop1
  modelli di carico su albero e sartiame Utente non piu' attivo 25 5.107 19-11-2018 08:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  sartiame zingarellasport 80 17.153 23-05-2018 15:43
Ultimo messaggio: Fides

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)