regolazioni gennaker
#1
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere qualche consiglio su come regolare le vele e su come timonare nel caso di navigazione con il gennaker. La mia barca appena aumenta il vento infatti diventa subito molto orziera e parte facilmente in straorzata.(più o meno verso i 15 nodi di vento) a quel punto io per fermare la straorzata lasco la scotta del genn. e finisce lì col genn che sbatacchia. Ieri ad es probabilmente il vento era diventato troppo forte (dopo che l'avevo già issato), e già dall'andatura al giardinetto sbandava e tentava di andare all'orza, e poggiando di più non riuscivo a tenerlo gonfio e sbatacchiava brutalmente, (avevo tentato anche di dare un pò di drizza e mura per allontanarlo dalla randa, ma niente lo stesso)e a quel punto l'ho ammainato.
La randa cercavo di tenerla scarica perchè credo avrebbe aumentato la tendenza orziera. Probanilmente il motivo è solo che c'era troppo vento, ma mi piacerebbe sentire il Vostro parere.
Michele
Cita messaggio
#2
Vai in straorzata, perchè quando la barca s'inclina sottovento,
sposta in fuori 'il punto d'applicazione della risultante delle pressioni sulle vele'.
A parità di forza, se aumenta il braccio, aumenta anche la tendenza a ruotare della barca.

Uno dei sistemi che devi adottare, è quello di anticipare per tempo
(col timone) quest'effetto.
Alle portanti, anche un'onda formata, tende a far 'intraversare' lo scafo e come sempre, bisogna anticipare col timone.

Per la regolazione del Jennaker, senti gli altri.
Cita messaggio
#3
Che barca è e che gennaker è?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#4
Dovrebbe essere il CBS 888.
Cita messaggio
#5
la barca è un Cbs 888, con il tangone dello spi usato come bompresso, purtroppo però non so rispondere su che tipo di gennaker sia e di quali esatte misure. (Era già in dotazione sulla barca quando l'ho acquistata).

Cita messaggio
#6
DEvi pima mollare(no lascare) la randa . Se il problma insiste (immagino al travero o bolina a 60') devi cazzare la tack e la drizza. Se insiste è troppo grosso il genny oppure è da poppa o smormato. ciao
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#7
Citazione:sventola ha scritto:
DEvi pima mollare(no lascare) la randa . Se il problma insiste (immagino al travero o bolina a 60') devi cazzare la tack e la drizza. Se insiste è troppo grosso il genny oppure è da poppa o smormato. ciao

A un certo punto la barca era instabile già col vento al gran lasco, e praticamente poggiando di più si sgonfiava e se portava nelle raffiche sbandava già a quell'andatura (forse però le raffiche si avvicinavano a 18-20 kn) . impossibile non straorzare con qualsiasi andatura oltre il gran lasco.
Quando la barca straorza è giusto mollare la scotta del gennaker? Non la trovo mai come manovra consigliata, eppure nel caso della mia barca sembra la cosa più veloce e risolutiva.
Cita messaggio
#8
Devi poggiare. Ovvio che se il gennaker e' inadatto all'andatuira che tu pretendi di fare o cambi gennaker, se ce l'hai oppure ti accontenti del genoa.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#9
Citazione:Bonoz ha scritto:
Citazione:sventola ha scritto:
DEvi pima mollare(no lascare) la randa . Se il problma insiste (immagino al travero o bolina a 60') devi cazzare la tack e la drizza. Se insiste è troppo grosso il genny oppure è da poppa o smormato. ciao

A un certo punto la barca era instabile già col vento al gran lasco, e praticamente poggiando di più si sgonfiava e se portava nelle raffiche sbandava già a quell'andatura (forse però le raffiche si avvicinavano a 18-20 kn) . impossibile non straorzare con qualsiasi andatura oltre il gran lasco.
Quando la barca straorza è giusto mollare la scotta del gennaker? Non la trovo mai come manovra consigliata, eppure nel caso della mia barca sembra la cosa più veloce e risolutiva.
Dico la mia...
Probabilmente si raddrizza perchè togli tensione alla balumina del jennaker. E' sopravvivenza !
Comunque venti nodi non sono poi cosi pochi.
Vang lascato ?
Hai giocato con il barber del punto di scotta ?
Randa è aperta senza esagerare, visto la vela che non è fatta per andare di poppa.
Cazza la drizza di modo che grasso della vela sia più a prua.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#10
Difficile darti una spiegazione sul perché del comportamento della tua barca come da te descritto, sono troppe le probabili cause in gioco; certo che portare il gen con 15/20 nodi reali necessita di una certa perizia poiché il pericolo di straorza è sempre dietro l'angolo, non solo per la tua barca.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#11
Citazione:Bonoz ha scritto:

Quando la barca straorza è giusto mollare la scotta del gennaker? Non la trovo mai come manovra consigliata, eppure nel caso della mia barca sembra la cosa più veloce e risolutiva.

Se non basta la randa, fai bene a mollare scotta gen (sperando di non incappare in qualche nodo accidentale); anche se non la trovi come manovra consigliata, è quella che comunque ti permette di annullare istantaneamente la maggior parte della causa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#12


Se non basta la randa, fai bene a mollare scotta gen (sperando di non incappare in qualche nodo accidentale); anche se non la trovi come manovra consigliata, è quella che comunque ti permette di annullare istantaneamente la maggior parte della causa.
ciao
[/quote]

Ah bene infatti è anche la cosa che ti viene da fare più intuitivamente.
ciao
Cita messaggio
#13

Dico la mia...
Probabilmente si raddrizza perchè togli tensione alla balumina del jennaker. E' sopravvivenza !
Comunque venti nodi non sono poi cosi pochi.
Vang lascato ?
Hai giocato con il barber del punto di scotta ?
Randa è aperta senza esagerare, visto la vela che non è fatta per andare di poppa.
Cazza la drizza di modo che grasso della vela sia più a prua.
[/quote]

Avevo il vang abbastanza lascato per permettere alla randa di scaricare, non ho il barber sulla scotta, ma con tanto vento dovrebbe essere meglio così, la drizza non cazzata nel tentativo di fare portare il gennaker con l' andatura più a poppa possibile.
Forse avrei potuto (sempre nel tentativo di tenere gonfia la vela di prua) tenere la randa più chiusa, che disturbasse meno il gennaker, ma potrebbe essere anche pericoloso nel caso la barca orzasse.
Ciò che mi fa comunque sentire abbastanza sicuro è che l'ammainata riesce abbastanza facilmente.
Cita messaggio
#14
Mi inserisco. Tiger dice 'devi poggiare', ma se sei gia' partito in straorza e col piffero che riesci a poggiare che fai?
Cita messaggio
#15
Citazione:Bonoz ha scritto:

Dico la mia...
Probabilmente si raddrizza perchè togli tensione alla balumina del jennaker. E' sopravvivenza !
Comunque venti nodi non sono poi cosi pochi.
Vang lascato ?
Hai giocato con il barber del punto di scotta ?
Randa è aperta senza esagerare, visto la vela che non è fatta per andare di poppa.
Cazza la drizza di modo che grasso della vela sia più a prua.

Avevo il vang abbastanza lascato per permettere alla randa di scaricare, non ho il barber sulla scotta, ma con tanto vento dovrebbe essere meglio così, la drizza non cazzata nel tentativo di fare portare il gennaker con l' andatura più a poppa possibile.
Forse avrei potuto (sempre nel tentativo di tenere gonfia la vela di prua) tenere la randa più chiusa, che disturbasse meno il gennaker, ma potrebbe essere anche pericoloso nel caso la barca orzasse.
Ciò che mi fa comunque sentire abbastanza sicuro è che l'ammainata riesce abbastanza facilmente.
[/quote]

Per fare un'andatura più al portante possibile (intorno un twd 160°) non lascare la drizza ma la mura ( di una buona metrata ) e lasca MOLTO la scotta: tutta la vela deve roteare sopravvento.
In questo modo sarà meno coperta dalla randa ma, principalmente, la forza aereodinamica si sposterà significativamente verso prua limitando il pericolo di una straorza.

In straorza molla completamente il vang ( per aiutare la varea di boma ad uscire dall'acqua ) e molla metà drizza ( la parte medio-alta della vela si piegherà a bandiera sottovento scaricando completamente ) e questo ridurrà il braccio di sbandamento.
Cita messaggio
#16
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Mi inserisco. Tiger dice 'devi poggiare', ma se sei gia' partito in straorza e col piffero che riesci a poggiare che fai?
ovviamente prima di essere in straorza Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Regolazioni per stringere il vento con poca aria. Jack1976 30 11.412 13-11-2023, 13:22
Ultimo messaggio: albert
  First 27.7 - assetto e regolazioni - boa in secca 21 5.114 07-03-2019, 14:43
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Regolazioni stecche randa NON rollabile lupo planante 6 3.691 15-10-2015, 20:27
Ultimo messaggio: shein
  Modifiche regolazioni einstein 66 20.439 21-11-2014, 19:30
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Regolazioni elan 33 Paolopb 0 2.504 17-09-2014, 11:09
Ultimo messaggio: Paolopb
Music AAA Esperti in regolazioni di code 0 cercasi Jack1976 36 17.765 28-05-2014, 10:58
Ultimo messaggio: m4ur0
  Regolazioni scotta spi... Outis 42 13.338 07-05-2014, 20:20
Ultimo messaggio: bullo
  Gennaker: regolazioni avanzate sdrago77 12 5.294 26-09-2011, 18:59
Ultimo messaggio: tiger86
  Regolazioni idrauliche walterego 5 2.522 05-05-2011, 19:57
Ultimo messaggio: wind e sea
  regolazioni con vento molto debole jucas 37 8.435 19-01-2011, 17:45
Ultimo messaggio: magosebino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: