Linea di ancoraggio su 26 piedi
#21
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Lacustramente parlando. L'ancoraggio tipico è sui 3/10 metri per il bagnetto, oltre questa profondità non esiste nulla, il lago scende di colpo oltre i 100. L'ormeggio notturno è difficile da praticare perché le zone ridossate non esistono o sono occupate da campi boe, si finisce sempre ai pontili sparsi per il lago.
Il fondale è al 90% di fango e tiene perfettamente, rari casi si trovano rocce e anche qui tiene benissimo, il lago è pieno di ancore su roccia Big Grin

Danforth o Bruce o CQR 6/7 kg con 15/20 mt di catena, 4 va benissimo, tessile altri 30 mt da 10 mm. L'ancora a ottimo prezzo la trovi da Bossi a Saronno. Io tengo anche un ombrello da 5kg con 5 metri di catena e tessile da 6mm per gli ormeggi ultravolanti.

Ciao , grazie per le dritte , l'ancorotto da 5kg ad ombrello pensavo di sbarcarlo ...mi è venuta la fissa di alleggerire la barca ....nel gavone del pozzetto ho trovato la seconda batteria ( quella dei servizi ) che è morta , pensavo fosse 50-60ah ...la tiro su a fatica ...100A di inutile peso .... per fare il bagno ( ma si può nel basso lago ? ) ancora normale o ancorotto ?
grazie
Andrea
Cita messaggio
#22
Citazione:alx ha scritto:


danforth e fortress sono simili, le differenze principali stanno nel costo e nel fatto che la fortress e' di alluminio e quindi di peso veramente ridotto (circa la meta' dell'equivalente in acciaio) e nei vari test su sabbia e fango si posiziona sempre in testa. Ovviamente parliamo di ancore originali, le cosiddette 'tipo danforth' spesso copiano solo la forma, nello specifico di quella Vetus non so che dirti...
beh.. e' in alluminio !

Boia che Qlo !
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#23
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Lacustramente parlando. L'ancoraggio tipico è sui 3/10 metri per il bagnetto, oltre questa profondità non esiste nulla, il lago scende di colpo oltre i 100. L'ormeggio notturno è difficile da praticare perché le zone ridossate non esistono o sono occupate da campi boe, si finisce sempre ai pontili sparsi per il lago.
Il fondale è al 90% di fango e tiene perfettamente, rari casi si trovano rocce e anche qui tiene benissimo, il lago è pieno di ancore su roccia Big Grin

Danforth o Bruce o CQR 6/7 kg con 15/20 mt di catena, 4 va benissimo, tessile altri 30 mt da 10 mm. L'ancora a ottimo prezzo la trovi da Bossi a Saronno. Io tengo anche un ombrello da 5kg con 5 metri di catena e tessile da 6mm per gli ormeggi ultravolanti.


Aggiornamento : ho verificato : il barbotin del salpa è per catena del 6mm , l'ancora è da 10 Kg tipo Britany o Fob . La mia idea , per restare leggero , è quella di sostituire il tutto con una classica ancora tipo CQR da 7 kg + 15 mt di catena da 6mm + 30mt di cavo da 10 o 12 mm . Può andare ?
Cita messaggio
#24
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Lacustramente parlando. L'ancoraggio tipico è sui 3/10 metri per il bagnetto, oltre questa profondità non esiste nulla, il lago scende di colpo oltre i 100. L'ormeggio notturno è difficile da praticare perché le zone ridossate non esistono o sono occupate da campi boe, si finisce sempre ai pontili sparsi per il lago.
Il fondale è al 90% di fango e tiene perfettamente, rari casi si trovano rocce e anche qui tiene benissimo, il lago è pieno di ancore su roccia Big Grin

Danforth o Bruce o CQR 6/7 kg con 15/20 mt di catena, 4 va benissimo, tessile altri 30 mt da 10 mm. L'ancora a ottimo prezzo la trovi da Bossi a Saronno. Io tengo anche un ombrello da 5kg con 5 metri di catena e tessile da 6mm per gli ormeggi ultravolanti.

La cqr non mi è mai piaciuta tatissimo, ma così a pelle Smile. Mentre ti chiedo hai mai usato l'ombrello? funziona? non si chiude? io ne ho uno da 10 Kg nel gavone e pensavo di sbarcarlo perché non mi da fiducia, funziona come un grappino?
Cita messaggio
#25
Ciao , mai fatto un ancoraggio con ancore ad ombrello , se non con il gommone in piatta totale per fare il bagnetto ...

Il mio attuale dilemma è se tenermi l'ancora a marre piatte da 10kg oppure se è meglio una cqr da 7 kg ....

molto dipenderà anche dalla frequenza e tipologia degli ancoraggi ....ammesso che mai ne farò sul lago .....

ciao
Andrea

Cita messaggio
#26
Citazione:anpast ha scritto:
Ciao , mai fatto un ancoraggio con ancore ad ombrello , se non con il gommone in piatta totale per fare il bagnetto ...

Il mio attuale dilemma è se tenermi l'ancora a marre piatte da 10kg oppure se è meglio una cqr da 7 kg ....

molto dipenderà anche dalla frequenza e tipologia degli ancoraggi ....ammesso che mai ne farò sul lago .....

ciao
Andrea

Perchè mai una CQR.
Se vuoi restare in casa Lewmar prendi una Delta da 6Kg che a detta del costruttore è adatta a barche tra 20 e 30 piedi, mentre una CQR equivalente pesa 9 Kg

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.488 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.241 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.543 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 885 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.332 14-09-2024, 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.984 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  segnare metri linea ancoraggio bettin.nicola 132 30.666 06-09-2023, 08:04
Ultimo messaggio: SeaMax
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 11.665 17-08-2022, 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Vibrazioni Linea d'asse con motore caldo Ingiacco 10 2.246 18-04-2022, 11:25
Ultimo messaggio: unsoldino
Question Consiglio dimensionamento salpa ancora e linea di ancoraggio Laniakea 3 1.386 12-04-2022, 19:50
Ultimo messaggio: orsopapus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: