Salire in testa d'albero
#21
Citazione:Capitanmano ha scritto:
Grazie Orso Grigio, anche per le foto.
Ho mandato una mail alla ditta per sentire chi li commercializza in italia o se li vendono direttamente.


... facci sapere come va a finire ...
BV

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#22
Citazione:epeter ha scritto:
Ho lo stesso problema anche io, per salire in testa d'albero (o almeno a metà! fino alla luce di via). Barca di 6m e 70 ... Andare proprio fino in testa, non mi fido neanche in Imarroncinichegalleggiano....: barca troppo piccola...



[hide][Immagine: 201311515438_IMG_0746.JPG][/hide]

Piccola abbastanza?Wink

Ma quante volte ci dovete salire in testa d'albero? Io ho trovato questa soluzione (grazie a Montecelio) e rapporto sbattimento/efficienza rimane favorevole. Non è una passeggiata lavorare in piedi sui gradini ma si fa. La cosa più rognosa è che non si hanno mai le mani libere. Come sicurezza ho adottato un imbrago e una cima con due moschettoni che usavo per le ferrate...
Cita messaggio
#23
Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:epeter ha scritto:
Ho lo stesso problema anche io, per salire in testa d'albero (o almeno a metà! fino alla luce di via). Barca di 6m e 70 ... Andare proprio fino in testa, non mi fido neanche in Imarroncinichegalleggiano....: barca troppo piccola...



[hide][Immagine: 201311515438_IMG_0746.JPG][/hide]

Piccola abbastanza?Wink

Ma quante volte ci dovete salire in testa d'albero? Io ho trovato questa soluzione (grazie a Montecelio) e rapporto sbattimento/efficienza rimane favorevole. Non è una passeggiata lavorare in piedi sui gradini ma si fa. La cosa più rognosa è che non si hanno mai le mani libere. Come sicurezza ho adottato un imbrago e una cima con due moschettoni che usavo per le ferrate...

GRANDE!!! Mi hai davvero levato ogni dubbio, a vedere la foto!!! Penso che metterò a breve mano a dei lavoretti all'albero!!! Per curiosità, la scaletta di corda, come la tiri su? Drizza randa, immagino?
Cita messaggio
#24
...drizza randa (meglio) o fiocco a seconda...
La scala di corda è molto faticosa ma per quello che si deve fare su di una barca piccolina è ben più che sufficiente e non si balla più di tanto... Nel bacino dove sono ormeggiato c'è della risacca e molti passaggi di motoscafi e barchini ma non ho mai avuto problemi. Wink
Cita messaggio
#25
mi occupo di sicurezza dei luoghi di . normativa non si applica al caso della nostra barca ma ci sono alcuni concetti che forse possono essere utili. A) fare fori nell'albero cambia le connotazioni di resistenza ai vari tipi di sforzo che il progettista ha calcolato... di solito non è buona norma fare cose senza conoscerne le conseguenze a livello meccanico!
B) i lavori in quota si possono fare con i dispositivi di protezione appositi (come bene qualcuno ha già postato) ma buona norma è prevedere il problema del pronto soccorso nel senso di avere qualcuno a terra che possa aiutare e sia in grado di farlo se del caso. Non inciospare, come si dice a Lucca, soluzioni pasticciate ma utilizzare apparecchi e dispositivi certificati e tenuti in stato di buona manutenzione e cura. Oggi poi, nella medicina del lavoro, si parla con preoccupazione della sospensione inerte. Cosa succede cioè se uno imbracato cade e per qualche motivo perde i sensi? E' un bel . soccorso e calato a terra entro sette minuti! Pochi vero? [:141]
Cita messaggio
#26
bv a tutti. Qualcuno conosce l' 'ascensore per albero ' ?? credo sia commercializzato dalla Swistech
Cita messaggio
#27

... forse sarebbe il caso di chiarire che cosa si intende per salire in testa d'albero ...

ovvero, una cosa è farlo a barca ferma, attraccata e con aiuto di uno o più persone, in spazio privato e soggetto o meno a regole di sicurezza e quant'altro ... argomento tra l'altro già ampiamente trattato ...basta fare qualche ricerchina ...

... ben altra cosa è salire in testa o sull'albero quando si è in navigazione, magari da soli e in emergenza ...

mi sembra di poter dire siano cose un pochino diverse ...

... p.s. ...
e aggiungo ... non vi è paragone tra salire agganciato ad una cima e lavorare tenendosi aggrappato all'albero per non volare a dritta e manca e salire poggiando i piedi su due gradini ... provate e poi mi dite ...




" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#28
Citazione:stout ha scritto:
sistema di risalita con kroll, imbrago, manighia e un po' di moschettoni, fettuccie, spezzoni di corda...

+1

vantaggi addizionali (visto che il messaggio iniziale parlava di andare su da soli):
si puo' andare a dare un'occhiata alle estremità delle crocette, fissare qualcosa sul belin, prendere a coltellate un genoa arrotolato male impazzito Big Grin ;
andando su con due maniglioni su due drizze separate, in termini di sicurezza non dico sia uguale ad avere qualcuno sotto che recupera l'imbando di una seconda drizza ma quasi;
con la randa tirata su, se uno ha il padellone del radar o riflettore radar facilita di molto le cose

dulcis in varea imbrago + maniglioni il tutto costa qualche decina di euro Smile



ps parlo solo di utilizzo pratico, nessuna idea delle normative italiane Sleepy

Cita messaggio
#29
Per una barca del genere e per la frequenza di salita in TA , onde contenere i costi io propongo quello che ho realizzato per il mio uso . Salgo da solo e senza l'aiuto di nessuno. Il materiale è costituito da:
2 pinze GRI-GRI della Petzl + 2 fettucce comprate da Osculati che hanno una forza allo strappo di 2 ton . Con queste ho costruito l'appoggio dei piedi. una pinza GRI è agganciata al moschettone che tiene la fettuccia d'appoggio dei piedi e l'altra pinza GRI è agganciata al moschettone del banzigo che è poi un imbrago da speleologo. Salgo con due distinte drizze e vado su e giù, senza problemi e in totale sicurezza. Le pinze costano circa 50 euro e l'imbrago costa circa 70 euro. Vedi un pò tu. Personalmente non metterei gli scalini che li vedrei meglio su una barca più grossa.Wink
Cita messaggio
#30
[quote]stevern ha scritto:
Per una barca del genere e per la frequenza di salita in TA , onde contenere i costi io propongo quello che ho realizzato per il mio uso . Salgo da solo e senza l'aiuto di nessuno. Il materiale è costituito da:
2 pinze GRI-GRI della Petzl + 2 fettucce comprate da Osculati che hanno una forza allo strappo di 2 ton ......


Molto interesante!
Riusciresti a postare qualche indicazione in più, qualcosa con alcune foto tale da rendere erudito anche una testa di legno come me?
Te ne sarei molto grato
Saluti
Carlo Campagnoli
Cita messaggio
#31
Citazione:Carlo Campagnoli ha scritto:
[quote]stevern ha scritto:
Per una barca del genere e per la frequenza di salita in TA , onde contenere i costi io propongo quello che ho realizzato per il mio uso . Salgo da solo e senza l'aiuto di nessuno. Il materiale è costituito da:
2 pinze GRI-GRI della Petzl + 2 fettucce comprate da Osculati che hanno una forza allo strappo di 2 ton ......


Molto interesante!
Riusciresti a postare qualche indicazione in più, qualcosa con alcune foto tale da rendere erudito anche una testa di legno come me?
Te ne sarei molto grato
Saluti
Carlo Campagnoli
PREMETTO lascia perdere il banzigo di fortuna che avevo costruito perchè mi avevano rubato l'imbrago, ma il resto funziona così (tieni conto che a 65 anni continuo a salire da solo in TA e tieni conto anche che aggiungo un ombelicale con un moschettone per aumentare l'ordine di sicurezza.

[hide][Immagine: 2013119183449_banzigo%20autocostruito245%20rid.JPG][/hide]
Cita messaggio
#32
Citazione:stevern ha scritto:
Citazione:Carlo Campagnoli ha scritto:
[quote]stevern ha scritto:
Per una barca del genere e per la frequenza di salita in TA , onde contenere i costi io propongo quello che ho realizzato per il mio uso . Salgo da solo e senza l'aiuto di nessuno. Il materiale è costituito da:
2 pinze GRI-GRI della Petzl + 2 fettucce comprate da Osculati che hanno una forza allo strappo di 2 ton ......


Molto interesante!
Riusciresti a postare qualche indicazione in più, qualcosa con alcune foto tale da rendere erudito anche una testa di legno come me?
Te ne sarei molto grato
Saluti
Carlo Campagnoli
PREMETTO lascia perdere il banzigo di fortuna che avevo costruito perchè mi avevano rubato l'imbrago, ma il resto funziona così (tieni conto che a 65 anni continuo a salire da solo in TA e tieni conto anche che aggiungo un ombelicale con un moschettone per aumentare l'ordine di sicurezza.

[hide][Immagine: 2013119183449_banzigo%20autocostruito245%20rid.JPG][/hide]
se mi chiami forse faccio prima a spiegarti il funzionamento sali e scendi con l'uso delle pinze GRI-GRI della Petzl perchè occorre un pò di malizia e l'andatura è quella del verme ( si allunga una pinza , si recupera e poi si allunga l'altra pinza GRI-GRI. l'avevo anche già postato questo commento ma fa lo stesso 3207686625, ciao
Cita messaggio
#33
Ho anch'io questo sistema, ma l'ho usato una volta sola.
Bisogna prenderci pratica, ma funziona. La difficoltà che ho avuto è quella di rimanere in piedi in modo da lavorare in TA avendo la zona di lavoro ad altezza stomaco, i piedi dovrebbero essere vincolati in qualche maniera. La prossima volta mi attrezzo con un ombelicale da fissare corto in modo da rimanere solidale all'albero avendo entrambe le mani libere. Forse anche i piedi dovrebbero essere solidali all'albero mentre si lavora

buone salite

Citazione:stevern ha scritto:
Citazione:Carlo Campagnoli ha scritto:
[quote]stevern ha scritto:
Per una barca del genere e per la frequenza di salita in TA , onde contenere i costi io propongo quello che ho realizzato per il mio uso . Salgo da solo e senza l'aiuto di nessuno. Il materiale è costituito da:
2 pinze GRI-GRI della Petzl + 2 fettucce comprate da Osculati che hanno una forza allo strappo di 2 ton ......


Molto interesante!
Riusciresti a postare qualche indicazione in più, qualcosa con alcune foto tale da rendere erudito anche una testa di legno come me?
Te ne sarei molto grato
Saluti
Carlo Campagnoli
PREMETTO lascia perdere il banzigo di fortuna che avevo costruito perchè mi avevano rubato l'imbrago, ma il resto funziona così (tieni conto che a 65 anni continuo a salire da solo in TA e tieni conto anche che aggiungo un ombelicale con un moschettone per aumentare l'ordine di sicurezza.

[hide][Immagine: 2013119183449_banzigo%20autocostruito245%20rid.JPG][/hide]
Cita messaggio
#34
bv a tutti. Mi ripeto, possibile che nessuno conosca l' ascensore per albero Swisstech ? vorrei un parere, mi sembra di facile utilizzo
Cita messaggio
#35
L'attrezzo swisstech è quello che in edilizzia vine chiamato montacarichi!!!
La cima che vedi è a circuito ciuso, lo issi in testa d'albero con una drizza e poi ti tiri su agevolmente.
Sistema sicuro? Costa molto!
Cita messaggio
#36


@ .è dai, hai ragione.
quale mi suggerireste?
.


Cita messaggio
#37
Io per anni, prima della vela e all'inizio insieme, ho fatto alpinismo. Quando ho provato per la prima volta il banzigo, mi è preso male. Rispetto ad un imbrago da alpinismo, scomodo e soprattutto poco sicuro. Molto meglio imbrago e cintura porta attrezzi.
Cita messaggio
#38
io continuo ogni tanto ad arramopicare e ho una braga della petzl, però francamente non mi va di usarla in barca quindi me ne devo prendere un'altra.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 652 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Salire in TA Hakuna.Matata 27 5.469 11-07-2023, 09:46
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Luce 360 testa d'albero Sevenis 7 1.942 27-06-2023, 16:41
Ultimo messaggio: essebibi
  Torri accesso testa albero? Lutz1982 16 2.718 20-03-2023, 00:03
Ultimo messaggio: gava
  Luce LED testa d'albero lunatico 31 10.158 01-01-2023, 22:45
Ultimo messaggio: Aquila
  lavori in testa d'albero capatosta 23 4.251 05-10-2022, 11:41
Ultimo messaggio: ws770
  LAGO DI GARDA - AIUTO TESTA D'ALBERO stcomet770 6 1.707 24-06-2022, 20:53
Ultimo messaggio: aries 3
  Inserire la drizza della randa, salire in testa d'albero (su una cima sola)? zaonce 18 4.175 19-08-2021, 22:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Video salita in testa d'albero (lavoro in quota) jetsep 84 19.545 17-08-2021, 14:08
Ultimo messaggio: sgiulio
  NAVMAN WIND 3150: Unità di testa d'albero franfio 1 1.262 04-11-2020, 23:50
Ultimo messaggio: Silviooooo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: