27-10-2013, 16:48
Ma ahimè le femmine che frequento non lo usano
|
Elettrolisi da rivetto
|
|
27-10-2013, 16:48
Ma ahimè le femmine che frequento non lo usano
28-10-2013, 06:28
basta che non ti accada quello che è successo ad un Cliente dopo che gli ho dato questo consiglio
la moglie si è vista sparire tutti gli smalti dal bagno, poi andando in barca li ha trovati nella cassetta degli attrezzi sono arrivato alla barca che stavano volando le pentole ![]() ![]() ![]() ![]()
28-10-2013, 15:06
il problema è la vernice. Dubito che fra 3/4 anni il problema non si ripresenti
il mio boma verniciato sempre alla solita maniera (epoxpoipoli) ha fatto lo stesso lavoro dopo 2 anni +o- sempre il solito risultato ritardato dal duralac e non conosco tefgel però mi dicono che sia veramente ottimo. Una soluzione adottata da me già da + di 30 anni fa è verniciare con una vernice fantastica che si chiama Zincotass tutte le attrezzature montate su alberi che personalmente ho verniciato con lo Zincotass non hanno mai fatto corrosione e senza usare alcun tipo di duralac o altro prodotto. Diciamo che potresti togliere i rivetti, bonificare la zona e verniciare il punto (quindi lascaindo il resto com'è) con zincotass. Certo non è proprio un lavoro da carrozzeria ma risparmi e vai tranquillo. Lo Zincotass è monocomponente ed è + delicato della poliuretanica. Soffre con i diluenti però puoi sovraverniciare la poliuretanica.
29-10-2013, 00:24
ZINCO TASS
da scheda tecnica del prodotto: APPLICAZIONE Sistema: pennello - spruzzo Strati: 1 - 2 Sovraverniciatura: dopo 24 –48 ore con Zinc-o-tass Non sovraverniciare lo Zinc-o-tass con smalti di altra tipologia NOTE Non miscelare con nessun altro tipo di prodotto per non pregiudicarne l'aderenza. Le diverse tinte di ZINC-O-TASS si possono mescolare tra loro per ottenere tonalità intermedie. I migliori risultati per aderenza e durezza si ottengono applicando due mani di ZINC-O-TASS con funzione di fondo e finitura. il prodotto è ottimo in passato ci ho verniciato tralicci zincati, dura MOLTI anni in condizioni gravose quell'effetto fioritura sull'albero verniciato, alluminio verniciato in genere dopo qualche tempo compare anche con viti in plastica e/o supporti completamente isolati e NON metallici, attorno a tappi di gomma ecc ecc . IMHO non sempre è corrosione galvanica e la vernice sull'albero è bella e rognosa allo stesso tempo
29-10-2013, 15:47
Citazione:epeter ha scritto: Non mi và di polemicizzare, ma: Ribalto il punto di vista. --Quello che si va a proteggere, vale 10 - 100 o 1000.... volte la boccettina di Tefgel e/Duralac.--
30-10-2013, 13:24
La procedura a regola d'arte sarebbe quella, oltre al rivetto in materiale apposito, di mettere una rondella di teflon sotto il rivetto e ingrassare tutto prima con il tefgel che viene venduto in siringa , cosi' non hai problemi per molti anni
30-10-2013, 13:51
Ciao,
ho difficoltà a trovare il Tef-Gel o il Duralac, nei negozi della mia zona mi guardano strano: qualche dritta online? |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| elettrolisi per pulizia del bulloni prigionieri bulbo | gimbo69 | 17 | 8.809 |
21-04-2015, 22:18 Ultimo messaggio: dapnia |
|
| Maxi rivetto cercasi | pasdik | 21 | 9.308 |
03-06-2014, 22:35 Ultimo messaggio: dapnia |
|
| Quale rivetto per questo bozzello? | sdrago77 | 6 | 2.736 |
17-07-2013, 00:15 Ultimo messaggio: sdrago77 |
|
| Osterigio: quale rivetto? | 1978marcello | 11 | 4.563 |
16-08-2012, 06:51 Ultimo messaggio: toponautico |
|
| RIVETTARE ED ELETTROLISI | tiger86 | 28 | 8.761 |
02-03-2011, 16:07 Ultimo messaggio: suzukirf600 |
|