trasformazione da ghiacciaia in frigo
#1
sulla mia barca uno Zuanelli z30 esiste la ghiacciaia fin dalla costruzione, pensavo di fare una modifica introducendo una piastra refrigerante attaccata ad un piccolo motore. Avete idee in proposito?

Grazie a tutti Giancarlo
Cita messaggio
#2
Devi assolutamente aumentare la coibentazione senno' non funziona un lavoraccio sai?Big Grin
Cita messaggio
#3
benvenuto tra noi.
quanto da te in animo è sicuramente possibile ed è già stata trattato ampiamente in passate discussioni, comunque ti faccio un 'bignami':
bisogna aumentare la coibentazione,
in funz. del volume della ghiacciaia, bisogna comprare compressore ed evaporatore,
bisogna aumentare le batterie,
aggiungo che se fai fare il tutto da un frigorista è meglio.



Se poi metti un paio di righe di presentazione nella sez. 'welcome' farai cosa buona e giusta.
Cita messaggio
#4
Citazione:Frappettini ha scritto:
benvenuto tra noi.
quanto da te in animo è sicuramente possibile ed è già stata trattato ampiamente in passate discussioni, comunque ti faccio un 'bignami':
bisogna aumentare la coibentazione,
in funz. del volume della ghiacciaia, bisogna comprare compressore ed evaporatore,
bisogna aumentare le batterie,
aggiungo che se fai fare il tutto da un frigorista è meglio.



Se poi metti un paio di righe di presentazione nella sez. 'welcome' farai cosa buona e giusta.

Salve a tutti,
Ragazzi sono anch'io nelle condizioni di Giancarlo, aspetto Vs. suggerimenti su come installare Evaporatore e Compressore.
Ciao
Cita messaggio
#5
se era una ghiacciaia, dovrebbe, anzi deve, essere gia' coibentata.

per il resto, basta comprare l'evaporatore e il compressore,
fare un foro per passare i tubi, unire con gli attacchi gia predisposti,
ed aprire il rubinetto (vite) del gas.

la parte piu' difficile e' trovare la posizione ottimale per il compressore,
dovrebbe essere in un posto arieggiato e vicino alla ghiacciaia,
spesso si mette sotto il lavello, ma non e' arieggiato.


Cita messaggio
#6
Confermo cio' che dice Senzadimora, lo ho fatto qualche anno fa (barca diversa ma stesso problema).

Assodato che le batterie avevano capacita' adeguata le difficolta' sono state:
- Trovare un evaporatore di giusta forma e dimensione per non sprecare spazio.
- Trovare un luogo adatto a montare il compressore che abbia una paretina che consenta di aprire un varco (con griglietta) per l'aerazione.
- Trovare un luogo adatto a montare la manopola del termostato (all'esterno della ghiacciaia).
- Passare i tubi senza fare curve troppo strette che potrebbero danneggiarli.
- Passare i cavi elettrici (nelle barche e nelle case non c'e' mai una canalina che vada al posto giusto direttamente).

Il lavoro, fatto con calma, e' durato mezza giornata con l'aiuto di un amico e non e' stato per nulla complicato, piu' che altro ha richiesto pazienza e un buono studio preliminare.
Il collegamento dei tubi non presenta difficolta', sono gia' predisposti con i giusti raccordi e il compressore e' precaricato.
Conviene abbondare con la sezione dei cavi per non avere fastidiose cadute di tensione che farebbero intervenire troppo presto il fermo per batteria bassa.
Recentemente ho montato davanti all'evaporatore a circa 1 cm un sottile pannello in policarbonato che non arriva fino al fondo per non avere troppa disuniformita' di temperatura (in pratica si crea un ricircolo d'aria all'interno della cella dovuto al richiamo provocato dall'aria fredda che scende sul fobdo lambendo l'evaporatore) le cose sono migliorate ad un livello soddisfacente.
Cita messaggio
#7
Citazione:Giorgio ha scritto:
Devi assolutamente aumentare la coibentazione senno' non funziona un lavoraccio sai?Big Grin
...per esperienza personale ti consiglio prima di iniziare i lavori di migliorare o se proprio non vuoi verificare la totale coinbentazione.
Mi spiego meglio.
Nella tua stessa situazione mi son trovato io,deciso dove forare per far passare i tubi verifico uno spessore di circa 4 cm ben coinbentato,puoi ben immagiare la mia . aver montato il tutto, il compressore non staccava mai senza dilungarmi troppo nel fare un foro sulla paratia motore mi sono ritrovato in . zero circa 3 mm proprio dal lato dove . siccome non mi andava di smotare tutto o coinbentato in modo provvisorio con 3 cm di . garantisco che è tutta unaltra cosa ...quindi prima di comninciare coinbenta con 5 cm e le tue batterie sicuramente ringrazieranno.
Cita messaggio
#8
benvenuto nella sezione dei masochisti..
Cita messaggio
#9
Citazione:andros ha scritto:
benvenuto nella sezione dei masochisti..

Mi sa che ha ragione andros, sai?
Alla fine ti avrà prosciugato una marea di energie e soldi.
Se tu lo trovi, incastra qualcosa di misura già pronto....
Cita messaggio
#10
a volte trasformare la ghiacciaia in ripostiglio e installare un frigo portatile (avendo lo spazio)risolve tante beghe.
un buon portatile con buona capienza non costa molto di più di compressore e piastra.
evita belin nei gavoni più scomodi e hanno rese di tutto rispetto.
meditate gggente.
e se lo dico io che mi sono fatto un belin ottimi risultati,ma un belin tanto...
Cita messaggio
#11
Citazione:andros ha scritto:
a volte trasformare la ghiacciaia in ripostiglio e installare un frigo portatile (avendo lo spazio)risolve tante beghe.
un buon portatile con buona capienza non costa molto di più di compressore e piastra.
evita belin nei gavoni più scomodi e hanno rese di tutto rispetto.
meditate gggente.
e se lo dico io che mi sono fatto un belin ottimi risultati,ma un belin tanto...
Ecco perché, all' inizio, suggerito di rivolgersi ad un frigorista .
Cita messaggio
#12
Citazione:Messaggio di cypreablu
sulla mia barca uno Zuanelli z30 esiste la ghiacciaia fin dalla costruzione, pensavo di fare una modifica introducendo una piastra refrigerante attaccata ad un piccolo motore. Avete idee in proposito?

Grazie a tutti Giancarlo
Io ho un'Alpa 27, che praticamente è il tuo Z30 senza lo spoiler posteriore. Immagino che la ghiacciaia sia simile, se non identica. Qualche foto non guasta. Anche io ho più volte accarezzato l'idea di fare tale trasformazione, ma ho sempre rinunciato. In fondo, con la mia barca non ho mai fatto lunghe crociere, e portarsi da casa un pò di 'siberini' aiuta a risolvere le necessità di refrigerazione. In ogni caso il problema della coibentazione è determinante. Nella mia barca, e penso anche nella tua, l'unica parete coibentata è il coperchio. Lo spazio a disposizione è parecchio, e quindi non dovresti avere problemi a coibentare senza ridurre troppo lo spazio utile. Comunque il consiglio di Andros di comperare un frigo portatile non è sbagliato. Anzi, si accettano consigli sul modello migliore. Quelli a celle Peltier penso siano una ciofega.....
Cita messaggio
#13
Frigoriferi portatili? Io ho un Waeco Cf 35, frigocongelatore (raffredda fino a -15), alimentato a . perfetto. Fa pochissimo rumore, impercettibile di notte e la mia testa addormentata giace a 30 cm dall'apparato, efficientissimo (va in temperatura, io lo uso a circa 4 gradi, in mezz'ora circa), ha una comoda luce interna. E d'estate quando esco in mare dopo 6/7 ore ho ancora la cella a 11/12 gradi. Lo ricomprerei subito, un ottimo acquisto!
Cita messaggio
#14
Frigoriferi portatili? Io ho un Waeco Cf 35, frigocongelatore (raffredda fino a -15), alimentato a . perfetto. Fa pochissimo rumore, impercettibile di notte e la mia testa addormentata giace a 30 cm dall'apparato, efficientissimo (va in temperatura, io lo uso a circa 4 gradi, in mezz'ora circa), ha una comoda luce interna. E d'estate quando esco in mare dopo 6/7 ore ho ancora la cella a 11/12 gradi. Lo ricomprerei subito, un ottimo acquisto!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 720 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.763 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 861 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 505 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.316 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.455 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 569 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Trasformazione dinette su Sun odyssey 34.2 Alfonso69 7 5.457 23-02-2024, 18:17
Ultimo messaggio: Stefanoelba

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: