09-02-2014, 06:37
A parte l'acqua che può filtrare dalla scassa, vale la pena cercare una soluzione per quella che entra dai fori delle drizze? Per esempio proteggendoli con dei deviatori del flusso che scende lungo l'albero.
|
Albero passante
|
|
09-02-2014, 06:37
A parte l'acqua che può filtrare dalla scassa, vale la pena cercare una soluzione per quella che entra dai fori delle drizze? Per esempio proteggendoli con dei deviatori del flusso che scende lungo l'albero.
09-02-2014, 07:09
Ocio che se filtra acqua dalla scassa c'è un problema.
Chiudere in basso con palloncino, livello coperta, poi schiuma, fare forellino per il drenaggio.
09-02-2014, 08:27
Citazione:Messaggio di liburnicus... Mastra, Mastra, volevi scrivere Mastra... ![]() P.S.: avevi già letto anche?: '[color=navy]Sigillare diaframma all'interno dell'albero[color='navy]' http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94053 -- unaltromaledettotoscano
09-02-2014, 21:40
Mastra o scassa questo è il problema? Se poggia in coperta è scassa o mastra?
Se poggia in coperta non filtra niente in sentina. Se passa sulla mastra e poggia con la miccia mella scassa l'acqua passa. La mastra è il rialzo ottorno alle stive sul ponte perchè non entri l'acqua i rialzi in coperta fatti perchè l'acqua non vada in pozzetto sono mastre. O no?
11-02-2014, 00:07
OK faccio ammenda della svista; ma nessuno risponde al quesito.
Servono o no delle protezioni dall'acqua all'insersione delle drizze nell'albero?
11-02-2014, 00:30
Citazione:liburnicus ha scritto: Se l'acqua non passa direi che va bene così...
11-02-2014, 00:33
Citazione:liburnicus ha scritto:Che cosa è che non ti torna, in particolare, della apposita discussione già indicata ?
11-02-2014, 01:30
Ilburnicus ti ho scritto come si fa. Forse non mi sono spiegato, hai letto del palloncino, dall'ultima feritoia inserisci il palloncino di gomma lo gonfi lo porti in basso verso a livello coperta ci spruzzi dentro la schiuma che ottura le inevitabili fessure appena sopra ci fai il buchetto col il trapano per il drenaggio.
Ocio anche alla canala dell'albero, all'altezza della mastra avrai chiuso con una gonna di gomma che prende l'albero e la mastra, la gonna non può coprire la canaletta dell'albero, in quel punto per otturare ci metti silicone. é propio in questo punto che se non c'è il silicone passa la maggior quantità d'acqua. Altra soluzione vai in barca e sgotti la sentina dove si ferma l'acqua o crei degli ombrinali e fai si che tutte le acque si raccolgano nella ghiotta dove c'è la pompa di sentina, allora basta schiacciare il bottone e si secca da sola. Sgottare le sentine è un'oppppppinione. |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| riutilizzare albero passante come albero appoggiato | Sikander | 9 | 3.849 |
24-03-2021, 03:37 Ultimo messaggio: zankipal |
|
| Mastra per albero passante da rifare | faebran | 7 | 3.607 |
19-09-2016, 17:56 Ultimo messaggio: fabrizio 61 |
|
| Come rifare la tenuta di un'albero passante | Nimbo | 10 | 5.573 |
10-08-2016, 22:44 Ultimo messaggio: nape |
|
| Albero sulla tuga vs albero passante | hibou75 | 38 | 16.412 |
03-08-2014, 01:08 Ultimo messaggio: mauimaui |
|
| Bloccaggio albero passante | FatBoyMonchi | 8 | 3.649 |
10-06-2013, 02:28 Ultimo messaggio: FatBoyMonchi |
|
| albero passante come stagnarlo | francesco49 | 12 | 7.589 |
30-04-2011, 05:15 Ultimo messaggio: Gianni Filippini |
|
| Regolazione base albero passante | ITA-16495 | 20 | 6.577 |
26-01-2011, 05:52 Ultimo messaggio: zankipal |
|
| Albero passante o appoggiato in coperta? | fisiolaser | 88 | 29.047 |
09-12-2010, 15:34 Ultimo messaggio: aleufo |
|
| Albero passante | celofatta | 4 | 3.056 |
19-10-2009, 18:44 Ultimo messaggio: celofatta |
|