Se dovessi togliere la vela ad un laser in acqua..
#1
Se capitasse di dover togliere la vela ad un laser mentre si è in acqua, come si potrebbe fare?
Cita messaggio
#2
La vedo molto dura.
L'unica soluzione forse è di sganciare la base e cercare di avvolgerlo il più possibile all'albero, anche se ci sono le stecche.
Altrimenti lo dovresti sdraiare sull'acqua, dopo aver liberato tutte le manovre.
Tieni presente che però senza vela potresti perdere l'albero in caso di scuffia
Cita messaggio
#3
forse in acqua mooolto piatta e senza vento ci riesci anche stando in piedi sulla barca. in tutte le altre condizioni è praticamente impossibile.
Cita messaggio
#4
Si può, si può, anche col mare formato.

Sganci il caricabasso,( e lo assicuri allo scafo) sdrai il laser sul fianco ed estrai l'albero.
Salti sullo scafo , stacchi il boma ed avvolgi la randa.

Per la tua sicurezza: Conviene avere il salvagente indossato ed almeno la scotta della randa stretta in mano, in modo che la barca non scappi via.

Buona navigazione.
Cita messaggio
#5
Per Temasek...
Il procedimento, che non ho mai provato, potrebbe anche funzionare...

L'unico dubbio è relativo alla solidità del bicchierino.
A me hanno sempre detto che è fragile sulle parete e quindi devi prestare molta attenzione durante la manovra di estrazione che non ci sia possibilità una spinta dell'albero nel bicchierino.
Cosa che a barca scuffiata a 90 gradi, con la vela in acqua tra le onde, vedo inevitabile.

P.S.1 Se la barca è armata con le nuove manovre devi sganciare cunningam, ritenzione dell'albero e tesabase (se non hai la bussola altrimenti la vedo una operazione rischiosissima). n.b. è opportuno, dopo averlo sfilato dallo strozzatore, cazzare e annodare il cunningam pena il rischio di perdere la parte bassa dell'albero.

P.S.2 Non ho ben capito la ragione per togliere l'albero in acqua, pero'. Ovvero è una manovra di sicurezza per vento forte? Se ci sono più di 30 nodi... vedo difficile tutta l'operazione. Se ce ne sono meno... FUORI ALLE CINGHIE!!!! SUBITO!!!

P.S.3 Forse scuffiare a 90 gradi, togliere le stecche e poi provare ad arrotolare tutta la vela sull'albero potrebbe essere una soluzione. Anzi, potrebbe essere anche il modo per avere una randa di cappa Smile.

Buon vento... e alle cinghe semmpre!



Cita messaggio
#6
Ok, belle risposte grazie.
Era semplicemente una curiosità. Non mi è mai successo di pensare di ridurre tela, soprattutto quando c'è vento Wink !!!!
Era più che altro nel caso mi volessi fermare in una caletta, magari buttando un'ancoretta o qualcosa di simile.
Cita messaggio
#7
Citazione:acz2 ha scritto:
Ok, belle risposte grazie.
Era semplicemente una curiosità. Non mi è mai successo di pensare di ridurre tela, soprattutto quando c'è vento Wink !!!!
Era più che altro nel caso mi volessi fermare in una caletta, magari buttando un'ancoretta o qualcosa di simile.
Beh, in quel caso sei controvento e ridossato, la vela svolazza ma non credo che tu vorrai farlo in una baia aperta al vento con 30 .:
E poi proprio una cala senza spiaggia devi scegliere...?! Wink
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#8
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:acz2 ha scritto:
Ok, belle risposte grazie.
Era semplicemente una curiosità. Non mi è mai successo di pensare di ridurre tela, soprattutto quando c'è vento Wink !!!!
Era più che altro nel caso mi volessi fermare in una caletta, magari buttando un'ancoretta o qualcosa di simile.
Beh, in quel caso sei controvento e ridossato, la vela svolazza ma non credo che tu vorrai farlo in una baia aperta al vento con 30 .:
E poi proprio una cala senza spiaggia devi scegliere...?! Wink

l'importante è che sganci i due bozzellini del trasto. è facile che ti prenda vento e che scuffi, anche a terra.
Cita messaggio
#9
Per suzukirf600

Stretto di Messina, circa 10 anni fa.
Vento 32-35 kn, di lasco, saltano i rivetti delle femminelle,
scuffio sopravento, quando tiro su la barca, non trovo il timone,
lo vedo a un metro e mezzo sott'acqua, lo saluto, riscuffio la barca,
e metto in atto quanto detto sopra.

...e sono ancora qui, a raccontarlo.
Cita messaggio
#10
lo sdrai, dall'acqua sganci cunningham (bloccandolo in trozza), base e fascetta raggiungi la penna e sflili la vela lasciando l'albero (che ha una sua inerzia e da anche stabilità una volta che raddrizzi la barca)
l'unica fregature e fare attenzione a non tirarsi dietro la vela anche la parte . poi se non ve la perdete non è nemmeno un problema
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#11
Ho sempre avuto il laser ad una boa d'estate. Lo scuffi, togli le stecche, rimetti in posizione, disarmi il boma e avvolgi la vela all'albero facendolo girare nel bicchierino come se fosse un avvolgifiocco.
Più lungo a dirsi che a farsi.
Cita messaggio
#12
Citazione:GT ha scritto:
Ho sempre avuto il laser ad una boa d'estate. Lo scuffi, togli le stecche, rimetti in posizione, disarmi il boma e avvolgi la vela all'albero facendolo girare nel bicchierino come se fosse un avvolgifiocco.
Più lungo a dirsi che a farsi.

Stavo pensando anch'io ad una cosa del genere.
Ora provo a farla ancora + difficile; e se nn potessi scuffiare la barca (metti caso che in coperta ho il pranzo in un sacchetto o qualcosa di simile...)
Cita messaggio
#13
Citazione:acz2 ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Ho sempre avuto il laser ad una boa d'estate. Lo scuffi, togli le stecche, rimetti in posizione, disarmi il boma e avvolgi la vela all'albero facendolo girare nel bicchierino come se fosse un avvolgifiocco.
Più lungo a dirsi che a farsi.

Stavo pensando anch'io ad una cosa del genere.
Ora provo a farla ancora + difficile; e se nn potessi scuffiare la barca (metti caso che in coperta ho il pranzo in un sacchetto o qualcosa di simile...)

COme già detto ho visto a volte dei laser fermi in acqua con la vela avvolta all'albero.
Le stecche impediscono di fare un avvolgimento ottimale e non so quanto ne possa soffrire la vela.
E' vero pure che vedo molti laser uscire senza stecche...

BV
Cita messaggio
#14
Appunto. L'unico impedimento sarebbero le stecche, ma una cosa provvisoria potrebbe tollerarle. Non è una full battenBig Grin
Cita messaggio
#15
Ma usare una radial no?
Cita messaggio
#16
Per Temasek... sicuramente si puo' fare...
Rimarcavo solo il fatto che mi hanno riferito che il bicchierino è fragile...

Ciao ciao.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  togliere la muffa dalle vele in poliestere nostromo08 1 1.037 10-08-2023, 19:12
Ultimo messaggio: 393riccardo
  Profondità bicchierino laser Dinu 16 4.688 26-03-2022, 21:30
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 5.714 09-03-2022, 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Come togliere i centimetri di troppo albert 42 16.581 25-11-2020, 23:41
Ultimo messaggio: albert
  Modificare gennaker Laser 4000 lupo planante 17 3.843 21-07-2020, 11:49
Ultimo messaggio: lupo planante
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.894 10-12-2018, 10:21
Ultimo messaggio: olo
  Per togliere le stecche dalla randa ... Eugenio_Fen 40 8.664 17-10-2018, 16:31
Ultimo messaggio: ZK
  montaggio avvolgifiocco su laser due regatta alberto77 2 2.506 21-08-2017, 08:19
Ultimo messaggio: ADL
  Bussola laser per rilevamento N/A 4 2.872 23-10-2016, 14:52
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Mondiali Laser Marco Gallo 5o Piccolouomo 7 2.699 20-05-2016, 12:26
Ultimo messaggio: ADL

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: