Video che spiega funzionamento overdrive elica Gori
#1
http://youtu.be/SCMr_j5Lk04

Mi è sembrato interessante
Ciao
Cita messaggio
#2
(30-09-2015, 16:43)s.degresti Ha scritto: http://youtu.be/SCMr_j5Lk04

Mi è sembrato interessante
Ciao

Ciao!!
Hai fatto una bella cosa ed è anche interessante ma è molto teorico, la pratica è un'altra cosa.

Utilizzo la Gori da circa 15 anni, prima con linea d'asse e poi con il SD, che è più delicato e vorrei dare un piccolo contributo dettato dall'esperienza.
Non bisogna avere fretta! Se qualcuno dice che è possibile passare da Normal a Overdrive passando velocemente dalla retro alla marcia avanti mentre la barca è in movimento ........... diffidate perché ci si può riuscire ma tutto il sistema riceve dei colpi che non fanno bene.
Dal filmato si evince che per far chiudere l'elica è sufficiente mettere in folle. Dipende, se l'elica continua a girare non si chiude nemmeno se piangi in cinese, stesso discorso per passare da Overdrive a Normal.
Io utilizzo la procedura seguente e funziona sempre!
Normal -> Overdrive : retro finchè la barca si ferma ed arretra e poi avanti come nel filmato.
Overdrive -> Normal : folle, spengo il motore e leva dell'invertitore in retro. L'elica si blocca e si chiude, folle, riaccendo il motore e marcia avanti.
A vela : per chiudere l'elica stessa procedura del punto precedente senza, ovviamente, mettere in folle e riaccendere il motore.

Provare per credere Thumbsupsmileyanim

Ciao!!
Cita messaggio
#3
Non ho capito l'overdrive.
Nelle auto automatiche c'è.
Cos'è?
Cita messaggio
#4
(30-09-2015, 19:08)raffasqualo Ha scritto: Non ho capito l'overdrive.
Nelle auto automatiche c'è.
Cos'è?
La Gori, mantenendo le pale nella stessa posizione di retromarcia ma andando a marcia avanti aumenta il passo dell'elica. Questo effetto la Gori lo chiama Overdrive. E' come avere due marce ........
Ciao!
Cita messaggio
#5
Sono d'accordo,tra la teoria è la pratica ne passa,tanto che per ora ho navigato quasi sempre in normal. Tu hai effettivamente verificato un aumento di autonomia?
Mi segno il tuo metodo per tornare in normal, che è quello che uso anch'io appena vado a vela per ridurre la resistenza chiudendo le pale.
Tu ogni quanto cambi i gommini paracolpi?
I due zinchi ti si consumano ugualmente? Io cambio ogni anno quello piccolo al centro delle pale, mentre quello a collare ogni due.
Ciao
Cita messaggio
#6
(30-09-2015, 21:03)s.degresti Ha scritto: Sono d'accordo,tra la teoria è la pratica ne passa,tanto che per ora ho navigato quasi sempre in normal. Tu hai effettivamente verificato un aumento di autonomia?
Mi segno il tuo metodo per tornare in normal, che è quello che uso anch'io appena vado a vela per ridurre la resistenza chiudendo le pale.
Tu ogni quanto cambi i gommini paracolpi?
I due zinchi ti si consumano ugualmente? Io cambio ogni anno quello piccolo al centro delle pale, mentre quello a collare ogni due.
Ciao
Non ho verificato un aumento di autonomia ma penso ci sia. Utilizzo l'OD solo in condizioni di mare piatto.
Per quanto riguarda gli zinchi ho riscontrato un consumo pari al tuo. Se la usi bene senza dare colpi i gommini durano un sacco, li ho cambiati una volta dopo 8 anni ......... Però circa 400 ore di motore. Ho cambiato barca nel 2012 e, pur avendoli comprati, non sento ancora la necessità di sostituirli (circa 300 ore).
B.V.
Cita messaggio
#7
ciao, per quello che puo' valere, concordo con voi sulle "boitte" alla trasmissione.

in una vita precedente ho provato un paio dei primi Offshore da competizione con le "2 marce", in realta una specie di "overdrive alla Gori" un po piu complesso perche coinvolgeva anche la trasmissione (erano ovviamente eliche di superficie), il rumoraccio che si sentiva inserendo la "seconda" quando la barca era gia' in velocita' era notevole, ma per non perdere velocita la manovra veniva fatta MOLTO velocemente: giu gas, Folle, su gas, giu gas, marcia avanti su gas, insomma una specire di doppietta.
Se sbagliavi la manovra o facevi casino la trasmissione andava! (ovvio erano i primi ma anche adesso mi dicono sia cosi', anzi hanno aggiunto anche la "Terza")
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#8
@BluMax
ma che operazione si fa?
Cita messaggio
#9
Ciao, pure io da 2 anni ho a bordo una Gori e devo dire che la differenza anche in termini di consumo si nota. Unico neo gli strattoni che a volte se non si rispetta bene la manovra si fanno sentire e non sono salutari credo....
I gommini anche quest'anno nel mio caso - in fase di smontaggio dell'elica -erano buoni.
Noto che in attraversata ad esempio, con mare tranquillo e non belin, a parità di nodi di andatura - io non amo molto farmi dondolare se non c'è vento a sufficienza durante una attraversata di 18 ore - vi sia differenza anche di 500 giri motore tra andatura normale e overdrive.
Spero il mio contributo sia utile
Buon vento a tutti
Walter
Cita messaggio
#10
Ciao, La mia esperienza di 6 anni con la Gori è positiva i consumi effettivamente con overdrive diminuiscono, a vela guadagno 1 nodo, per consumi, calcolati con il pieno e le ore sono di media 3,8 L/h a 2700 g/m con mare calmo, a fronte dei 5 con la vecchia elica.
Il motore è uno yammar 30 cavalli la barca S.O. 36.

Buon vento
Filippo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 314 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Il paradosso (economico )del'elica FOF- Gori Scetti 28 7.416 27-07-2023, 16:39
Ultimo messaggio: jacques-2
  irregolarità funzionamento Honda 2.3 vonkapp 27 5.590 16-06-2023, 23:36
Ultimo messaggio: Giuly
  Improvvisa irregolarità di funzionamento di un Mercury 5hp 2 tempi carloquinto 0 1.194 16-08-2022, 16:16
Ultimo messaggio: carloquinto
  Circuito gasolio intasato da mucillaggine e strano funzionamento prefiltro e filtro orsopapus 58 17.448 29-03-2021, 18:59
Ultimo messaggio: penven
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.132 05-05-2019, 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  contagiri e contaore . mi spiega come istallarlo? ghega 4 9.196 22-10-2018, 17:17
Ultimo messaggio: ghega
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.828 11-10-2018, 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 7.337 05-11-2017, 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Funzionamento aspiratore RULE Pt.no. Model 240 Archimedetoscano 6 2.613 20-08-2017, 12:29
Ultimo messaggio: Archimedetoscano

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: