sostituire l'albero di una deriva con uno in carbonio
#1
Carissimi velisti,

mi sono iscritto al forum tempo addietro, vi ho spesso seguiti senza mai intervenire, ma adesso avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho avuto una piccola disavventura sul lago: a seguito di una scuffia del mio piccolo catamarano (5 metri), ho danneggiato l'albero in alluminio che si è purtroppo piegato. La riparazione non è stata soddisfacente e ho pensato di sostituirlo. Avrei in mente di utilizzare il carbonio, grazie anche ad una mia conoscenza che me lo farebbe realizzare in Cina ad un costo abbastanza contenuto da una fabbrica specializzata nella realizzazione di tubi in tale materiale ma non esattamente in alberi per imbarcazioni (spero che la qualità sia decente). Tengo a precisare che non ho comunque scopi agonistici e che l'albero che utilizzo ora è semplicemente costituito da tre parti di uguale sezione senza inferitura per la randa. È insomma poco più di un tubo.
Il mio dubbio è lo spessore del materiale.
Come lunghezza delle sezioni mi sono rifatto alle originali, il diametro sarà di 45mm e, per quanto riguarda lo spessore, idem: 2,5mm. Visto che questo materiale è più rigido, penso che basti, o mi sbaglio? Troppo spesso o troppo sottile? La fibra utilizzata sarà 3k con una percentuale di carbonio dell'80% realizzato con metodo prepreg.

Vi ringrazio dell'aiuto!
Buon vento,

Angelo
Cita messaggio
#2
Mah!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
Ma non si fa prima a prenderne uno usato? Comunque con quella sezione hai voglia
Ciao
Cita messaggio
#4
(10-08-2016, 09:24)marcofailla Ha scritto: Ma non si fa prima a prenderne uno usato? Comunque con quella sezione hai voglia
Ciao

Pensavo di non trovare molto in tre sezioni (a me necessarie per la trasportabilità) e di una lunghezza non proprio standard.
Ciao!
Cita messaggio
#5
Tutto si puó fare. Ma a differenza dell'alluminio che è un materiale isotropo, dunque si calcola banalmente a superficie della sezione, nel carbonio le fibre vanno calcolate ed orientate secondo le linee di forza, cosa non complicatissima se uno fa alberi e sa dove sono gli attacchi di sartie, diamante, boma e dove sono le giunte. Più difficile se si Piccoletto tre spezzoni di tubo qualsiasi a chi fa tubi per marmitte Akrapovic Smiley2
Cita messaggio
#6
ciao, per un albero in composito, anche se di una piccola deriva e quindi con carichi limitati, bisogna sempre curare la disposizione delle fibre nel materiale, altrimenti si rischia di avere un albero troppo debole oppure un albero troppo pesante.
mi spiego meglio: la fibra di carbonio ,come la fibra di vetro, ha una grande resistenza alla trazione. bisogna quindi in fase di costruzione orientare le fibre sfruttando queste proprietà (la forza in trazione). tutti i costruttori di alberi in carbonio utilizzano fibre orientate nel senso della lunghezza dell'albero (unidirezionali) con finiture incrociate con diversi angoli per l'irrobustimento anche nelle altre direzioni ( scoppio e schiacciamento del tubo).
la differenza sostanziale tre vetro e carbonio stà nella elasticità del materiale: il carbonio e molto più rigido del vetro (e anche dell'alluminio).
in sostanza facendo costruire un albero in carbonio da chi fa tubi per usi generici potresti ritrovarti un prodotto che si potrebbe anche rompere facilmente alla prima "sventolata" seria e potrebbe anche essere troppo rigido quindi non adattarsi al meglio alla curvatura della vela ( che è stata tagliata per un albero diverso)
se non sei sicuro di come è costruito il tubo, ti consiglio di acquistare un tubo in alluminio ad un costo abbastanza abbordabile (meno di 10 €/mt) e con 4 rivetti ti ricostruisci l'albero come l'originale.
ti do un link ma se googli un po puoi trovarne tanti altri:
http://www.hobbymetal.it/shop_menu.asp
Cita messaggio
#7
Ciao!

Ringrazio entrambi delle esaurienti risposte. Penso allora di procurarmi dell'alluminio. Il prezzo dei tubi in carbonio, di circa 300 euro, era davvero allettante. L'orientamento delle fibre sarebbe a mio piacimento, orientate nel senso della lunghezza dell'albero o oblique, non credo di poter richiedere degli incroci nei punti nevralgici.
Cita messaggio
#8
Anche qui vendono al dettaglio
http://www.vendita-alluminio.it/tubi.html
Cita messaggio
#9
(15-08-2016, 08:37)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Anche qui vendono al dettaglio
http://www.vendita-alluminio.it/tubi.html


Grazie, do un occhio.
Discutendo con il costruttore, questi mi ha detto che farebbe dei rinforzi là dove si andrà a forare il tubo per le sartie. Non so tecnicamente come, quindi nel dubbio penso di propendere per l'alluminio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 1.259 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.624 04-11-2023, 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.594 13-03-2023, 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.942 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 5.275 10-08-2021, 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Timone da sostituire LED1948 2 2.013 18-01-2021, 12:30
Ultimo messaggio: LED1948
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.411 22-11-2020, 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  “conversione” alluminio-carbonio shein 34 8.475 21-05-2020, 08:31
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.696 20-05-2020, 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  albero ( albero in legno ) moon light 33 14.924 20-11-2019, 18:05
Ultimo messaggio: Zorba53

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: