Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
19-04-2018, 11:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2018, 11:27 da albert.)
(19-04-2018, 11:01)Gundam Ha scritto: La mia era una domanda. Con crocette acquartierate non capisco la necessità della messa in sicurezza.
A meno che le sartie non siano in grado di reggere alla compressione e fare da puntoni, cosa impedirebbe all'albero di flettere verso poppa (o cadere se poggiato in coperta) ?
E se flette verso poppa, dato che le sartie sono a quartiere e si lascheranno, cosa gli impedirà di flettere anche lateralmente quando l'omino ci salirà per sganciare lo strallo ?
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Davo per scontato albero passante, l’avrei dovuto specificare effettivamente
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(19-04-2018, 11:31)Gundam Ha scritto: Davo per scontato albero passante, l’avrei dovuto specificare effettivamente
Ma anche con l'albero passante, appena laschi lo strallo, si allentano le sartie e se ci sale qualcuno dondola da paura ............ non cade, questo è vero
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Ciao Albert! E’ che stavo ripensando a quello che faccio quando cambio lo strallo. Effettivamente la mia drizza 2:1 del code zero è sempre li puntata... Tolgo tutti gli spessori da sotto il piede e mollo completamente belin. Ma tutti sti sbacciocamenti non li vediamo. Ma forse avendo il palo in carbonio e il relativo incastro a piede d’albero è tutto molto più rigido.