Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
Ciao . Partendo dal presupposto che il motore lo faccio sempre scaldare almeno 5 minuti prima Di partire succede che i primi 15/20 minuti il rumore e' molto cadenzato dipo . dopo 15 minuti improvvisamente cambia completamente rumore e diventa più fluido e lineare come se si assestda no molto meno vibrazionida. Solo che colpa dell eta' oppure altro?
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Secondo me dopo 15/20 minuti le tue orecchie si abituano al rumore e ti sembra tutto più fluido, meccanicamente non si spiega.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Con le dilatazioni del calore prodotto, recuperi varie tolleranze d'accoppiamento ormai al limite se motore vecchio, in ogni caso controlla le punterie.
Buon Vento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(03-09-2019, 06:00)Wally Ha scritto: Con le dilatazioni del calore prodotto, recuperi varie tolleranze d'accoppiamento ormai al limite se motore vecchio, in ogni caso controlla le punterie.
Buon Vento Teoria un poco discutibile...
D'accordo sulle punterie;male non fa.
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Livello olio a posto?
L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere il cavetto di spegnimento che non torna a posto perfettamente ma solo dopo un po con le vibrazioni del motore..... Controlla e guarda se non ho sparato una boiata.
Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
(03-09-2019, 06:00)Wally Ha scritto: Con le dilatazioni del calore prodotto, recuperi varie tolleranze d'accoppiamento ormai al limite se motore vecchio, in ogni caso controlla le punterie.
Buon Vento grazie, in effetti e' anche il mio pensiero ma volevo avere un altro riscontro per capire se fosse possibile,o era solo una mia fantasia. sembra proprio che scaldandosi le varie tolleranze che all'inizio generano piu' vibrazione e piu' rumore poi si assestino di colpo e da un rumore e vibrazione piu' consistenti poi di colpo da un momento all'alttro, il motore gira molto piu' fluido con un rumore molto piu' lineare, meno rumore e meno vibrazioni.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Nell'industriale sul nuovo durante i collaudi, i consumi di un motore vengono eseguiti a norma all'85 % della potenza, dopo aver fatto un ora al 100%, nei secoli si è constato un miglior rendimento, tradotto consuma meno.
Buon Vento
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
03-09-2019, 08:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2019, 08:37 da ZK.)
scaldare un motore in folle e' abbastanza folle.
senza un adeguata coppia resistente le fasce non fanno tenuta, che vuol dire trafilaggi di gasolio nel carter, ci saranno zone surriscaldate, si generano concrezioni che si surriscaldano ed anticipano lo scoppio, e zone fredde che non si lubrificano.
il "riscaldamento" ha due funzioni: portare l' olio alla temperatura di esercizio e trovare con la dilatazione termica luniforme le giuste tolleranze di esercizio.
sarebbe buona regola tenere il motore al minimo per qualche minuto... ma prima di spengerlo se surriscaldato, certo non prima di partire. per altro le regole di riscaldamento ci sono, ma riguardano la gestione della coppia e del regime che sui motori marini si riducono al regime.
col riscaldamento l' olio lavora meglio, le punterie vanno a regime, i depositi prodotti tenendolo in folle si riducono e lo scarico per dilatazione puo chiudere eventuaii perdite.
si, un controllo alle punterie male non fa, un controllo delle tenute dello scarico nemmeno.
gia che sei li, visto l' uso del riscaldamento in folle... pure un cambio d' olio ci sta tutto.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
(03-09-2019, 08:36)ZK Ha scritto: scaldare un motore in folle e' abbastanza folle.
senza un adeguata coppia resistente le fasce non fanno tenuta, che vuol dire trafilaggi di gasolio nel carter, ci saranno zone surriscaldate, si generano concrezioni che si surriscaldano ed anticipano lo scoppio, e zone fredde che non si lubrificano.
il "riscaldamento" ha due funzioni: portare l' olio alla temperatura di esercizio e trovare con la dilatazione termica luniforme le giuste tolleranze di esercizio.
sarebbe buona regola tenere il motore al minimo per qualche minuto... ma prima di spengerlo se surriscaldato, certo non prima di partire. per altro le regole di riscaldamento ci sono, ma riguardano la gestione della coppia e del regime che sui motori marini si riducono al regime.
col riscaldamento l' olio lavora meglio, le punterie vanno a regime, i depositi prodotti tenendolo in folle si riducono e lo scarico per dilatazione puo chiudere eventuaii perdite.
si, un controllo alle punterie male non fa, un controllo delle tenute dello scarico nemmeno.
gia che sei li, visto l' uso del riscaldamento in folle... pure un cambio d' olio ci sta tutto.
OK. GRAZIE.- Olio a posto appena fatto tagliando,
Quindi meglio accendere e partire subito? Per riscaldamento in folle intendo che accendo il motore qualche minuto prima mentre mi preparo a partire e lo faccio girare un po, logicamente al minimo, come un normale diesel specialmente d'inverno. Invece da quello che mi dici tu sarebbe meglio accendere e partire subito al minimo e farlo riscaldare mentre vado pian piano . giusto?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(03-09-2019, 08:59)tunnelrats Ha scritto: OK. GRAZIE.- Olio a posto appena fatto tagliando,
Quindi meglio accendere e partire subito? Per riscaldamento in folle intendo che accendo il motore qualche minuto prima mentre mi preparo a partire e lo faccio girare un po, logicamente al minimo, come un normale diesel specialmente d'inverno. Invece da quello che mi dici tu sarebbe meglio accendere e partire subito al minimo e farlo riscaldare mentre vado pian piano . giusto?
deve avere coppia resistente, qualche secondo prima non fa danni, non ci va tenuto per minuti.
basta non portarlo a regimi assurdi e.. sarebbe buona regola non tenerlo a regime fisso per minuti.
ma si ragiona di cure che i motori marini non richiedono, basta non partire a tutta.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
(03-09-2019, 09:03)ZK Ha scritto: deve avere coppia resistente, qualche secondo prima non fa danni, non ci va tenuto per minuti.
basta non portarlo a regimi assurdi e.. sarebbe buona regola non tenerlo a regime fisso per minuti.
ma si ragiona di cure che i motori marini non richiedono, basta non partire a tutta.
OK,. ricevuto grazie
accendo e dopo un minuto parto pian piano al minimo .
pensavo che lasciarlo acceso 5 minuti fosse ok
come non detto
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il minimo e' un regime che i motori non gradiscono.
un po piu alto e' meglio.
il regime migliore e' nei dintorni del regime di coppia massima.
comunque la sgasata controllata (non quella che lo imballa) e' una delle tecniche di riscaldamento dei motori, questo solo per darti un idea di come si scaldino quelli critici (roba da corsa)
io esco sempre dal posto barca con la sgasatina e poi folle.
al motore non fa male una accelerata di un paio di secondi, eviti di avere l' elica in presa nella zona piu a rischio cime e fili da pesca vaganti e quel folle di qualche secondo uniforma le temperature.
sarebbe bene prima di spengerlo di arrivare sempre alla temperatura di regime, quella per capirsi che si apre il termostato. spesso sei fuori dal porto molto prima, tiri su le vele e... lo freghi cosi.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Scusa la domanda ma è un problema recente o lo ha sempre fatto?
Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
03-09-2019, 19:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-09-2019, 19:05 da tunnelrats.)
(03-09-2019, 16:47)esponenziale Ha scritto: Scusa la domanda ma è un problema recente o lo ha sempre fatto?
Sempre fatto cosi ma parliamo di un motore del 1986 e io sono il terzo proprietario.Ma da quando ce l ho io sempre stato così.il motore va benissimo parte al primo colpo non ha difetti era solo la mia curiosità perché dopo 20 minuti cambia drasticamente rumore e si silenzia
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Forse sono un po' OT, perché non ho uno Yanmar, ma il mio vetusto ed eroico Ruggerini monocilindrico del 1080 si comporta proprio così. Appena acceso vibra alquanto, poi continuando a funzionare diminuiscono sia le vibrazioni che il rumore. Questo succede d'estate dopo circa mezz'ora, d'inverno ci vuole anche un'ora per avere lo stesso effetto.
Messaggi: 153
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2018
(04-09-2019, 08:52)Elf Ha scritto: Forse sono un po' OT, perché non ho uno Yanmar, ma il mio vetusto ed eroico Ruggerini monocilindrico del 1080 si comporta proprio così. Appena acceso vibra alquanto, poi continuando a funzionare diminuiscono sia le vibrazioni che il rumore. Questo succede d'estate dopo circa mezz'ora, d'inverno ci vuole anche un'ora per avere lo stesso effetto.
penso a questo punto sia sui motori vecchi come i nostri, i vari giochi che si sono creati nel tempo fra i componenti del motore, probabilmente col calore che dilata i materiali poi si riducono e con essi anche il rumore.
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Ma di sicuro non in maniera repentina!
|